IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare 115.000 abitanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
ASSOCAMUNA Associazione Imprenditori di Vallecamonica, Sebino, Valcavallina e Valle di Scalve, S.Eventi s.r.l. Società Unipersonale di Assocamuna Azienda.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La nozione di pubblica amministrazione
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE DELLAGRICOLTURA.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
Raffaele Trivilino responsabile gruppo di lavoro
Roma Le Rete Regionale ComNet - RA Domenico Longhi Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
Il Consorzio Horus Cenni storici
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
S ISTEMA ROL R ICHIESTE O N L INE Numero Verde lun - ven
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Agenda Indice degli argomenti:
24 ore ad Atessa. Screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico. Manuela Ricci direttore Master Valorizzazione e gestione dei centri.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
1 P.I.T. Sistema Turistico Integrato della Costa Centro-Settentrionale.
Indice 1. Costituzione Patto Territoriale 2. Attuazione
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Il Documento Unico di Programmazione
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali.
Roma San Michele – 1 luglio 2005 Centri di Servizio Territoriali Guido Pera.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’operatore socio-sanitario
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Presentazione della società Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria femminile e giovanile.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
PROVINCIA DELL’AQUILA EUROSERVIZI.PROV.AQ S.P.A QUOTA DI PARTECIPAZIONE100% RISULTATO ESERCIZI Anno 2012: € Anno 2013: € Anno 2014: €
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti 46 comuni ubicati in 2 province Una cittadina di abitanti Un polo industriale Una stazione sciistica 2 Parchi Nazionali Mare Adriatico

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

GLI ORGANISMI DEL PATTO Ne fanno parte tutti i Comuni e le Comunità Montane del Sangro- Aventino Il suo scopo è l’esercizio associato di funzioni e servizi comunali È una convenzione fra Enti La sua funzione è quella di gestire in modo associato nuovi servizi locali Il primo servizio attivato è stato lo Sportello Unico Un’Associazione di Enti Locali È costituita da Amministrazioni pubbliche ed organismi che rappresentano i privati Il suo scopo è promuovere iniziative per il miglioramento del contesto locale È una società Opera come organismo intermediario di piani, programmi, progetti e sovvenzioni nelle forme d’intervento previste dalle normative Comunitarie, Nazionali e Regionali Un Agenzia di Sviluppo

I SOCI DELL’AGENZIA DI SVILUPPO Province l’Associazione di tutti i Comuni La Camera di Commercio Consorzio per lo Sviluppo Industriale ASI Sangro Ferrovia Sangritana Parco Scientifico e Tecnologico Altri Soci pubblici 69,8% Istituti finanziari Diverse Associazioni di imprese (commercio, industria, artigianato, agricoltura ed altre) Associazioni dei lavoratori Associazioni di Cooperative Associazioni culturali ed ambientalistiche; Altri enti e associazioni. Soci privati 30,2%

Concertazione di programmi di sviluppo P.O.M. Sviluppo Locale (Patto Territoriale) ○ ●●●● Programma aggiuntivo del P.O.M. Sviluppo Locale ○○ ●●●● Integrazione del sistema locale dell’apprendimento ○○ ●●●●● Equal fase 1 “Patto per qualificare e diversificare l’econ. sociale” ○ ●●●● DocUP Ob. 2, Progetti Integrati Territoriali ○○ ●●● E-government ○○ ●● Leader + ○○ ●● PRUSST ○○ ● Equal fase 2 “Patto per l’innovazione dell’economia sociale” ○ ● Sovvenzione globale “Piccoli sussidi” ○ ● L’EVOLUZIONE DEL LAVORO DI PROGETTAZIONE LOCALE