Pillola di Buona Pratica Laboratorio 2: Adolescenti Protagonisti a cura di R. Longo (DoRS), E. Calandri e F. Graziano (Laboratorio di Psicologia dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I tempi della prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Il profilo di salute del Piemonte
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Modelli di progettazione
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Siamo una comunità che educa ?
MIUR- Sala della Comunicazione
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
La valutazione Che cosa Come.
Referente regionale promozione della salute
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sportello di ascolto C. I. C
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Il profilo di salute della scuola
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
SEMINARIO “RAGAZZI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA ” Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio II – S. Croce 1299 – Venezia P:
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Pillola di Buona Pratica Laboratorio 2: Adolescenti Protagonisti a cura di R. Longo (DoRS), E. Calandri e F. Graziano (Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo, Università di Torino) Seminario 22 giugno 2004

Prevenzione come “accompagnamento” della ricerca e della costruzione consapevole di nuovi stili e modelli di vita Ascolto Valorizzazione cultura del gruppo dei pari Approccio “aperto” all’adolescenza Occasioni di collaborazione per produrre nuova cultura

La progettazione dei servizi alle persone è caratterizzata da alcuni elementi principali: gli obiettivi sono i cambiamenti personali e sociali gli obiettivi sono i cambiamenti personali e sociali il target sono persone il target sono persone ha forti valenze valoriali, affettive ed etiche ha forti valenze valoriali, affettive ed etiche coinvolge personale con competenze professionali nei campi psicologico, sociale, sanitario, educativo coinvolge personale con competenze professionali nei campi psicologico, sociale, sanitario, educativo richiede l’interazione fra una pluralità di soggetti ed organizzazioni richiede l’interazione fra una pluralità di soggetti ed organizzazioni Leone e Prezza, 1999

Approccio sinottico-razionale (di pianificazione) Approccio cognitivo- partecipativo Approccio euristico (progettazione dialogica) Decrescente livello di strutturazione Progetti implementati, verificati e riproducibili Progetti altamente innovativi Gli approcci alla progettazione, da Orlandini D. et al., “Programmi e modelli di prevenzione primaria delle dipendenze: i diversi aspetti della valutazione”, Regione Veneto, 2001

Gestione della progettazione nell’area della prevenzione Formazione specifica progettazione valutazione Conoscenza del territorio Competenze area dipendenze Competenze aspecifiche area prevenzione I pre-requisiti nella progettazione nella prevenzione delle dipendenze ( …. I pre-requisiti nella progettazione nella prevenzione delle dipendenze ( Orlandini D. at al., Programmi e modelli di prevenzione primaria delle dipendenze: i diversi aspetti della valutazione, Regione Veneto, 2001) ….

Progettareevalutare Due momenti diversi di uno stesso processo In ambito sociale e socio-sanitario, dunque negli interventi di prevenzione, un approccio metodologicamente corretto e attento comporta un continuo accomodamento fra progettazione, azione/realizzazione e valutazione/verifica EMPOWERMENT EMPOWERMENT

# Peculiarità della prevenzione Spesso non vi è una domanda esplicita, ma la lettura/interpretazione di un bisogno non ancora espresso. # La prevenzione di fenomeni e problematiche di tipo psico-sociale sociale sanitario Implicazioni rispetto alla valutazione (reperimento di indicatori) primariasecondaria

LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI PREVENTIVE dell’ Ufficio per la prevenzione dell’Abuso di Sostanze (Center for Substance Abuse Prevention - CSAP – USA): 1.Assessment dei bisogni 2.Sviluppo degli obiettivi preventivi 3.Determinazione degli indicatori 4.Individuazione delle risorse necessarie 5.Identificazione di risorse economiche 6.Divisione in compiti 7.Implementazione 8.Valutazione 9.Aggiustamento del programma

SELEZIONE DELLE STRATEGIE EFFICACI 1.Conoscenza della popolazione target 2.Obiettivi chiari e realistici 3.Evidenza empirica dell’efficacia 4.Coerenza concettuale 1.Partecipazione attiva 2.Integrazione del sistema 3.Utilizzazione delle risorse in modo sinergico ed adeguato 1.Definizione di tempi intensità e durata 2.Attenzione alla qualità 3.Valutazione del processo e dei risultati INTERRELAZIONIIMPLEMENTAZIONE Raggruppamenti in tre domini dei 10 criteri generali per implementare interventi di prevenzione delle dipendenze efficaci in Orlandini D. at al., Programmi e modelli di prevenzione primaria delle dipendenze: i diversi aspetti della valutazione, Regione Veneto, 2001, pp tradotto e adattato da: Center of Substance Abuse Prevention del S.A.H.M.S.A., Guidelines and benchmarks for prevention programming, 1997

Secondo le LINEE GUIDA per la valutazione degli interventi preventivi nel campo delle tossicodipendenze – dell’EMCDDA (Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze) da Secondo le LINEE GUIDA per la valutazione degli interventi preventivi nel campo delle tossicodipendenze – dell’EMCDDA (Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze) da Orlandini D. at al., Programmi e modelli di prevenzione primaria delle dipendenze: i diversi aspetti della valutazione, Regione Veneto, 2001 VALUTAZIONE nella PREVENZIONE Raccolta, analisi e interpretazione sistemica di dati e informazioni su come realizzare un intervento preventivo, e sui suoi effetti Comparazione dei risultati

La prevenzione basata sulle evidenze e/o sull’efficacia Cosa è? E’ un processo in cui esperti, utilizzando criteri condivisi relativamente alle modalità di analisi di studi e ricerche, pervengono ad un consenso circa la credibilità e la sostenibilità dei risultati della valutazione stessa A cosa serve? Permette di individuare pratiche preventive che possano garantire risultati soddisfacenti ed efficaci Le “buone prassi” si costruiscono anche sulla base delle indicazioni e dei principi estrapolati dalle ricerche grazie all’approccio science-based della prevenzione

…Alcune raccomandazioni… Sintesi delle Raccomandazioni Europee della II Conferenza Europea “Valutazione nella prevenzione delle dipendenze di droghe” in Orlandini D., at al., 2002, pp. 22 IMPORTANZA DELL’ASSESSMENT DEI BISOGNI STABILIRE CRITERI QUALITATIVI BASATI SU QUANTO DEFINITO DALLE LINEE GUIDA DELL’E.M.C.D.D.A. LO SVILUPPO DI COOPERAZIONI COINVOLGERE GLI ATTORI E GLI UTENTI DELLA VALUTAZIONE UTILIZZARE/INTERPRETARE I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE IN MODO ADEGUATO RUOLO DELLA VALUTAZIONE INTERNA RUOLO DELLA VALUTAZIONE ESTERNA INSEGNARE LA VALUTAZIONE, A DIFFERENTI LIVELLI DI FIGURE

METODI INNOVATIVI INTEGRATI Assessment dei bisogni fra i gruppi target ed i processi di valutazione, centrati su questi ultimi, richiedono metodi innovativi e qualitativi che si aggiungono ai tradizionali questionari utilizzati. Mappare è un esempio dinamico e proattivo. …ancora una RACCOMANDAZIONE….

PIRAMIDE DELLE MODALITÀ DI RACCOLTA DEI DATI in Orlandini D. at al., Programmi e modelli di prevenzione primaria delle dipendenze: i diversi aspetti della valutazione, Regione Veneto, 2001, pp tradotto e adattato da: C.S.A.P. – S.AH.M.S.A Sciences –based substance abuse prevention: a guide, 2001 c Osservazioni dello staff Focus group, Expert panels, Attività con testimoni chiave Unico contesto per studi sperimentali o quasi sperimentali Valutazione di processo Replicazione e studi multicentrici

DALLA RICERCA ALL’ INTERVENTO Centrali indicazioni di intervento per la prevenzione del rischio e per la promozione della salute provengono da ricerche scientifiche condotte in questi ultimi dieci anni dal gruppo di ricerca coordinato dalla prof. Bonino, del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, alcune di esse sostenute dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte. Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino

Tra gli studi più significativi riportiamo: : studio sui comportamenti a rischio in adolescenza con particolare attenzione ai concomitanti ed ai predittori. Campione 1469 studenti di scuole medie superiori del Piemonte e della Valle d’Aosta. (Bonino, Cattelino, Ciairano, 2003: “Adolescenti e rischio”. Edizioni Giunti) 1998–2000: studio cross-nazionale Italia - Paesi Bassi sui comportamenti a rischio in adolescenza: uso di droghe e comportamento sessuale. (Ciairano, in corso di pubblicazione: “Risk behaviour in adolescence: drug-use and sexual activity in Italy and the Netherlands”. Groningen (The Netherlands): Stichting Kinderstudies Publisher)

: ricerca-azione volta a valutare un modello di intervento per la prevenzione del rischio e la promozione del benessere nel contesto scolastico. Campione 1298 studenti di scuole medie superiori del Piemonte e della Valle d’Aosta. (Bonino, Cattelino, Begotti, Borca, Calandri, 2003: “L’esperienza scolastica ed il benessere degli adolescenti: una ricerca- intervento”. Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo. Dipartimento di Psicologia-Università di Torino) Attualmente sono in corso nuove ricerche centrate in particolare sui fattori di protezione dal rischio e di promozione del benessere.

LA PERSONA IL CONTESTO Possiede delle risorse individuali Offre delle opportunità Funzioni dei comportamenti in relazione agli obiettivi di crescita Comportamenti a rischio e altri comportamenti

PRINCIPALI FUNZIONI INTERAZIONI SOCIALI legate a IDENTITÀ Adultità Identificazione e differenziazione Sperimentazione Acquisizione di autonomia Esplorazione di sensazioni Percezione di controllo Trasgressione Strategie di coping con i coetanei: Comunicazione Condivisione di azioni ed emozioni Emulazione e superamento Riti di legame e di passaggio con gli adulti: Esplorazione dei limiti e delle reazioni Differenziazione ed opposizione

I fattori di protezione sono riconducibili sia all’adolescente (atteggiamenti, azioni) sia ai suoi contesti di vita (famiglia, gruppi di amici, scuola, comunità) Dai fattori di rischio… …ai fattori di protezione Caratteristiche o situazioni particolari che:  diminuiscono la probabilità di coinvolgimento nel rischio  riducono il coinvolgimento già in atto  moderano i fattori di rischio (“effetto cuscinetto”) Elementi che a livello individuale e di contesto possono mettere in pericolo la salute

Spostare l’attenzione dai fattori di rischio ai fattori di protezione individuali e contestuali consente maggiori possibilità di agire nel presente con il coinvolgimento di professionalità diverse (insegnanti, educatori, psicologi) LA PREVENZIONE Comprendere quali sono le funzioni dei comportamenti a rischio e quali sono i fattori di protezione consente di progettare e mettere in atto interventi di prevenzione maggiormente efficaci Prevenzione centrata sulle funzioni: gli adolescenti possono raggiungere gli stessi scopi positivi per il loro sviluppo attraverso comportamenti non pericolosi, ma che assolvono alle stesse funzioni nel loro percorso di sviluppo Prevedere un coinvolgimento attivo degli adolescenti Adolescenti come risorsa e non come problema

COME LAVORARE CON GLI ADOLESCENTI INTERVENTI COI GRUPPI COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI RAGAZZI SPERIMENTAZIONE DI NUOVI COMPORTAMENTI FINALIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CRESCITA ATTENZIONE AI PROCESSI DI SELEZIONE DEI GRUPPI (INFLUENZA E SELEZIONE) ATTENZIONE AI PROCESSI DI CONSONANZA E DISSONANZA COGNITIVA

METODOLOGIA DEGLI INTERVENTI BASATI SULLE FUNZIONI : informazioni riflessione ricerca di nuove strategie per raggiungere gli stessi scopi in modo meno rischioso BASATI SUI FATTORI DI PROTEZIONE: valorizzazione delle risorse personali (cognitive, affettive, relazionali) potenziamento delle life-skills (es. autoefficacia, gestione delle emozioni, comunicazione efficace, empatia…) valorizzazione delle risorse familiari, scolastiche e della comunità INTERVENTI DIRETTI INTERVENTI INDIRETTI