Piano Annuale per l’Inclusività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

PER UNA SCUOLA DELL’INCLUSIONE
I Bisogni Educativi Speciali
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
I bisogni educativi speciali dopo la direttiva del 27 dicembre 2012
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Direttiva del CM 8 del B E S
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI BES
Università degli Studi di Salerno
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali.
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Anno Scolastico Piano Annuale per l’Inclusione Istituto Omnicomprensivo di Polla.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel /
Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Accordo di programma Città di Torino Obiettivi, struttura, prospettive.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
CONDUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

Vademecum di compilazione delle schede per la sperimentazione del PAI informatizzato Aprile 2016

Piano Annuale per l’Inclusività Cos’è il Piano Annuale per l’Inclusività principali riferimenti normativi : C.M. 8 del 6/3/2013 2. Nota MIUR prot. n. 2563 del 25/XI/2013

C.M 8 del 6/3/2013 Il Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) svolge le seguenti funzioni: rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno). A tale scopo, il Gruppo procederà ad un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. Il Piano sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato ai competenti Uffici degli UUSSRR, nonché ai GLIP e al GLIR, per la richiesta di organico di sostegno, e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza, considerando anche gli Accordi di Programma in vigore o altre specifiche intese sull'integrazione scolastica sottoscritte con gli Enti Locali.

Nota MIUR prot. n. 2563 del 25/XI/2013 Piano Annuale per l’Inclusività Il Piano annuale per l’inclusività deve essere inteso come un momento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione, lo sfondo ed il fondamento sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni, non dunque come un ulteriore adempimento burocratico, ma quale integrazione del Piano dell’offerta formativa, di cui è parte sostanziale (nota prot. 1551 del 27 giugno 2013). Scopo del piano è anche quello di far emergere criticità e punti di forza, rilevando le tipologie dei diversi bisogni educativi speciali e le risorse impiegabili, l’insieme delle difficoltà e dei disturbi riscontrati, dando consapevolezza alla comunità scolastica - in forma di quadro sintetico - di quanto sia consistente e variegato lo spettro delle criticità all’interno della scuola. Tale rilevazione sarà utile per orientare l’azione dell’Amministrazione a favore delle scuole che presentino particolari situazioni di complessità e difficoltà.

Come è nato il nuovo PAI Il nuovo PAI è stato elaborato da un gruppo di dirigenti scolastici, docenti ed esperti di inclusione all’interno della Commissione Inclusione della Conferenza Cittadina delle Autonomie Scolastiche del Comune di Torino, in cui erano presenti, oltre alle scuole, anche le Agenzie Formative. L’informatizzazione della scheda e la costruzione del database è stata possibile grazie al contributo dell’Area Istruzione e Formazione professionale della Città Metropolitana di Torino La sperimentazione del nuovo PAI con le scuole di Torino Città e con quelle della Città Metropolitana è stata concordata con l’Uff. IV della Direzione Generale dell’USR Piemonte che estenderà la sperimentazione alle province di Asti, Alessandria e Vercelli. I dati integrati del nuovo PAI saranno condivisi tra l’ USR e gli Enti locali (Comuni e Città Metropolitana) e raccoglieranno anche quelli della Formazione Professionale.

Quali sono i vantaggi del nuovo PAI Il PAI è costituito da alcune schede in excel che contengono dati quantitativi e qualitativi confrontabili e che rappresentano uno schema comune esaustivo con cui confrontarsi Il nuovo PAI è in formato digitale, in coerenza con le indicazioni per la dematerializzazione degli atti amministrativi consente l’importazione dei dati in un database condiviso tra le diverse Istituzioni ed Enti del territorio in un’ottica di collaborazione sinergica Il database consente la lettura e l’analisi delle necessità delle scuole relativamente a tutti gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (disabilità, disturbi evolutivi specifici e svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale) I dati territoriali verranno restituiti alle Istituzioni Scolastiche per una lettura comparata mirata alla progettazione di azioni di miglioramento

Informazioni generali Nel mese di giugno, nei tempi definiti da una futura comunicazione UST, ogni Istituzione Scolastica riceve: Primo Ciclo: un file di excel contenente le schede da compilare di Infanzia, Primaria Secondaria di I°, Dati comuni e il prospetto riportante il codice meccanografico dell’Autonomia Secondo Ciclo: un file di excel contenente le schede da compilare di Liceo, Tecnico, Professionale, Dati comuni e il prospetto riportante il codice meccanografico dell’Autonomia NB. Gli Istituti Omni-comprensivi riceveranno entrambe le schede

Informazioni generali All’apertura del file rispondere ‘SI’ alla domanda se si vogliono attivare le macro. La scuola compila solo le schede di proprio interesse lasciando vuote le altre. La scheda “dati_comuni” riguarda l’istituzione scolastica nel suo complesso ed è da compilare in ogni caso. NB. Nel caso degli istituti omnicomprensivi i dati comuni saranno distinti per il primo e il secondo ciclo. Le schede sono protette per far sì che l’importazione delle informazioni sia la più precisa possibile.

Modalità di compilazione Anche le celle sono protette, quelle in cui è possibile inserire i dati sono di due tipi: Numeriche (rosa) NB Il range è pre-determinato. Descrittive (azzurre). Nota bene: si consiglia di contenersi entro i 2000 caratteri. Il codice meccanografico MIUR è modificabile nel caso in cui, per qualsiasi motivo, fosse errato.

Modalità di compilazione Se, tra le schede degli ordini/indirizzi di propria competenza, la cella B24 = 0: Si devono comunque obbligatoriamente compilare le celle: Tutti gli ordini A.4 - Totale degli … (cella B23) Infanzia e Primaria B.3 – Personale totale … (cella B33) B.3.1 – Insegnanti (cella B34) B.3.2 – Collaboratori … (cella B35)

Modalità di compilazione Secondaria I° e II° B.3 – Personale totale … (cella B36) B.3.1 – Insegnanti (cella B37) B.3.2 – Collaboratori … (cella B38) Le restanti sezioni B.4 e B.5 non sono da compilare Tutta la sezione C non è da compilare NB. Si ricorda che la scheda “dati_comuni” è da compilare in ogni caso.

Modalità di compilazione Nelle schede sono presenti molte celle SI/NO a risposta chiusa (con una tendina di scelta) e sono obbligatorie Alla fine di ogni scheda è necessario fare click sulla macro: NB. Affinché il controllo funzioni ricordarsi di rispondere ‘SI’, in apertura del file, all’attivazione delle macro. Facendo ciò saranno segnalate le celle obbligatorie che non sono state valorizzate. Ripetere l’operazione fin quando non saranno più segnalati errori. Tralasciare le segnalazioni di errore che sono inerenti alle sezioni la cui compilazione non è necessaria.

Modalità di compilazione NB. Il file, che ha estensione ‘.xls’ (Excel 2003), deve essere salvato nello stesso formato e deve mantenere il nome con cui lo avete ricevuto. Per essere chiari: - NON DEVE ESSERE SALVATO IN FORMATO .xlsx, IN .pdf O ALTRO! - NON DEVE ESSERE RINOMINATO!

Informazioni generali Al termine della compilazione il file dovrà essere inviato, in un’unica mail come allegato di posta elettronica, agli indirizzi sostegnotorino@istruzione.it dirittoallostudio@cittametropolitana.torino.it Referenti UST - Ufficio inclusione Sara Coccolo 0114404366 Città metropolitana di Torino - Ufficio Diritto allo studio Flavio Buson 0118616102 Francesca Indelicato 0118616572 14

Informazioni generali Supporto tecnico per la compilazione della scheda Giuseppe Spinnato 0118614659 giuseppe.spinnato@cittametropolitana.torino.it 15