POLITICA E SCIENZA POLITICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Advertisements

Scheda per il corso di Scienza Politica Che cos’è la Scienza Politica
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Metodologia come logica della ricerca
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Nuova sociologia economica
Il funzionalismo.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Politica, potere e Scienza politica
Che cos’è la partecipazione politica
Natura ed evoluzione della scienza politica
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Introduzione alla storia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Che cos’è la Scienza Politica
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
La costruzione sociale del corpo
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Scienza Politica e Comunicazione Politica
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Che cos’è la partecipazione politica
Teorie sociologiche: una introduzione
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Che cos’è la Scienza Politica
1 Definizione di politica: un problema antico Aristotele [IV secolo a.C.] Cicerone [I secolo a.C.] Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.] Hobbes [ ]
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Ragionare per paradigmi
Che cosa sono le scienze umane?
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Che cosa sono le scienze umane?
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

POLITICA E SCIENZA POLITICA

La scienza Politica come disciplina La scienza politica è la disciplina che studia i fenomeni politici al fine di comprenderne la natura e spiegarli (Chi? Che cosa? Come? Dove? E quindi, perché?) mediante l’adozione delle metodologie proprie delle scienze empiriche. La scienza politica è empiricamente orientata

Un termine in cerca di significati “Politica” non vuol dire oggi quello che voleva dire nel passato Politica per i greci (Aristotele) Politica nell’era moderna (Machiavelli) Politica come dimensione intrinseca della vita della comunità La politica differenzia gli essere umani dagli altri esseri viventi Indistinzione tra politica e società La politica come potere La politica non è più finalizzata al bene collettivo bensì alla Potenza del Principe e dello Stato

La politica per la Scienza Politica(I) La politica si è venuta progressivamente autonomizzando da altri ambiti dell’agire umano (economia, società, religione, morale) La politica persegue l’ordine sociale attraverso l’uso del potere Max Weber Aspirazione a partecipare al potere […] sia tra gli Stati sia, all’interno di uno Stato. David Easton Allocazione imperativa di valori. Giovanni Sartori La sfera delle decisioni collettivizzate, sovrane, coercitivamente sanzionabili e senza uscita.

La Politica per la Scienza Politica (II) La politica, però, non è solo potere. Per mantenere l’ordine sociale essa deve anche: tenere basso il grado di incertezza di una collettività deve cercare di risolvere problemi collettivi Hugh Heclo: “La politica trova le sue risorse non solo nel potere, ma anche nell’incertezza, quando le collettività si chiedono che fare. I governi non solo «esercitano il potere» ma cercano anche di risolvere puzzle collettivi. Il policy making è una forma di soluzione di puzzle collettivi per conto della società”.

La Politica per la Scienza Politica (III) La politica ha quindi una doppia natura, lotta per il potere e policy making. Essa può essere studiata partendo dalle domande di Lasswell [1936]: “«chi ottiene cosa, dove e come». Rispondere a queste domande significa capire come la lotta per il potere si strutturi in una determinata collettività e come essa cerchi di dare risposte ai propri problemi collettivi; affrontare in modo empirico l’analisi della politica stessa.

L’identità della Scienza Politica La Scienza Politica ha dovuto differenziarsi da altre discipline che si occupano, in vario modo, dello stesso oggetto (Filosofia Politica, Economia, Diritto, Sociologia) Esistono prospettive analitiche “ibride” Scienza Politica Economia Scienza Politica Sociologia Political Economy Sociologia Politica

Il pluralismo teorico (I) La scienza politica si caratterizza per una pluralità di approcci teorici, cioè di modi con cui possiamo «vedere le cose» e interpretare i fenomeni (politici). Ciascuno di essi focalizza l’attenzione su determinate dimensioni del fenomeno politico. Culturalismo Politica Strutturalismo Neo-istituzionalismo Pluralismo

Il pluralismo metodologico (II) L’approccio strutturalista designa tutte le visioni che guardano a fattori strutturali, per lo più socioeconomici, per spiegare eventi e comportamenti politici L’approccio pluralista (che deriva dal comportamentismo) enfatizza la rilevanza delle azioni e delle interazioni tra gli attori nell’influenzare gli esiti del processo politico. L’approccio neo-istituzionalista che focalizza l’attenzione sul ruolo che le istituzioni, variamente intese, giocano nel determinare i processi politici. L’approccio neo-istituzionalista si divide al suo interne tra le filiere rational choice, storica, e sociologica. L’approccio culturalista che assume che la cultura, i valori e le idee siano fondamentali determinanti del comportamento politico

A cosa serve la Scienza Politica (II) Comunque, due finalità sono condivise da tutti: Offrire ai cittadini e ai decisori una visione dei fenomeni politici, delle loro cause e dei loro potenziali effetti, de-ideologizzata ed empiricamente fondata Educare alla democrazia «svelando» come davvero funziona la politica, facendone emergere vizi e problemi La scienza politica, in definitiva, aiuta la democrazia a correggere i propri errori e a migliorarsi, per quanto possibile

A cosa serve la Scienza Politica (I) Gli obiettivi della Scienza Politica sono oggetto di dibattito: Alcuni ritengono che la SP debba solo spiegare in modo teoricamente convincente i fenomeni politici. Altri assumono che il suo obbiettivo primario sia quello di prescrivere le migliori soluzioni istituzionali, procedurali ed organizzative per ottenere una “buona” politica. Questo dibattito accademico è irresolubile, poiché fondato su scelte epistemologiche tanto ineludibili quanto immodificabili.