Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Attaccamento e adozione Dott
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
PRENDERSI “CURA”.
La Scuola dell'Infanzia
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Dr. Francesco Vadilonga
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Scopriamo la forza che è in noi
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
… Adozione e Scuola.
Costruiamo e coloriamo la pace Forum delle culture anno 2009/2010
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Lo sviluppo delle emozioni
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Laboratorio area psicologica
COMPAGNI DI SPECIE.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
L’empatia.
dalle abilità alle competenze
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Il sostegno al familiare
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Competenze emotive nel miglioramento della relazione interpersonale Lucia Cucciarelli Ricercatrice Life Long Learning Progetti Europei IRRE ER 2004 Lucia.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’angolo delle emozioni…
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Per una Didattica inclusiva
Centre for Research on the Child and Family Creare una base sicura: un modello di accudimento basato sull’attaccamento e la resilienza Professor Gillian.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale differenza etnica, la costruzione del nuovo legame di attaccamento, le possibilità di recupero di bambini che hanno vissuto esperienze più o meno gravemente sfavorevoli, sono solo alcuni dei temi più significativi;  Gli individui hanno modalità e risorse diverse per affrontare l’adozione;

 E’ importante parlare più di persone che sono state adottate piuttosto che di una persona adottata, che hanno vissuto esperienze precoci di perdita e di frattura.  Non può esistere un individuo uguale all’altro; se si è convissuto nello stesso istituto, con modalità similari di trattamento e di permanenza, ognuno può manifestare i propri disagi, il proprio attaccamento e la propria gioia di vivere e in modo totalmente singolare.

Il contributo della TdA  La TdA suggerisce che l’esposizione continua a modalità di accudimento calde, coerenti e affidabili riesce a modificare le aspettative dei bambini relative sia ai caregivers sia a se stessi.  Ci sono cinque dimensioni di accudimento tra loro correlate che comportano dei benefici evolutivi, in quanto aiutano i bambini a iniziare a rappresentarsi i loro nuovi caregivers come protettivi e disponibili.

 Disponibilità (fisica ed emotiva): aiutare il bambino ad avere fiducia sia quando il caregiver e il bambino sono assieme sia quando ciascuno è per conto proprio  Sensibilità: aiutare il bambino a controllare i propri pensieri e comportamenti, a gestire emozioni e comportamenti (“mettersi nei panni” del bambino)  Accettazione: aiutare il bambino a sentirsi efficace/essere collaborativo (favorire l’autonomia, costruire autostima, lavorare assieme per creare percorsi di collaborazione)

 Cooperazione: aiutare i bambini a sentirsi efficaci/ ad essere collaborativi a costruire un sentimento di autoefficacia  Appartenenza alla famiglia e al contesto sociale: aiutare il bambino a sentirsi parte della famiglia, del contesto in cui vive e aiutarlo a sviluppare sentimenti positivi nei confronti di chi si relaziona con lui.

‘La vulnerabilità unica’: Paradigmi teorici, contributi di ricerca e riflessioni sull’adozione INDICE Prefazione 1.I PARADIGMI TEORICI E LA RICERCA PSICOSOCIALE SULL’ADOZIONE 2. ADOZIONE & ATTACCAMENTO: LA COSTRUZIONE DELLA RELAZIONE DI CURA 3. LA RICERCA DELLE “RADICI” E L’EDUCAZIONE ALL’APPARTENENZA 4. SCUOLA E ADOZIONE NEL TERRITORIO MACERATESE: IL CONTRIBUTO DE “LA GOCCIA ONLUS” 5. L’ASSOCIAZIONISMO FAMILIARE: UNA RISORSA DELLE E PER LE FAMIGLIE ADOTTIVE 6. ADOZIONE E MEDIAZIONE: POSSIBILI APPLICAZIONI 7. MANAGING EFFECTIVELY INTERNALISED &EXTERNALISED DIFFICULTIES IN ADOPTED CHILDREN