________________________________________________ SGUARDO DI INSIEME SULLA DIRETTIVA 2006/123 DEL 27-XII-2006 RECEPITA CON D.LGS 26-III-2010 n° 59 19 giugno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Advertisements

LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Milano, 3/11/2010 Dott.ssa Lidia Germani Direttiva Servizi: Novità e opportunità per le imprese in Europa. La nuova disciplina per laccesso e lesercizio.
Perugia, 24 marzo 2011 Direttiva Servizi: Novità e opportunità per le imprese in Europa. La nuova disciplina per laccesso e lesercizio di attività di servizi:
per l’accesso e l’esercizio delle attività di servizi
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
Dott.ssa Silvia Marino1 Principi regolatori del mercato interno Trieste, 13 novembre 2006.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
LA « LIBERALIZZAZIONE » DEI SERVIZI NELLA UE UNIVERSITA DI VERONA VICENZA – 23 novembre 2006.
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
LAVORO AUTONOMO. Ai fini della presente relazione per lavoro autonomo sintendono tutte quelle attività' lavorative che per le loro caratteristiche giuridiche.
OTTOBRE 2004 LECCE Marco Pinna Definizione della Comunità Europea Il Commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento degli affari per via elettronica:
Centro Europeo Consumatori Italia
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Camere di Commercio e clausole vessatorie
1 IVA 2010 NUOVA DISCIPLINA DELLA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (DIRETTIVA 2008/8/CE D.LGS…………) a cura di Franco Ricca.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
NEL TRATTATO DI LISBONA
IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE
Diritto dell’Unione Europea Progredito
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
La libertà di circolazione
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Le competenze normative CHIARA FAVILLI A.A.2009/2010.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Le operazioni di movimentazione delle merci:
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 2 FEBBRAIO 2010 RISSE SUL PIANEROTTOLO I PRINCIPALI PROBLEMI CONDOMINIALI.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Le procedure legislative
Transcript della presentazione:

________________________________________________ SGUARDO DI INSIEME SULLA DIRETTIVA 2006/123 DEL 27-XII-2006 RECEPITA CON D.LGS 26-III-2010 n° giugno 2010 _________________________________________________ Avv. Stefano Armellini Il D. Lgs. 59/2010 e l'attuazione della direttiva servizi "Bolkestein”

LIBERA CIRCOLAZIONE LAVORATORI AUTONOMI SPOSTAMENTO PRESTATORE LIBERTA’ DI PRESTAZIONE SERVIZI (artt T.F.U.E.) LIBERTA’ DI STABILIMENTO (artt T.F.U.E.) SPOSTAMENTO PRESTATORE E DESTINATARIO SPOSTAMENTO DESTINATARIO NESSUNO SPOSTAMENTO Insediamento del prestatore di servizi in uno Stato Membro dove viene svolta l’attività. Lo stabilimento presuppone un legame stabile con l’economia di uno SM (Sent. Corsica Ferries). Svolgimento di attività da uno Stato ad un altro senza stabile insediamento (medico che va a curare oltre frontiera) (vendita di polizza a soggetto residente in Paese diverso da quello dove ha sede la compagnia assicurativa) (guida turistica in viaggio con i turisti) (paziente che va a farsi curare oltre frontiera) TIPOLOGIA DEI SERVIZI

ANALISI ECONOMICA TERZIARIO CONTENUTO DEL DIRITTO Diritto di svolgere l’attività lavorativa a titolo temporaneo alle stesse condizioni dei cittadini (art TFUE), senza restrizioni (art. 56 TFUE) e con le eccezioni stabilite ex art. 62 TFUE. Attività commerciali Attività industriali Attività artigiane Attività economica non salariata fornita normalmente dietro compenso Attività professionali -- 2/3 del PIL (70% con la P.A.) -- 20% degli scambi infracomunitari - 2/3 dei posti di lavoro (96% dei nuovi posti di lavoro) NOZIONE LIBERTA’ DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI

3 ANNI SCARSI ITER DI APPROVAZIONE DELLA DIRETTIVA SERVIZI (procedura di co-decisione ex art. 294 TFUE) DURATA FASI 2000: strategia di Lisbona 13 gennaio 2004: 1 a proposta Commissione 16 febbraio 2006: 1 a lettura PE con rilevanti modifiche (varie esclusioni, soppressione del Paese d’origine e del distacco dei lavoratori) accettate da Consiglio e Commissione. 4 aprile 2006: proposta emendata Commissione 31 maggio 2006: accordo politico su posizione comune 24 luglio 2006: posizione comune Consiglio 11 dicembre 2006: adesione definitiva Consiglio 27 dicembre 2006: pubblicazione sulla G.U.C.E.

CARATTERI GENERALI DELLA DIRETTIVA SERVIZI AMBITO AMPIO STRUMENTO QUADRO COMPLEMENTARIETA’ CONSOLIDAMENTO GIURISPRUDENZA Ricomprende tutti i servizi tranne quelli esclusi (tecnica dell’opt- out) ex art. 2 (il d. lgs. 59/10 esclude anche i servizi di interesse economico generale) Pone una piattaforma di regole generali comuni a tutti i settori (possibilità di porre regole specifiche per i vari settori) Recepisce e formalizza le soluzioni giurisprudenziali sul divieto di barriere agli scambi di servizi. In caso di conflitto con altre disposizioni di diritto secondario la direttiva cede. Il d. lgs. 59/10 menziona le due direttive sulla circolazione degli avvocati. Servizi “B2B” consulenze, pulizie uffici, etc. Servizi “B2C” servizi turistici, audiovisivi, culturali, etc. Servizi MISTI fiere, consulenze, servizi turistici, professionali, agenzie di viaggio, etc.

DESTINATARI DELLA DIRETTIVA PRESTATORI SERVIZI DESTINATARI SERVIZI persone fisiche cittadine di uno SM persone giuridiche costituite o aventi sede in uno SM persone fisiche cittadine di uno SM persone giuridiche costituite o aventi sede in uno SM persone fisiche che godono di diritti conferiti da atti comunitari stabilite in uno SM

L’IMPATTO DELLA DIRETTIVA SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE : PANORAMICA RIDUZIONE REGIMI AUTORIZZAZIONE PROCEDURE ELETTRONICHE SPORTELLO UNICO SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA LIBERTA’ DI PRESTAZIONE SERVIZI LIBERTA’ DI STABILIMENTO SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA ECCEZIONI CLAUSOLA GENERALE INDIVIDUALI SPECIFICHE GENERALI MATERIE PARTICOLARI MATERIE REGOLAMENTATE SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE VERIFICA REQUSITI LISTA GRIGIA ABOLIZIONE LISTA NERA

(SEGUE) LE MISURE IN MATERIA DI LIBERTA’ DI STABILIMENTO RIDUZIONE REGIMI AUTORIZZAZIONE PROCEDURE ELETTRONICHE SPORTELLO UNICO SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA SEMPLIFICAZIONE LEGISLATIVA Un solo Ufficio funge da interfaccia per l’operatore per tutti gli incombenti amministrativi (artt. 6-7) Obbligo di instaurare procedure telematiche a distanza (art. 8) Monitoraggio delle autorizzazioni e mantenimento solo di quelle necessarie, proporzionate e non discriminatorie (art. 9) da attribuirsi con criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori (art. 10); durata tendenzialmente illimitata (art. 11); procedure semplici e silenzio assenso (art. 13). Le modifiche sono attuate nella Parte II del d. lgs. 59/10 (artt. 45 ss.) attraverso:: modifiche regole albi professionali, abolizione ruolo agenti e mediatori; mantenimento autorizzazioni per commercio al dettaglio e apertura bar e ristoranti; abolizione autorizzazioni, e introduzione DIA, per altre attività (vendita per corrispondenza e a domicilio, parrucchieri, etc.) Aboliti requisiti discriminatori della c.d. lista nera: art. 14 (v. in particolare lett. d) che, secondo alcuni, mette in discussione l’attività di pianificazione delle regioni). Mantenuti requisiti della c.d. lista grigia se conformi a criteri di necessità, proporzionalità e non discriminazione: art. 15.

(SEGUE) LE MISURE IN MATERIA DI LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI ECCEZIONI CLAUSOLA GENERALE INDIVIDUALI (art. 18) SPECIFICHE (art. 17) GENERALI (art. 16) MATERIE PARTICOLARI MATERIE REGOLAMENTATE SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE Libertà di prestazione dei servizi in uno Stato diverso da quello di stabilimento e divieto di restrizione (art. 16) Restrizioni possibili solo nel rispetto dei tre criteri di necessità, proporzionalità e non discriminazione e per ragioni imperative di: --ordine pubblico -- ambiente -- sanità pubblica --sicurezza pubblica Escluse le restrizioni sui requisiti dell’art (art. 21 d. lgs. 59/10) Vedi art. 20 d. lgs. 59/10. Per ragioni di sicurezza dei servizi - acqua - energia - rifiuti - gas - poste - Avvocati - P.I. - Distacco lavoratori - Obblighi contrattuali ed extracontrattuali in base ai reg. di d.i.p. - altre Attività di recupero giudiziario dei crediti Atti notarili Immatricolazione veicoli in leasing Respinto principio Paese d’origine (che la giurisprudenza aveva già applicato per la libera circolazione delle merci e lo stabilimento delle società) e modificato con:

DIRITTI DEI DESTINATARI E QUALITA’ DEI SERVIZI Previste informazioni da fornire d’ufficio e altre su richiesta Vietata ogni condotta dissuasiva rispetto ai servizi dei prestatori transfrontalieri Obbligo di predisporre informazioni sull’accesso e l’esercizio dei servizi negli altri Stati e sull’assistenza Gli Stati membri adottano le misure necessarie perché gli operatori rispettino gli obblighi di informazione e rispondano ai reclami degli utenti. Vietate discriminazioni fondate sulla cittadinanza e residenza, anche locale. Il divieto riguarda autorità pubbliche e private e vale per i destinatari (consumatori e professionisti) NOZIONE DI DESTINATARI Individui Individui, ma anche imprese e professionisti NOZIONE DI DESTINATARI Art. 20 DIVIETO DI TRATTAMENTI DISCRIMINATORI Art. 19 DIVIETO DI RESTRIZIONI Art. 27 RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE Art. 21 OBBLIGHI DI ASSISTENZA Art. 22 OBBLIGHI DI TRASPARENZA

REGOLE DI BASE COMUNI MISURE DI INCORAGGIAMENTO MISURE DI ARMONIZZAZIONE Art. 37 CODICI DI CONDOTTA Solo eventuali Disposizioni omogenee sulla qualità dei servizi per tutti i Paesi necessarie per la fiducia reciproca valide indipendentemente dal carattere transfrontaliero del servizio Art. 26 POLITICA DI QUALITA’ Art. 25 ATTIVITA’ MULTIDISCIPLINARI Art. 24 COMUNICAZIONI COMMERCIALI Art. 23 GARANZIE PER RESPONSABILITA’ Art. 22 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Abolizione dei divieti per le professioni regolamentate e rispetto delle regole professionali nei limiti propri Divieto di restrizioni all’esercizio di attività diverse salvo deroghe per professioni regolamentate (CGCE, Wouters, 2002, e altre) che richiedono imparzialità