ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
La concezione tradizionale
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Gli indicatori regionali per la valutazione
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Area: la gestione dei progetti complessi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Università degli Studi del Molise
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
Gruppo di lavoro Basilea 2
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Crescendo nel business Cesare Sacerdoti Palazzo dei Giureconsulti Milano 16 Maggio 2006.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Medie imprese nei sistemi locali
La progettazione organizzativa
Performance Unlimited srl
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
BNL per le Reti d’Impresa
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
La valutazione delle Prestazioni
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
Analisi dell’ambiente esterno
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Topic 18 1 Programmazione e Controllo LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La statistica ufficiale: un nuovo curriculum nelle università europee INNOVAZIONI E.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse Una rivoluzione copernicana nelle indagini statistiche nazionali COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 24 GIUGNO | Raffaella Cagliano| School of Management, Politecnico di Milano

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano 2 Le indagini statistiche tradizionali Base di rilevazione ampia Elevata rappresentatività del campione Rapporto indiretto e «distante» Variabili strutturali Fattori di produzione e performance Impatto sulle variabili macroeconomiche Le survey manageriali Base di rilevazione limitata Campionamento statistico Rapporto indiretto ma «vicino» Variabili manageriali e organizzative Fattori di produzione, determinanti e performance Impatto sulle performance organizzative MPSUC – Collaborazione ISTAT - PoliMi Base di rilevazione ampia Elevata rappresentatività del campione Rapporto diretto e «vicino» Variabili strutturali, manageriali e organizzative Fattori di produzione, determinanti e performance Impatto sulle variabili macroeconomiche e sulle performance organizzative

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse Da censimento statistico a survey manageriale Il metodo Campione di imprese focalizzato Criteri di selezione delle imprese Unità Economica Complessa Modalità di rilevazione «profonda» Utilizzo di misurazioni percettive e non oggettivo- quantitative I contenuti Analisi per linee di attività Linguaggio «aziendale» Apertura della black box: determinanti della competitività legate all’organizzazione e alla gestione dell’azienda e non solo a variabili economiche

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano Fattori produttivi Impresa Performance (produttività, occupazione, crescita, …) Determinanti della performance

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano Determinanti della performance Leadership Organizzazione dell’unità economica complessa Caratteristiche del management e governance dei processi decisionali Politiche e strategie Fattori di competitività e pianificazione di nuove strategie Internazionalizzazione dei processi produttivi e tecnologici dell’UEC Personale Gestione del capitale umano Partnership e risorse Rapporti con fornitori e clienti esterni all’UEC Processi Organizzazione dei flussi informativi all’interno e all’esterno dell’unità economica complessa Gestione della conoscenza (knowledge management) e processi di innovazione

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano I risultati: una risposta alle imprese per aumentare la propria competitività Come sono gestite le aziende complesse rispetto a quelle più semplici? Quali determinanti influenzano maggiormente la performance? Come realizzare le strategie? Quali sfide per il futuro?

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano Risultati chiave Una fotografia dei grandi gruppi italiani Manifatturiero Impresa familiare Prevalenza di owner-manager Prevalenza di management maschile, di mezza età e con grado di scolarizzazione medio Internazionalizzazione soprattutto commerciale Bassa diffusione dei lavoratori della conoscenza

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano Risultati chiave La governance e l’organizzazione La complessità Numero di linee di attività come misura della complessità organizzativa, correlata ma non del tutto con la dimensione (alta varianza nell’ambito di ciascuna categoria di attività) Le imprese in Italia sono mediamente più piccole dei propri concorrenti internazionali La governance e i processi decisionali Mancata separazione tra proprietà e gestione (owner- manager), struttura familiare ancora molto presente Decisioni molto centralizzate

ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano Risultati chiave Politiche e strategie Le politiche e strategie Consolidamento in Italia, espansione commerciale all’estero, ancora limitato il reshoring Internazionalizzazione della produzione per accesso a nuovi mercati e, solo in seconda battuta, per la riduzione dei costi Espansione in nuovi mercati, Diversificazione prodotto, Investimento in ICT, Aumento contenuto conoscenza dell’output Le risorse Lavoratori della conoscenza presenti in un numero ridotto di realtà