Anche io… … a scuola di latte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

A cura di Lavinia e Fabiana
L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
IL LATTE Realizzato da: CHIARA LETTIERI e BEATRICE DE BEI -I derivati
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
IL LATTE E I DERIVATI REALIZZATO DA FABIO CHIRIOTTI E DAVIS SAGLIETTI.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
CIRCOLO DIDATTICO VIA UGO BASSI Via Ugo Bassi, 30
FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
e come questo ci permette di vivere, giocare
Progetto di educazione alimentare
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Crescere bene, crescere forti.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
NOI CUOCHI I PRINCIPI ALIMENTARI Classe IV Scuola Primaria
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
DAL LATTE AL FORMAGGIO Le classi 2A e 2B dell’Istituto Comprensivo
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
e come questo ci permette di vivere, giocare
ASSAGGIAMO IL LATTE.
La funzione degli alimenti
IL VIAGGIO DEL LATTE II B di EPITAFFIO a.s. 2013/2014 Ins. Orso Elvira.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Christian Rando & Moreno Vanzini
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Tecnologia alimentare
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Principi nutritivi A cura di: Balassone Ludovico, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa, Verrocchi Maithili,Lvalle Alessandro,Gaman Raluca,Di Ruscio concetta.
Alimentazione *.
2.4 Il latte.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
E la festa cominciò... con la “ De Amicis” all’.
RICERCA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI 2^A e 2^B
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
GITA.
Transcript della presentazione:

Anche io… … a scuola di latte

Il latte e i suoi derivati Conosciamo il latte Facciamo un’indagine Chi ci dà il latte? Il viaggio del latte Il latte e i suoi derivati

DA QUALI SOSTANZE È COMPOSTO IL LATTE ACQUA: 87% di cui è composto il nostro corpo. ZUCCHERI E GRASSI: 9%  elementi da cui ricaviamo l’energia. PROTEINE: 3%  servono per costruire e rinnovare le parti del nostro corpo. VITAMINE E SALI MINERALI: 1%  ci aiuta a difendere il nostro corpo e a mantenerlo in salute. Fra i Sali minerali presenti nel latte, di grandissima importanza sono il CALCIO e il FOSFORO per la costruzione e il mantenimento delle ossa e dei denti.

Quanti bambini della nostra classe bevono il latte? Tutti i bambini bevono il latte. Quanto latte beve al giorno ciascun bambino della nostra classe? REGISTRIAMO IN TABELLA QUANTITA’ DI LATTE NUMERO DI BAMBINI 1 Tazza XXXXXXXXXX 2 Tazze XXXXX 3 Tazze XXX Più di 3 tazze XX

PECORA CAPRA MUCCA Ognuno di questi animali produce un latte con caratteristiche particolari; quindi vi sono diversi tipi di latte, ma se sulla confezione che noi acquistiamo non è specificato l’animale di produzione si intende che è latte di mucca. BUFALA