Appendice n. 4 Obiettivo della lezione Agente morale Processo decisionale Dilemma etico I dilemmi etici : casi da discutere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Teoria ecologica delle organizzazioni
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Significati dell’esperienza lavorativa
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma
Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa 2. Il Codice Etico Stefano Scarcella.
Lo sviluppo morale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Area: la gestione dei progetti complessi
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione novembre
“Cosa c’è che non sia tossico
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
PARLOMES Incontro 20 aprile. In che cosa ci incontriamo ? in che cosa ci scontriamo ? Resoconto delle risposte a queste domande da parte dei due gruppi:
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Gruppo d’Acquisto Solidale
LA GESTIONE DELLA QUALITA’
Dilemmi morali e management dello sport
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
La macro-struttura organizzativa
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
I tre mandati del servizio sociale
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
RIFLESSIONI SUL CAMBIAMENTO la competizione impone alle Aziende il miglioramento praticando R&D l’Azienda “si convince” di migliorare attività R&D si.
Gestione del cambiamento e dello stress
OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 1. nominativo OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni2 location:
11 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. 22 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE (ISR) E’ QUELL’IMPRESA CHE ACCETTA IL PARZIALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Capitolo 7 e Appendice 4 Obiettivo della lezione Processo decisionale Valutazioni etiche nelle decisioni aziendali Agente morale Dilemma etico I dilemmi.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Forza e speranza per familiari e amici di bevitori problematici TITOLO: Fiducia e libertà, principi spirituali del 3° Concetto. PROVENIENZA: Raduno Nazionale.
Rapporto BES 2016: il Benessere Equo e Sostenibile dell’Educandato “Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa” Progettato e realizzato dalla classe 2 Classico.
Lezione 4 Obiettivo della lezione Individuazione dei punti di contatto e punti problematici tra principi etici e principi economici - l’esigenza delle.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Appendice n. 4 Obiettivo della lezione Agente morale Processo decisionale Dilemma etico I dilemmi etici : casi da discutere

Il processo decisionale Identifica zione del problema Definizion e del problema Ricerca delle alternative Decisione

Le implicazioni etiche del processo decisionale Identificaz ione dell’implic azione morale Formulazi one di un giudizio morale Identifica zione dell’intenz ione morale Identifica zione del problema Definizion e del problema Ricerca delle alternative Decisione

L’agente morale è una persona che nel prendere decisioni può: scegliere tra diverse alternative provocare degli effetti nella vita degli altri Agente morale Moralità limitata Tempo limitato

Caratteristiche del processo decisionale con implicazioni etiche Forza dell’ego Dipendenza dal contesto Grado di controllo Livello di giudizio Contesto sociale Tipologia di lavoro Cultura organizzativa Ampiezza delle conseguenze Consenso sociale Probabilità degli effetti Lasso temporale Prossimità Concentrazione degli effetti Componenti individualiComponenti situazionali Intensità morale dell’istanza etica

Coerenza etica La coerenza tra il sistema personale di credenze, gli standard internalizzati e i comportamenti organizzativi è importante: Sia per il benessere psicologico delle persone (stress morale, dissociazione della personalità e perdita di integrità morale) Sia per aumentare la performance organizzativa (una cultura organizzativa che rispetta il sistema personale di valori fa aumentare la fiducia verso l’organizzazione e conseguentemente la performance)

Dilemma etico Un dilemma etico può essere definito come un conflitto tra due differenti standard. Standard Morale Standard Religioso Standard Pratico Sono al livello più alto Sono imparziali, ossia al di sopra di ogni singolo interesse Sono universalizzabili Es:. Solidarietà, giustizia, integrità, onestà Spesso incontrano i criteri degli standard morali, ma se ne discostano in quanto non sono applicabili ad ognuno di noi, perché fortemente legati al background religioso Sono fortemente legati ad interessi specifici Es:. Profittabilità, egoismo, orgoglio

Tipologie di dilemmi Un dilemma etico può essere definito come un conflitto tra due differenti standard. Standard Morale Standard Religioso Standard Pratico Standard Morale Standard Religioso Standard Pratico Dilemma Morale Dilemma Religioso Esistenziale Dilemma religioso Dilemma Motivazionale Dilemma Religioso e Pratico Dilemma Pratico

Tipologie di dilemmi I dilemmi etici che coinvolgono gli standard religiosi non sono particolarmente ricorrenti, in quanto la risoluzione del dilemma avviene spesso seguendo lo standard religioso. I dilemmi etici che nascono dal conflitto tra standard pratici sono particolarmente ricorrenti nella vita aziendale e possono riguardare decisioni poco rilevanti (auto aziendale) o di grande rilievo (investimenti da effettuare)

Esempi di dilemmi morali OggettoStandard Morale Licenziamento dei dipendenti durante una riorganizzazione aziendale Evitare di essere sincero verso le persone che hanno problemi psicologici Non danneggiare le persone Continuità dell’impresa Agire a fin di bene Onestà

Esempi di dilemmi motivazionali OggettoStandard Morale Pagamento di tutto o parte dello straordinario Pagamento di tangenti Sottrarsi ai controlli ambientali Utilizzo legname FSC Bloccare approvazione REACH Utilizzo carta riciclata Richiesta eccessiva di straordinario Rispettare la legge Integrità Onestà Rispetto dell’ambiente Rispetto dei dipendenti Standard Pratico Aumento del profitto Ottenimento di output Riduzione delle sanzioni Perdita della reputazione Riduzione dei costi Non piacevolezza del prodotto carta Crescita dell’azienda

Dilemma da discutere Smaltimento rifiuti tossici Smaltimento non conforme di una parte dei rifiuti gestiti. Quali sono i valori in contrasto nel comportamento del dipendente? Che tipologia di dilemma è? Cosa dovrebbe fare il dipendente? Sarebbe stato diverso se il dipendente fosse stato in una posizione di maggior rilievo e responsabilità? E se avesse avuto una competenza scientifica relativamente allo smaltimento dei rifiuti?

Dilemma da discutere Investimenti, ambiente e normativa Investimenti in tecnologie che possono ridurre il livello di una particolare sostanza chimica. Normativa meno restrittiva. Quali sono i valori in contrasto nel dilemma esaminato? Che tipologia di dilemma è? Quali sono i motivi che dovrebbero spingere l’azienda a utilizzare nuove tecnologie? Quali a ritardare l’utilizzo delle nuove tecnologie?

Dilemma da discutere Testing nuovi prodotti farmaceutici Valutazione compenso giornaliero per fase testing. Quali sono i valori in contrasto nella decisione del responsabile scientifico? Il dilemma presentato in quale tipologia può essere inserito’