Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Ai consiglieri Regionali Oggetto: Proposta di legge.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Progetto di riqualifica urbana area “ex enel”
Funzioni e attività Se dovessi riqualificare larea ex Enel, costruirei una palestra. La sua funzione sarebbe quella di fornire alla città di Melegnano.
*Mercanti ambra* Melegna Regna Nel Divertimento geografia.
Progetto di costruzione del palazzetto
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMENIDE DI ELEA ASCEA MARINA (SA)
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Indagine sugli stili di vita
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
CARATTERISTICHE GENERALI
C era una volta un isola ecologica … Dalla nostra discussione è emerso che cinque anni fa nei pressi del residence Pezzavilla fu inaugurata un isola ecologica.
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
Alla scoperta di Mozzanica.
Amministrative Carissimi, questo è il saluto del nuovo gruppo di giovani che questanno si candiderà alle elezioni amministrative, che avranno.
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Riparte il progetto Attiviamoci per Piacenza Il regolamento della partecipazione -approvato dal Consiglio comunale il 16 settembre allart. 26 individua.
Il Comitato di Quartiere A.S Anche questanno, come consuetudine ormai dal 1999, nel nostro istituto si è svolto il progetto comitato di quartiere.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
il territorio e il cittadino
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Noi partecipiamo a questo progetto con il fine di migliorare il paesaggio che ci circonda affinchè la cittadinanza possa usufruire delle numerose aree.
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
Vogliamo Costruire un “Comune Unico” I COMUNI OGGI Estensione del territorio: 29,28 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
CONTRATTO DI QUARTIERE SPAVENTA in Milano Politiche per la Casa Consiglio di Zona 5 Sala Walter Tobagi – Viale Tibaldi, n. 41 Milano, 10 novembre 2003.
Progetto di riqualificazione dell’area “ex Enel” “PARCO SPORTIVO” L’area ex Enel è sita all’interno di Melegnano, tra le vie Pio IV, Via XXIII marzo e.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Città di Capriate San Gervasio Assessorato al bilancio |
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
La nostra città San Donato Milanese
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Comune di Ercolano (NA) Località San Vito ARTICOLATO RIQUALIFICAZIONE AREA STAZIONE COOK.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
CLASSE II C CLASSE II E PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ CITTADINANZA E COSTITUZIONE IO CITTADINO SIMULATA DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE E.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Transcript della presentazione:

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Ai Presidenti delle Commissioni Consiliari Ai consiglieri Regionali Oggetto: Proposta di legge “Tutela e valorizzazione del territorio: due strade da salvare via L.Cattolica e via Caduti di Nassiriya” Ad iniziativa della Scuola Secondaria Statale di I grado Giacinto Gigante – Napoli

Documentazione della proposta di legge Ecco le condizioni in cui versa via P. Leonardi Cattolica

I cartelli di divieto di scarico non vengono rispettati

Perlustriamo i luoghi da salvare

Quanti soldi buttati al vento!

Immaginiamo come potrebbero diventare questi luoghi PRIMA DOPO

PROPOSTA DI LEGGE “Tutela e valorizzazione del territorio: due strade da salvare via L.Cattolica e via Caduti di Nassiriya” Relazione: Signor Presidente e egregi Consiglieri, la zona di via L. Cattolica, che collega il quartiere di Cavalleggeri con quello di Bagnoli e Posillipo, rappresenta un dono, come tanti altri presenti nella città di Napoli, lasciato al degrado e all’abbandono. Nasce, allora, negli abitanti di Cavalleggeri, il desiderio di migliorare la qualità dell’ambiente che li circonda e quindi della loro vita attraverso la riqualificazione degli spazi. Gli obiettivi della presente proposta di legge sono: promuovere la salvaguardia ambientale di via L. Cattolica e di via Caduti di Nassiriya, entrambe simbolo del degrado e dell’abbandono da parte delle istituzioni, garantire la fruibilità, da parte dei pedoni, delle suddette strade, e l’utilizzo degli spazi che le circondano; riqualificare e tutelare i suddetti spazi; favorire e garantire il potenziamento e il rispetto degli spazi; recuperare gli spazi attrezzati (parco dello sport) e mai utilizzati. Ipotesi operativa: L’ipotesi operativa è quella che, partendo dallo stato attuale delle strade di via L. Cattolica e di via Caduti di Nassiriya, si ridefiniscano spazi e funzionalità per renderli fruibili al quartiere tutto, creando anche punti di aggregazione sociale e culturali.

Articolo 1 (Rimozione rifiuti e pulizia) Ripulire e bonificare le strade di via L. Cattolica e di via Caduti di Nassiriya che si trovano in un stato di completo degrado a causa dell’inciviltà dei cittadini e dell’ abbandono delle istituzioni. Tali strade, infatti, nel corso degli anni, sono diventate discariche a cielo aperto: Rimuovere i materiali di risulta e ingombranti che occupano completamente gli spazi Estirpare le erbacce, diventate ormai alberi, che ostruiscono il passaggio Bonificare la zona Articolo 2 (Manutenzione ordinaria e straordinaria) Per garantire la costante pulizia della zona è indispensabile posizionare cassonetti per la raccolta differenziata e cestini. Attivare un quotidiano e serio servizio di pulizia e manutenzione delle strade. Impegnare, una volta a settimana, i giardinieri del Comune nell’estirpazione delle erbacce lungo i marciapiedi e nella cura delle piante esistenti. Articolo 3 (Piano di miglioramento) Costruire in via Caduti di Nassiriya aree verdi (realizzazione anche di piccoli orti), attrezzate opportunamente, per passeggiare, trascorrere il proprio tempo libero e per svolgere attività ludiche. Realizzare lungo il percorso di via Cattolica una pista ciclabile che conduca alle spiagge di Coroglio, così gli abitanti del quartiere potranno recarsi al mare arrecando benefici a loro stessi e all’ambiente.

Articolo 4 (Salvaguardia e Sicurezza) Per garantire il rispetto dell’ambiente predisporre un servizio di videosorveglianza da dopo il tramonto, mentre durante le ore diurne controllare le aree con la presenza di operatori sociali o di volontari. Predisporre cartelli indicativi della fruibilità dei servizi e un regolamento a cui i cittadini debbano attenersi, previa sanzione. Articolo 5 (Riqualificazione) In via Cattolica un paio d’anni fa iniziarono a costruire un grandissimo parco sportivo. Inizialmente, l’ex sindaco aveva garantito ai cittadini che il parco sarebbe stato aperto a settembre 2011; a tutt’oggi, marzo 2012, il parco non è stato aperto anzi si sta distruggendo a causa degli agenti atmosferici e dell’incuria. Sarebbe opportuno stanziare fondi per completare la struttura e renderla accessibile a tutti gli abitanti del quartiere. Il parco dello sport dovrebbe essere un ulteriore ritrovo non solo per i ragazzi ma anche per gli anziani. Articolo 6 (Soggetti coinvolti) Il recupero della viabilità, in particolare pedonale, delle strade, e la fruibilità degli spazi mira al coinvolgimento di soggetti del territorio e delle aree limitrofe. Dovranno essere coinvolti: la X Municipalità, le Associazioni ambientali territoriali, l’A.S.I.A., il CUS, il CNR. In particolare, poi le comunità scolastiche del quartiere lavoreranno in stretta sinergia per progettare al meglio il recupero degli spazi e si attiveranno per l’ideazione di materiale pubblicitario finalizzato al rispetto del territorio recuperato.

Articolo 7 (Risorse economiche) La proposta di legge non dovrebbe presentare oneri finanziari relativamente alla pulizia, al giardinaggio e alla bonifica dei luoghi, in quanto rientranti nei preventivi delle spese del Comune. Ci saranno invece oneri finanziari per la creazione degli spazi attrezzati e per la riqualificazione del Parco dello Sport, che potranno essere richiesti all’U.E. Per quanto concerne le entrate che si genereranno dalle applicazioni delle sanzioni, le stesse potranno confluire in un apposito fondo, che servirà per la sicurezza e la manutenzione degli spazi. Conclusione Crediamo fermamente che gli scopi che la proposta stessa si propone ne giustifichino ampiamente la richiesta e l’onere economico. Riteniamo, inoltre, che la stessa possa essere trasferita e applicata per tutte le strade che nella nostra città si trovano in simili situazioni. Siamo, quindi, fiduciosi in una risposta favorevole e in un fattivo impegno per la realizzazione della nostra proposta di legge.

CLASSIDOCENTI II B Filomena Serra Silvia Sergio II C Lucia Catuogno Anna D’Angelo II DRosaria Forcillo Proposta di Legge elaborata dagli alunni delle seguenti classi: Napoli, 20/03/12 Il Dirigente Scolastico Mariarosaria Scalella