Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR 13-15 giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
La ricerca guidata in Internet
forum nazionale sulla lesione midollare
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
DDSI Francesca Nardini
U.O. Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
placca a compressione dinamica l’impianto di chiodi endomidollari
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Ostetricia e Ginecologia
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PROGETTO MEDICINA OGGI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Transcript della presentazione:

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno 2005

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Un primo concetto importante è differenziare tra: Dato Dato Informazione Informazione Sintesi dell’informazione Sintesi dell’informazione

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Esempio: Paziente conPaziente con dolore toracicosospetta Polmonite Eseguiranno all’ingresso: Test di LaboratorioTest di laboratorio ECGECG Dosaggio EnzimaticoSpirometria

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Diagnosi di IMA: indicatori semplici (indici) e indicatori complessi (indicatori) Dolore toracico: diagnosi precordialgia (1o liv. di sintesi informativa) Dolore toracico: diagnosi precordialgia (1o liv. di sintesi informativa) ECG: Alterazione rispetto a VN (1o liv. di sintesi informativa) ECG: Alterazione rispetto a VN (1o liv. di sintesi informativa) Enzimi: Alterazione rispetto a VN (1o liv. di sintesi informativa) Enzimi: Alterazione rispetto a VN (1o liv. di sintesi informativa) Diagnosi di INFARTO: Sintesi informativa complessa, di 2o livello Diagnosi di INFARTO: Sintesi informativa complessa, di 2o livello

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Commenti: I dati esistono sempre (anche il paziente con polmonite ha un livello enzimatico!) I dati esistono sempre (anche il paziente con polmonite ha un livello enzimatico!) Non tutti i dati sono però informativi Non tutti i dati sono però informativi La diagnosi è una sintesi di dati a carattere informativo ed è un INDICATORE della condizione clinica di un soggetto La diagnosi è una sintesi di dati a carattere informativo ed è un INDICATORE della condizione clinica di un soggetto E’ importante, nel costruire un INDICATORE, avere idea dell’obiettivo che ci si prefigge si raggiungere E’ importante, nel costruire un INDICATORE, avere idea dell’obiettivo che ci si prefigge si raggiungere

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Commenti (continua): Così come in un organismo umano si procede ad una diagnosi attraverso l’utilizzo di indicatori appropriati (e, possibilmente, tutti quelli indispensabili, e non oltre!), e si imposta un percorso terapeutico, analogamente bisogna procedere nel percorso per impostare diagnostica e terapia in un organismo aziendale. Così come in un organismo umano si procede ad una diagnosi attraverso l’utilizzo di indicatori appropriati (e, possibilmente, tutti quelli indispensabili, e non oltre!), e si imposta un percorso terapeutico, analogamente bisogna procedere nel percorso per impostare diagnostica e terapia in un organismo aziendale.

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Commenti (continua): La realtà, anche sanitaria, è una realtà complessa. Pertanto, per avere un giudizio sui fenomeni in corso è indispensabile ricorrere ad una griglia di indicatori di cui vanno attentamente selezionate le caratteristiche semantiche in relazione agli obiettivi che ci si prefigge di ottenere. La realtà, anche sanitaria, è una realtà complessa. Pertanto, per avere un giudizio sui fenomeni in corso è indispensabile ricorrere ad una griglia di indicatori di cui vanno attentamente selezionate le caratteristiche semantiche in relazione agli obiettivi che ci si prefigge di ottenere.

Rapporto Qualità/Rischio vs Patologia

Input: Domanda di cura Stato: Offerta di servizi Processo di cura Output: Produzione di salute Quantità? Qualità? OK! no

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Tre sono le fondamentali linee di sintesi ed analisi del percorso, da cui trarre utili indicatori di valutazione: 1. Linea clinica: funzione tipica del processo di cura del singolo soggetto e che attiene al medico che ha in cura il caso 2. Linea gestionale/organizzativa: funzione “tipica” della Direzione Sanitaria in senso stretto 3. Linea di appropriatezza d’uso delle risorse: funzione tipica del “governo clinico” ovverosia, ad es. della Direzione del Dipartimento E’ ovvio che, per una buona qualità, occorre che le tre linee si integrino a vicenda, il che minimizza il rischio

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Indicatori di INPUT-STATO Input: Domanda di cura Stato: Offerta di servizi Processo di cura

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Indicatori di INPUT-STATO Tre sono le possibilità che si realizzano: Le risorse sono in esubero rispetto alla domanda: si generano livelli di diseconomia del sistema (e non solo, anche di potenziale inappropriatezza, vedi le tre Cardiologie a Pisa) Le risorse sono in esubero rispetto alla domanda: si generano livelli di diseconomia del sistema (e non solo, anche di potenziale inappropriatezza, vedi le tre Cardiologie a Pisa) Le risorse sono carenti rispetto alla domanda: lista di attesa-rischio potenziale/effettivo in relazione ad urgenza/cronicità della condizione Le risorse sono carenti rispetto alla domanda: lista di attesa-rischio potenziale/effettivo in relazione ad urgenza/cronicità della condizione A fronte di recettività di un comparto vi è indisponibilità di un altro comparto (es. Cardiochirurgia adulti di Massa – Vedi Indicatori di processo) A fronte di recettività di un comparto vi è indisponibilità di un altro comparto (es. Cardiochirurgia adulti di Massa – Vedi Indicatori di processo) Nel 2o e 3o caso, si genera, comunque, una lista di attesa a monte che espone a rischio più o meno “immediato”.

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Indicatori di INPUT/STATO Esempio pratico dell’analisi sul fronte della linea gestionale: CNR, stabilimento di Massa: flessione delle attività di Cardiochirurgia dell’adulto, nel primo trimestre del 2005, a fronte di una lista di attesa pari a circa 170 pazienti

Indicatori ricoveri Ordinari T.O. = gg deg periodo/PL totali Nel 2004 c’è un giorno degenza in più

Indicatori ricoveri Ordinari I.Rotazione = Totale entrati/PL medi I.Rotazione = Totale entrati/PL medi

Indicatori ricoveri Ordinari I. Turn Over = (PL totali – gg deg periodo)/Totale entrati Nel 2004 c’è un giorno degenza in più

Indicatori ricoveri Ordinari

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Indicatori di PROCESSO in relazione all’efficienza del sistema Sono tutti indicatori che raffrontano QUANTITA’ di prestazioni erogate in relazione al TEMPO o RISORSE/TEMPO a disposizione Sono tutti indicatori che raffrontano QUANTITA’ di prestazioni erogate in relazione al TEMPO o RISORSE/TEMPO a disposizione In degenza: Tasso di occupazione, Turn Over, Indice di Rotazione, Degenza Media, Permanenza Media, Minuti di assistenza per processo/paziente In degenza: Tasso di occupazione, Turn Over, Indice di Rotazione, Degenza Media, Permanenza Media, Minuti di assistenza per processo/paziente In Ambulatorio: Prestazioni/tempo, Prestazioni/Risorse In Ambulatorio: Prestazioni/tempo, Prestazioni/Risorse N.B. Dall’introduzione dei DRG il tempo è diventato un fattore contro cui combattere!! N.B. Criticità del fattore tempo e incremento della conflittualità nel sistema tra erogatori ed utenza N.B. Di nuovo, necessità di un analisi patogenetica dell’organizzazione, onde evitare esposizione al rischio.

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Conclusioni interlocutorie Una valutazione di stato non può prescindere da una valutazione di processo (ma anche di outcome...) Una valutazione di stato non può prescindere da una valutazione di processo (ma anche di outcome...) Per la valutazione su qualsiasi linea del processo (clinica, gestionale, di appropriatezza) occorre una griglia di indicatori Per la valutazione su qualsiasi linea del processo (clinica, gestionale, di appropriatezza) occorre una griglia di indicatori

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Indicatori di conflittualità tra Sistema ed utenza: Numero dei reclami effettuati nel periodo, per classe di motivazione Numero dei reclami effettuati nel periodo, per classe di motivazione Numero di azioni legali intentate nei confronti della struttura nel periodo Numero di azioni legali intentate nei confronti della struttura nel periodo N.B.: da stratificare rispetto all’attesa di vita e di qualità di vita del paziente

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Indicatori di PROCESSO in relazione all’efficienza del sistema La contrazione eccessiva dei tempi di assistenza, se non gestita solo sul piano delle analisi puntuali del processo in tutte le sue componenti, genera dei rischi, che possono essere “catturati” attraverso la valutazione di indicatori del tipo: Rischio di riammissione per stessa patologia Rischio di riammissione per stessa patologia Rischio di reinterventi per stessa patologia Rischio di reinterventi per stessa patologia Vedi presentazioni successive

Input: Domanda di cura Stato: Offerta di servizi Processo di cura Output: Produzione di salute Quantità? no Adeguatezza processi: - rispetto alle risorse - rispetto alla domanda Indicatori di: - processo

Input: Domanda di cura Stato: Offerta di servizi Processo di cura Output: Produzione di salute Quantità? Qualità? OK! Qualità=Efficacia no Appropriatezza: - rispetto a linee guida Indicatori di: - processo - esito

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Indicatori di PROCESSO in relazione all’appropriatezza del processo di cura Esempio: Soggetto con diagnosi di IMA Soggetto con diagnosi di IMA Impostazione terapia fibrinolitica Impostazione terapia fibrinolitica Outcome? Outcome? Per quanto l’EBM sostenga tale impostazione terapeutica, non è detto che il singolo soggetto tragga beneficio dalla terapia Il livello di prova di efficacia di una terapia è infatti sempre accompagnato da un “livello di probabilità” di efficacia, significativa sulla base dei trial clinici, ma mai “certa”

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Indicatori di ESITO Sono i “tipici indicatori di valutazione della qualità Dovendo impostare programmi di risk management, gli indicatori “tipici” sono gli esiti sfavorevoli, quali: Mortalità Mortalità Complicanze non “prevedibili” Complicanze non “prevedibili” NB. A parità di rischio!!

Carta di rischio pre- operatorio in Cardiochirurgia adulti: Punteggio Euroscore

Input: Domanda di cura Stato: Offerta di servizi Processo di cura Output: Produzione di salute Quantità? Qualità? OK! Qualità=Efficacia no Valutazione esiti: - esiti favorevoli - esiti sfavorevoli Appropriatezza: - rispetto a linee guida Indicatori di: - processo - esito

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione Riassumendo, una prima classificazione degli indicatori, rispetto ai processi di cura è la seguente: Indicatori di INPUT/STATO Indicatori di INPUT/STATO Indicatori di PROCESSO Indicatori di PROCESSO Indicatori di ADEGUATEZZA (Appropriatezza d’uso) Indicatori di ADEGUATEZZA (Appropriatezza d’uso) Indicatori di ESITO Indicatori di ESITO

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione: Altre classificazioni Indicatori DIRETTI vs indicatori PROXY: Un esempio di indicatore proxy sono i tassi di infezioni ospedaliere, parametrizzate per livello omogeneo di cura (TI, UTIC, UO Chirurgiche ecc.) Indicatori DIRETTI vs indicatori PROXY: Un esempio di indicatore proxy sono i tassi di infezioni ospedaliere, parametrizzate per livello omogeneo di cura (TI, UTIC, UO Chirurgiche ecc.) Indicatori di PROPORZIONE vs EVENTI SENTINELLA Indicatori di PROPORZIONE vs EVENTI SENTINELLA Un esempio di indicatore di PROPORZIONE è il tasso di mortalità perioperatoria Un esempio di indicatore di PROPORZIONE è il tasso di mortalità perioperatoria Un esempio di EVENTO SENTINELLA è, ad es. il decesso di una madre in sala parto Un esempio di EVENTO SENTINELLA è, ad es. il decesso di una madre in sala parto

Fonte dei dati, per la valutazione Flussi informativi regionali/nazionali Flussi informativi regionali/nazionali Flussi intra-aziendali: sottoprogetti di informatizzazione (NB: Attenzione al processo di consolidamento dei dati!) Flussi intra-aziendali: sottoprogetti di informatizzazione (NB: Attenzione al processo di consolidamento dei dati!) Impostazione di indagini ad “hoc”, ad esempio su campioni di cartelle cliniche (indicatori impliciti) es. Indagini di prevalenza sulle Infezioni Ospedaliere, Progetto PRUO, Attività di Audit su problematiche specifiche Impostazione di indagini ad “hoc”, ad esempio su campioni di cartelle cliniche (indicatori impliciti) es. Indagini di prevalenza sulle Infezioni Ospedaliere, Progetto PRUO, Attività di Audit su problematiche specifiche

Valutazione tramite flussi informativi