La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

CULTURE E SOCIETÀ.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Che cos’è la globalizzazione?
Riepilogo-LA modernita’
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Heritage polisemico È considerato sinonimo di vestigia del passato
Che cos’è lo heritage? Ciò che abbiamo ereditato dal passato (Herbert, 1997) “patrimonio” è la traduzione italiana più frequente Un’ eredità ricevuta dal.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
L’organizzazione del programma:
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Lavoro e stratificazione sociale
LA CITTA’.
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
La socializzazione.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Spazio, Territorio, Città
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Lezione 15 La politica locale.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Tipologia della città’
Cultura e società.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
Sintesi delle prime due lezioni
Lezione 4: La socializzazione politica
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
DIVARIO NORD-SUD.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
Le parole della geostoria
Cultura e società.
Ecologia dello sviluppo umano
IL TERRITORIO: città e campagna
Comunità versus società
La globalizzazione.
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano verso le città - Megacittà/megalopoli: non vi è relazione diretta fra densità/dimensione e potere - Città di spicco: quelle con economie post-industriali dove il manifatturiero è stato superato dai servizi - Città post-moderna: scelta maggiore per l’individuo di “stili di vita” (fattore culturale) - Neotribalismo: frammentazione degli abitanti in raggruppamenti culturali (giovani single/tribù urbane) - TRIBU’: insieme di individui affini per cultura e stile di vita /relazionalità post-moderna (M. Maffesolì, 1988)

La città Attenzione dei sociologi: LA CITTA’ E’ UN LABORATORIO DOVE DA SEMPRE STUDIARE LA DIVERSITA’ DI RELAZIONI E CULTURE IN UNO STESSO “SPAZIO” URBANESIMO - Storia legata a fattori economici/politici/geografici - XVIII sec. Prime città industriali moderne: Manchester (Inghilterra) [Marx; Engels] - XIX sec. America: New York/Boston/Chicago - Metà XX sec. Inizio del processo di DECENTRAMENTO URBANO … le classi benestanti si spostano verso le zone periferiche della città: nuovi insediamenti periferici - CENTRI STORICI: aree di povertà, sovraffollamento, criminalità, servizi scadenti. GETTITO FISCALE BASSO

La città SOCIOLOGIA DELLA CITTA’: CENTRALITA’ DELL’URBANESIMO SIA NELLA TEORIA CHE NELLA RICERCA DURKHEIM: città come luogo delle relazioni impersonali e limitate - Solidarietà organica: rapporti limitati e specializzati fra le parti, coinvolgimento basso (città) - Solidarietà meccanica: rapporti radicati e collettivi automatici, meccanici appunto … coinvolgimento alto (società tradizionali) Nelle città ogni individuo è più libero da vincoli collettivi, può esprimere maggiormente le sue capacità creative e innovative ma è al contempo più portato all’ANOMIA

La città TÖNNIES: - Gemeinschaft/comunità: relazionalità tipica del villaggio e delle cittadine rurali. Naturale e fondata su credenze e sentimenti radicate attraverso istituzioni quali la famiglia - Gesellschaft/società: relazionalità tipica delle città basata sul calcolo razionale per il conseguimento di uno scopo

La città SIMMEL: cultura della città - Nevrastenia come caratteristica della vita cittadina - Il mondo urbano è caratterizzato da ansia e stress - Distanza e indifferenza fra gli individui … il suo lavoro influenzò la SCUOLA DI CHICAGO attraverso il suo ex studente R. PARK - Città come laboratorio sociale … prevalenza della prassi sulla teoria - Legame Università/Servizi sociali/città - Concetto di “area naturale” - Concetto di invasione/successione - Concetto di sviluppo della città per fasce concentriche (Burgess) - Resoconti qualitativi: racconti etnografici della città

La città WIRTH: “Urbanesimo come modo di vita” (1938) Definizione “minima” di città: insediamento relativamente ampio, denso e permanente di individui socialmente eterogenei Caratteristiche strutturali urbane: densità, numero, eterogeneità Le relazioni primarie sono sostituite da “contatti secondari” impersonali, transitori, superficiali Corporazioni/associazioni/mezzi di comunicazione prendono il posto di clan/famiglia/gruppi primari

La città GANS (1962) - Critica Wirth: i fattori ecologici non portano alla omogeneità mentale, all’impersonalità e al distacco - Le differenze nella cultura e nello stile di vita risiedono maggiormente per lui nella classe sociale e nel ciclo di vita - Attenzione ai “suburbi” seriali … primi spostamenti dal centro città: solidi in merito alla relazionalità comunitaria - Occorre prestare attenzione alle alterazioni di questo modello: decentramento industriale/EDGE CITY … città senza la città con le sue caratteristiche tradizionali - Attenzione al ritorno verso il “centro città”: i “cosmopoliti” professionisti/laureati

La città IL CENTRO STORICO … - Area di povertà e problematicità - Area al contempo per single benestanti … nascita di zone ad alta riqualificazione residenziale - “Anestetizzazione” - città come spettacolo: city user/turisti/professionisti … ad ampia disponibilità di denaro - Creazione di riproduzione di più centri (Los Angeles – imitazione e riproduzione di centri) - Vicinanza e convivenza fra opposti: luoghi alla moda/degrado, abbandono/consumo - Connessione TURISMO/TERRORE: il caso delle IMC/città messaggio internazionali a economia globale

La città Le gates communities (anni ’80) Tre tipologie (Blakely, Snyder 1997): 1)Comunità stile di vita: espressione di una nuova classe agiata, presenza di consumi/realtà di lusso: case di riposo, campi da golf, ecc. 2)Comunità prestigio: desiderio di riconoscimento di status si distinguono nettamente dalle zone circostanti 3)Comunità sicurezza: “recinti della paura”, con sofisticati sistemi di controllo/sicurezza … problematizzazione rispetto al mantenimento di ideali di “senso civico” e “solidarietà”

La città I gruppi etnici nella città postmoderna Rapporto immigrazione/assimilazione 1) Processo di globalizzazione: spostamento di migranti 2) Deglobalizzazione: assimilazione culturale al nuovo paese 3) Riglobalizzazione: rivendicazione della cultura originaria e ricongiunzione agli appartenenti alla società di origine (Laguerre, 1999) “Comunità della diaspora” (Gilroy, 1993) … fenomeno della glocalizzazione …