Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

INTEGRAZIONE NUMERICA
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Metodi e Applicazioni numeriche nell’Ingegneria Chimica
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Prof.Maurita Fiocchi Corso A-ERICA RICERCA PUNTI ESTREMANTI LIBERI DELLE FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI REALI z = f( x ; y )
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
di Pasquale Infantino VA
Funzioni di due variabili
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Definizione (rigorosa) di limite
Elementi di Matematica
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Algoritmi numerici Zeri di una funzione Integrale di una funzione
Ottimizzazione non lineare non vincolata: Metodi iterativi di eliminazione ed interpolazione per ottimizzazione di funzione di una variabile maggio '11.
Ottimizzazione non lineare non vincolata: Metodi iterativi di eliminazione ed interpolazione per ottimizzazione di funzione di una variabile 10 marzo.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Soluzione di equazioni non lineari
Studente Claudia Puzzo
Esercizio n.15 a) Utilizzare due metodi iterativi, tra cui il Newton-Raphson, per risolvere leq. f (x) = 0 con: f (x) = x 3 + 2x x 20, partendo da.
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
METODI NUMERICI PER LA RICERCA DEGLI ZERI DI UNA FUNZIONE
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Radice quadrata di un numero
Equazioni e disequazioni
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Equazioni e disequazioni
Valutare la difficoltà dei problemi
Problema retta tangente:
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Teorema derivabile almeno n volte (con n maggiore o uguale a 2) in x0 e sia x0 un punto stazionario per f tale che: allora: x0 è un pto di minimo relativo.
Esercizio n. 13 e la distanza dal Sole è data infine dalla r(  )= (1+ e cos  )/p. Si supponga che p = 1 Trovare la distanza dal Sole, per t = P/12, di.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Rappresentazione dell'informazione
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti”
Stefano Ardesi, Anis Arfaoui, Eduardo Gallina
Maranza Stefano Menozzi Andrea
(I) Ricerca massimi e minimi
L’integrale definito di una funzione
I massimi, i minimi e i flessi
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Integrale indefinito Parte introduttiva.
L’integrale definito di una funzione
1 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente chiamati zeri o radici.
(II) Concavità e flessi
IISS "E.MEDI" Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Teoremi sulle funzioni derivabili 1. Definizione di massimo globale x0x0 f(x 0 ) Si dice massimo assoluto o globale di una funzione il più grande dei.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Risoluzione di equazioni non lineari:
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
METODI NUMERICI PER LA DERIVAZIONE DI FUNZIONI Prof. Stefano Gori Liceo Scientifico Salutati – Montecatini Terme.
EQUAZIONI NON LINEARI NEWTON MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE
METODI NUMERICI PER LA RICERCA DEGLI ZERI DI UNA FUNZIONE
Transcript della presentazione:

Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0

I metodi presentati si basano sui teoremi del calcolo infinitesimale  calculus  Essi sono  tra parentesi i teoremi su cui si basano  : Bisezione  corollario di Bolzano-Weierstrass sulle funzioni continue  Della secante  corollario di Bolzano-Weierstrass sulle funzioni continue  Della tangente o di Newton  derivabilità della funzione  Del punto unito  derivabilità della funzione g(x) = f(x) + x ed esistenza di un valore m compreso strettamente tra zero e uno in modo tale da soddisfare |g’(x)|  m  x  [a;b] 

Metodo di bisezione o dicotomico L’efficacia di tale metodo è garantita dal teorema di Bolzano: “ Sia f(x) una funzione continua su un intervallo chiuso e limitato [a;b], se f(a)  f(b) < 0 allora  z  (a;b) | f(z) = 0 ”.

F(x) = f(x) – g(x) Tracciare i grafici probabili delle funzioni f e g o in alternativa tracciare direttamente il grafico della funzione F(x). Trovare dei valori interi consecutivi per a e b che soddisfino F(a)  F(b)< 0 La stima iniziale dello zero z è quindi z = ( x 0   0 ), ove x 0 è il valore centrale dell’intervallo [a;b] : ;

L’errore  0 … mentre l’errore è stimato come semiampiezza dell’intervallo in cui cade lo zero: ½ (se a e b sono interi consecutivi)

Si valuti ora il segno della funzione F in x 0 : ovviamente se F(x 0 ) = 0, x 0 è la soluzione esatta; altrimenti si restringerà l’intervallo di applicazione del corollario di Bolzano all’interno di quell’intervallo, tra i due ottenuti mediante la bisezione sopra effettuata, che ne soddisfa le condizioni di applicabilità.

I segni sono della funzione F(x)

Se F(x 0 )  F(a) < 0 allora lo zero è nell’intervallo di sinistra. Dunque si ripeterà la procedura, avendo però sostituito a b il valore x 0 : b 1 = x 0, a 1 = a ; altrimenti lo zero sarà nel’intervallo di destra. Dunque si ripeterà la procedura, avendo però sostituito ad a il valore x 0 :a 1 = x 0 b 1 = b.

E’ necessario controllare che l’errore nell’approssimazione rientri in quello ritenuto accettabile (sia esso  ) Se la richiesta è di approssimare lo zero alla m- esima cifra decimale allora deve essere  < 5  10 –( m+1). Poiché all’inizio del processo dicotomico l’errore è ½ )e si dimezza ad ogni iterazione) si ha che, all’n-esima iterazione, Il numero di iterazioni necessarie per soddisfare la richiesta è dato quindi dalla soluzione della disequazione seguente:

cioè: è dunque sufficiente scegliere

Esempio: e x + 3x = 0

F(x) = f(x) – g(x)

Metodo della tangente o di Newton Il metodi di Newton può essere molto veloce se F’(x) assume valori assoluti molto grandi nell’intervallo [a;b]. Esso consiste nell’iterare le intersezioni con l’asse delle x della tangente al grafico di F(x) nel valore approssimato dello zero Nella diapositiva seguente viene precisata la procedura.

Trovato un valore x 0 da cui iniziare L’equazione della retta tangente in x 0 a F(x) è: y = y 0 + F’(x 0 )(x – x 0 ). L’intersezione della retta con l’asse delle x fornisce un nuovo valore approssimato dello zero:

L’iterazione fornisce quindi la seguente successione numerica definita per ricorrenza: che è convergente allo zero z : F(z) = 0 Si dimostra che, alla n-esima iterazione, l’errore  è minore di |x n+1 – x n |

Esempio: e x + 3x = 0

il programma excel:

Metodo del punto unito L’equazione F(x) = 0 può essere trasformata nel sistema equivalente: che richiede le intersezioni del grafico della bisettrice y = x con il grafico della funzione G(x) = F(x) + x

Partendo da un valore x 0 Si ottiene la successione definita per ricorrenza: Se la funzione F(x) è derivabile ed esiste un valore m : 0 < m < 1 in modo tale da soddisfare |G’(x)|  m  x  [a;b], allora la successione converge allo zero z : F(z) = 0

In questo caso non funziona

In questo caso sì e no, dipende dal valore di r