Le politiche dell’occupazione Concetti fondamentali Teorie Politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Lezione 10 Il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Processi di matching sul mercato del lavoro
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Modello IS-LM.
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Capitolo 13 L’offerta aggregata
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
ESERCITAZIONE 2.
Inflazione e Disoccupazione
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Istituzioni di Economia Politica II
Capitolo 6 La disoccupazione
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
M ercato del lavoro, disoccupazione e politiche dell’offerta ELFELLI- Uniroma
Processi di matching sul mercato del lavoro
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DIPENDE DAI PREZZI ATTESI E PROVOCA VARIAZIONE DEI PREZZI EFFETTIVI (queste relazioni riguardano l’offerta!) RICORDIAMO.
Domanda aggregata Livello dei prezzi Offerta aggregata PRODOTTO NAZIONALE Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Disoccupazione e inflazione
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
L’INFLAZIONE 1.
IL MERCATO DEL LAVORO.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Sindacati e mercato del lavoro
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Le politiche dell’occupazione Concetti fondamentali Teorie Politiche

Popolazione e impiego: definizioni Popolazioni totale = P Popolazioni in età lavorativa = W Attivi = A Occupati = E Inattivi = I Disoccupati = U Tasso di attività = A/W Tasso di occupazione = E/W Tasso di disoccupazione = U/A OCCUPAZIONE Sottoccupazione Flessibile («precaria») Stabile (a temp indet) Le transizioni nel mercato del lavoro e il grado di mobilità del ML: Occupazione InattivitàDisoccupazione

Entrata e uscita dall’occupazione. L’efficienza del ML Tasso di creazione netta di occupazione = tasso di creazione (TC) – tasso di distruzione (TD) Tasso di riallocazione = TC+TD=> 20% annuo (OECD) curva di Beveridge Il matching tra offerta e domanda di lavoro: La curva di Beveridge Tasso di posti vacanti Tasso di disoccupazione C B A A=>B shock congiunturali A=>C peggioramento del funzionamento del ML Con una riforma strutturale la curva => sinistra Curva decrescente: + offerte di lavoro => - Tasso di disoccupazione

Il salario Salario nominale e salario reale (nominale deflazionato) Aggiustamento del salario ai divari tra offerta e domanda di lavoro Eccesso di offerta => - salario reale ma Vincoli normativi Contrattazioni sindacali tra imprese e lavoratori Asimmetria informativa datori di lavoro / lavoratori => W/P diverso da PML salario minimo Il salario minimo (SM), istituito per legge o da accordi collettivi nazionali. Misura del vincolo: rapporto tra SM e salario mediano. Un rapporto elevato => la distribuzione dei W è concentrata intorno a valori bassi => il SM blocca remunerazioni che sarebbero inferiori in sua assenza

La teoria neo-classica del Mercato del Lavoro lavoro Salario reale disoccupazione inattività D S Pop in età lavorativa

Tipologie di disoccupazione Classica (<= le rigidità nominale) e keynesiana (D<S) Disoccupazione di Piena occupazione Disoccupazione di Piena occupazione => solo disoccupazione frizionale (volontaria). E’ un concetto normativo Disoccupazione di equilibrio Disoccupazione di equilibrio = equilibrio nel ML con una certa disoccupazione non volontaria Tasso di disoccupazione di equilibrio Tasso di disoccupazione di equilibrio = tasso di disoccupazione che si realizzerebbe in assenza di shock macroeconomici => nozione positiva, non è un tasso necessariamente ottimale

Curva di Phillips e Friedman-Phelps Trade-off disoccupazione – inflazione: solo nel breve periodo <= rigidità nominali Un elevato u indebolisce le rivendicazioni salariali => TRADE-OFF=>5% Le contrattazione salariali => Salario reale atteso, tenendo conto della inflazione  No TRADE-OFF nel l.p. LUCAS, se le aspettative sono razionali => anche nel b.p. Analisi econometrica dati britannici

NAIRU: Il NAIRU: non accelerating inflation rate of unemployment NAIRU NAIRU= soluzione di equilibrio di lungo periodo di 1 e 2 (con Δp=> 0 o asp.raz.): La disoccupazione è in relazione inversa con la dinamica della produttività del lavoro - inflazione per u>u* e + se u<u* u* è variabile nel tempo u => disoccupazione strutturale (u*)+ effetto congiunturale (u-u*)

Il modello Wage/Price setting: disoccupazione e struttura del ML Tasso di disoccupazione di equilibrio Tasso di disoccupazione di equilibrio: u* <= intersezione di due curve: WS WS: La curva che riflette la contrattazione salariale tra imprese e lavoratori => salario decrescente al crescere della disoccupazione (minor potere contrattuale dei lavoratori) PS PS: La curva che descrive il rapporto tra prezzi e salari (P/W) come funzione decrescente del tasso di disoccupazione W/P crescente rispetto a u W/P u WS PS u*

Modello wages/price setting (WS-PS) Prezzi e salari uguali a quelli attesi (nel lungo periodo) Prezzi e salari diversi a quelli attesi «sorprese identiche» Inflazione con andamento casuale Prezzi <= markup sui salari Dall’intersezione tra S e D si ha il livello di disoccupazione di breve periodo

Implicazione del modello WS-PS combinato con il modello offerta/domanda aggregata 1. La disoccupazione di b.p. può essere diversa dal suo livello di equilibrio di l.p. a causa della presenza di rigidità nominali vale a dire a causa del lento e graduale aggiustamento dei salari e dei prezzi 2. Nel b.p. uno shock della domanda modifica l’inflazione e la disoccupazione in senso opposto 3. Uno shock di offerta, di b.p. o l.p., sposta inflazione e disoccupazione nella stessa direzione; questi shock spiegano parzialmente gli effetti di staginflazione degli shock petroliferi degli anni ‘70 del secolo scorso dP/P 1-u* D D’ Slp Sbp E Ebp Elp occupazione

I fattori strutturali: la contrattazione sindacale WS-PS non assume concorrenza perfetta nel ML => la presenza di sindacati e il grado di centralizzazione delle trattative «contano» Negoziazione su coppie di strategie 1. Negoziazione su coppie di strategie (salario, occupazione) => efficienza paretiana <= tangenza isoprofittto e isoutilità (curva dei contratti) Contrattazione sul salario 2. Contrattazione sul salario, lasciando all’impresa la determinazione dell’occupazione => l’equilibrio non è Pareto-efficiente: se il sindacato accettasse – salario in cambio di + occupazione => + utilità e profitto, cioè sarebbe possibile un miglioramento paretiano. isoprofitto isoutilità Salario reale Lavoro Curva dei contratti Negoziazione paretiana sul mercato del lavoro

Il modello WS-PS dà esiti sub-ottimali e spiega la disoccupazione in cui le contrattazioni collettive sono importanti (sussidi ai disoccupati e agli inattivi, potere sindacale) liberalizzazione nel mercato dei beni Anche la liberalizzazione nel mercato dei beni ha effetti positivi sull’occupazione (Blanchard – Giavazzi, 2003) => minore potere di mercato e minore potere nella contrattazione con i sindacati, non avendo la possibilità di recuperare sui prezzi le concessioni salariali. La concorrenza nel mercato dei beni limita la dinamica dei salari e riduce la disoccupazione

Frizioni nel Mercato del Lavoro: l’analisi dei flussi con i modelli di «matching» Come spiegare la coesistenza do posti vacanti e disoccupati (Pissaridis et al. 2000) Creazione di occupazione <= Domanda di lavoro specifico e offerta di competenze Disoccupazione <= accumulazione di flussi di individui che perdono il lavoro senza ritrovarne un altro 4 PASSAGGI analitici 4 PASSAGGI analitici

1.Funzione di matching => Numero di assunzioni per unità di tempo: M=M(V,eU), V=posti vacanti; U=disoccupati; e = sforzo nel searching => +V, eU => +M Probabilità per le imprese di coprire posto vacante Probabilità per le imprese di coprire posto vacante: M(V,eU)/V=M(1,e(U/V))=m(θ); θ=V/U individua le «tensioni nel ML». m(θ) decrescente (+ alto il n di posti disponibili in rapporto a chi cerca un posto minore è la probabilità di coprire un posto vacante) => Relazione decrescente tra Salario reale e θ lungo la funzione di domanda di lavoro (+w=>-profitti => - posti di lavoro => +U)

2. Numero dei nuovi disoccupati per unità di tempo Tasso di separazione s s = % di lavoratori che lasciano il loro posto di lavoro per unità di tempo => n. di nuovi entranti nella disoccupazione per unità di tempo (i «nuovi disoccupati») Il parametro dipende dal dinamismo dell’economia e dalla legislazione (limiti ai licenziamenti) Posti vacanti  efficacia del processo di matching

Tasso di disoccupazione stabile  n. matching => n. separazioni + n. ingressi => equilibrio tra tasso dei posti disponibili e tasso di disoccupazione Curva di Beveridge (V,U): -e => spostamento verso destra (peggioramento del funzionamento del ML) Comportamento ottimizzante dei lavoratori e delle imprese 3. Comportamento ottimizzante dei lavoratori e delle imprese: utilità in caso di occupazione disoccupazione I lavoratori confrontano l’utilità in caso di occupazione, Ve, con quella in caso di disoccupazione, Vu L’impresa massimizza il profitto atteso in diversi periodi => stabilisce l’occupazione, dato il salario (fissato attraverso una contrattazione vedi 4)

s= rischio di perdere il posto di lavoro M(V,eU)/U = θ m(θ) => probabilità per un disoccupato di trovare un posto di lavoro. E’ crescente rispetto a θ: salario reale e θ relazione crescente lungo la funzione di offerta di lavoro Equilibrio tra occupazione e salario 4. Equilibrio tra occupazione e salario Contrattazione alla Nash bargaining ; γ = potere dei lavoratori, V= utilità del lavoratore in caso di impiego (e) e di disoccupazione (u); Π = profitto in caso di un posto occupato (e) e vacante (v): valore di un posto occupato o vacante L’ottimizzazione => la ripartizione del Valore Aggiunto generato dal matching curva del salario La curva del salario: una relazione crescente tra l’occupazione e il salario negoziato. L’incontro con la domanda di lavoro dell’impresa dà il livello d’occupazione.

Tasso di disoccupazione di equilibrio e tensione nel ML Il tasso di disoccupazione è una funzione crescente di s e decrescente di θ

La cause della disoccupazione secondo il modello di matching Le variabili cruciali: costo medio del posto di lavoro, probabilità di coprire posti vacanti, livello del salario negoziati, profitto atteso di un posto di lavoro Efficienza del processo di matching (=> - costo medio di un posto) Lo sforzo nella ricerca di occupazione (=> + prob di coprire un posto disponibile) Il tasso di distruzione di lavoro (- efficacia del matching) Il potere di contrattazione dei sindacati (=> + salario negoziato => – profitto e – occupazione) I sostegni al reddito (=> salario negoziato) La produttività (=> + profitto=> + occupazione ) Il tasso di interesse (= maggiore preferenza per il presente => - profitto e – occupazione)

Istituzioni del Mercato del Lavoro e politiche Leggi e regolamenti Il trattato di Amsterdam: obiettivi e diffusione di best practices Sindacati e occupazione: relazione ambigua e controversa Stimolare la domanda di lavoro (riduzione del costo del lavoro); la durata del lavoro Le politiche sull’offerta di lavoro Le riforme del Mercato del Lavoro