PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Progetto Qualità e Merito – Italiano
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LABORATORIO SCIENTIFICO
Dal Mar Adriatico al Parco Nazionale dellAlta Murgia: un percorso alla scoperta dei meccanismi che regolano lecologia dei vari ecosistemi (II edizione)
Il laboratorio e l’attività di campagna
Caratteristiche dei viventi.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Quadri di Riferimento per la Matematica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2009/2010
Corso di formazione S E T
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Sceneggiatura lezione con LIM
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Progetto di educazione ambientale
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
I saperi professionali dell’insegnante
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Informatica e Telecomunicazioni
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Unità di apprendimento
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Istituto Comprensivo Melicucco MELICUCCO (RC) - Via Roma, 11 – Tel.
Transcript della presentazione:

PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it

Laboratorio Rilevamenti della stazione meteo: Rilevamenti della stazione meteo:  temperatura,  la pressione,  l’umidità,  l’intensità e la direzione del vento,  la quantità di pioggia, ecc.

PERCORSO OPERATIVO  utilizzare e leggere dati rilevati da più strumenti  rappresentare i dati graficamente  osservare i fenomeni fisici dell’ambiente circostante  realizzare una pagina giornaliera di tipo descrittivo, contenente la condizione del tempo direttamente osservata  inviare on line al sito meteorete.it la descrizione delle condizioni meteorologiche del momento

FINALITA’ FAVORIRE L’INTERESSE PER LO STUDIO DEI FENOMENI FISICI E AMBIENTALI DELLA REALTA’ CIRCOSTANTE UTILIZZANDO UN LABORATORIO DI METEOROLOGIA

OBIETTIVI TRASVERSALI  recupero delle abilità di base  aumentare l’interesse verso i problemi dell’ambiente e proporre l’analisi di alcuni parametri sulla qualità dell’aria ( gas, polveri sottili, ecc.)

OBIETTIVI SPECIFICI  Conoscere gli elementi, le proprietà, le leggi, etc. della meteorologia  Descrivere un fenomeno fisico osservato  Individuare le grandezze fisiche che caratterizzano un fenomeno  Descrivere il comportamento di sistemi variabili nel tempo  Acquisire dati, organizzarli mediante tabelle, rappresentarli per via grafica  Esprimere correttamente il risultato di una misura utilizzando vari sistemi di unità di misura  Analizzare e interpretare schemi di sistemi  Individuare e sviluppare collegamenti tra discipline diverse  Usare software specifico  Lavorare in gruppo  Produrre testi descrittivi

Fasi di realizzazione FASE 1  Acquisto di due centraline meteo ( una per la succursale e una per la centrale), collegamento a due computer dotati di stampanti, per l’analisi, la visualizzazione e la trasmissione dei dati. FASE 2  Montaggio e collaudo delle attrezzature  Adesione al progetto Meteorete per contribuire a creare una mappa in tempo reale del territorio italiano FASE 3 FASE 3  Lettura giornaliera dei dati da parte degli studenti e inserimento della pagina descrittiva nel sito web  Invio dei dati al sito Meteorete

RISULTATI RAGGIUNTI  Acquisizione di un linguaggio specifico per le rilevazioni meteo  Analisi comparativa dei dati rilevati con quelli dell’Osservatorio Astronomico della città di Palermo  Riflessione sui cambiamenti climatici e discussione in classe  Realizzazione di grafici anche con l’uso di software  Capacità di fare previsioni meteo a breve termine

“Mare Nostrum”… in una vasca. La scuola laboratorio  conoscere e sperimentare che cosa è un ecosistema;  ricostruire e riprodurre i suoi complessi e delicati meccanismi;  riflettere sulla positività dei comportamenti di attenzione e rispetto per l’ambiente CORSO PRATICO PER L’ALLESTIMENTO DI UN ACQUARIO MARINO MEDITERRANEO

Finalità del progetto 1. Realizzare un acquario marino di tipo mediterraneo, in grado di riprodurre, come in un esperimento di laboratorio, un ecosistema con specie caratteristiche della fauna e della flora che vivono nei fondali marini delle riserve e delle coste palermitane. 2. Allestire e manutenere un acquario marino da parte degli studenti, al fine di consolidare comportamenti volti alla cura ed alla tutela dell’ambiente. 3. Invitare i ragazzi di altre scuole ad effettuare visite didattiche guidate all’acquario inserito all’interno della scuola, per favorire la diffusione di una mentalità ecologista.

PERCORSO DIDATTICO  Gli alunni coinvolti nel progetto hanno partecipato ad alcune visite didattiche per effettuare osservazioni dirette sul campo volte alla conoscenza ed alla descrizione dell’ecosistema dell’ambiente marino Mediterraneo;  un esperto acquariofilo ha offerto la consulenza scientifica per l’allestimento e la corretta manutenzione dell’acquario.  La docente di Scienze referente del progetto ha curato le attività di formazione e laboratoriali che gli studenti hanno svolto presso l’Istituto, avvalendosi del contributo didattico di un docente di Fisica e della docente di Lettere.

OBIETTIVI E FINALITA’ DEL PROGETTO  Conoscere gli ecosistemi delle Aree Naturali Protette e delle coste limitrofe alla città di Palermo;  Consolidare il metodo della ricerca volto all’osservazione, ed alla catalogazione di differenti specie biologiche, alla descrizione dei processi biologici, all’analisi dei meccanismi che regolano un ecosistema;  Acquisire e mantenere nel tempo atteggiamenti di attenzione e di rispetto nei confronti di altre forme di vita;  Diffondere, nell’interazione con gli studenti della scuola e delle altre scuole, la conoscenza degli ambienti marini e degli equilibri che ne regolano la vita ;  Promuovere comportamenti volti alla tutela degli ambienti naturali e della biodiversità.

NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI 40 alunni delle classi Prime dell’Istituto RISULTATI RAGGIUNTI La ricostruzione di un habitat marino con fauna e flora caratteristiche del Mediterraneo che ha portato gli alunni ad osservare e descrivere la struttura e le abitudini di alcune specie animali e vegetali, a classificare gli organismi ed a riflettere: La ricostruzione di un habitat marino con fauna e flora caratteristiche del Mediterraneo che ha portato gli alunni ad osservare e descrivere la struttura e le abitudini di alcune specie animali e vegetali, a classificare gli organismi ed a riflettere:  sui processi vitali ( capacità di assumere energia e materiali dall’ambiente e trasformarli allo scopo di mantenere una struttura ordinata e complessa;capacità di mantenere l’omeostasi; capacità di rispondere agli stimolo interni ed esterni; capacità di adattamento; capacità di crescere e riprodursi )  sui fenomeni e le circostanze che consentono la vita nell’ambiente marino con specifiche caratteristiche fisiche ( temperatura, salinità presenza di luce)  sulle interazioni fra gli organismi e gli organismi e l’ambiente. La manutenzione dell’acquario che ha consolidato nel tempo le competenze acquisite. La manutenzione dell’acquario che ha consolidato nel tempo le competenze acquisite. L’organizzazione di visite didattiche per le scuole del territorio, guidate dagli alunni della scuola e rivolte a docenti ed alunni degli Istituti della città di Palermo. L’organizzazione di visite didattiche per le scuole del territorio, guidate dagli alunni della scuola e rivolte a docenti ed alunni degli Istituti della città di Palermo.