Reazioni con l’ossigeno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

LA CHIMICA DEI NON VIVENTI
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
NESSUN ATOMO VIENE CREATO O DISTRUTTO
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La Nomenclatura Chimica
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
Istituto Tecnico Nautico “C.Colombo”
I nomi dei composti chimici
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
NOMENCLATURA delle SOSTANZE CHIMICHE
Dispense prodotte nel corso POF “Giochi della Chimica 2012”
Gli OSSIDI.
FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
REAZIONI CHIMICHE.
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Copertina 1.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
Idea 9 Elettrochimica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Acidi e idrossidi o basi minerali Idrossidi o basi K 2 O + H 2 O → K Na 2 O + H 2 O → Na CaO + H 2 O → Ca Al 2 O 3 + H 2 O → 2 OH 2 (OH) 2 2 Al(OH) 3.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
COMPOSTI INORGANICI METALLI NON METALLI IDRURI (Me x H y ) OSSIDI BASICI IDROSSIDI IDRACIDI OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI SALI +H 2 +O 2 +H 2 O (idrossido.
Nomenclatura Chimica.
composti chimici e nomenclatura
1 Nomenclatura Chimica. 2 NUMERO DI OSSIDAZIONE Rappresenta lo stato di combinazione di un elemento in un composto, da un punto di vista formale e pratico.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Copertina 1.
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Tipi di composti chimici inorganici.
 ossidi acidi o anidridi
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Transcript della presentazione:

Reazioni con l’ossigeno NON Metalli Metalli Ossidi di non metalli O Anidridi Ossidi di metalli

Ossidi di metalli Na Ca Al Cu Pb Na2O CaO Al2O3 Cu2O CuO PbO PbO2 Elemento Simbolo Numero di ossidazione Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Sodio Na +1 Na2O ossido di sodio ossido di disodio Calcio Ca +2 CaO ossido di calcio Alluminio Al +3 Al2O3 ossido di alluminio triossido di dialluminio Rame Cu Cu2O ossido rameoso ossido di dirame CuO ossido rameico ossido di rame Piombo Pb PbO ossido piomboso ossido di piombo +4 PbO2 ossido piombico diossido di piombo

Ossidi di Non metalli B C N S Cl B2O3 CO2 N2O3 N2O5 SO2 SO3 Cl2O Cl2O3 Elemento Simbolo Numero di ossidazione Formula Nome tradizionale Nome IUPAC Boro B +3 B2O3 anidride borica triossido di diboro Carbonio C +4 CO2 anidride carbonica diossido di carbonio Azoto N N2O3 anidride nitrosa triossido di diazoto +5 N2O5 anidride nitrica pentaossido di diazoto Zolfo S SO2 anidride solforosa diossido di zolfo +6 SO3 anidride solforica triossido di zolfo Cloro Cl +1 Cl2O anidride ipoclorosa ossido di dicloro Cl2O3 anidride clorosa triossido di dicloro Cl2O5 anidride clorica pentaossido di dicloro +7 Cl2O7 anidride perclorica eptaossido di dicloro

Gli ossidi dei metalli reagiscono con l’acqua e danno le basi o idrossidi IDROSSIDI (METALLO + GRUPPO OSSIDRILE OH) Na2O+H2O= Na(OH) CaO + H2O = Ca(OH)2

Gli ossiacidi OSSIACIDI o acidi ternari (IDROGENO + NON METALLO + OSSIGENO) Sono composti ternari in cui è presente idrogeno, ossigeno ed un non metallo. Gli ossiacidi derivano dalla reazione tra anidridi e acqua, inoltre nella formula dell’ossiacido il non metallo è presente, tranne qualche eccezione, sempre con un solo atomo. Ad esempio CO2 + H2O → H2CO3 acido carbonico B2O3 + 3H2O → 2H3 B O3 acido borico P2O3 + 3H2O → 2H3 P O3 acido fosforoso P2O5 + 3H2O → 2H3 P O4 acido fosforico SO3+ H2O → H2SO4 acido solforico ClO2 + H2O → HClO acido ipocloroso

acido + nome non metallo terminante in IDRICO: Gli idracidi IDRACIDI o acidi binari (IDROGENO + NON METALLO) Sono composti binari formati dall’unione dell’idrogeno con uno dei sei seguenti non metalli: F; Cl; Br; I; S; Negli idracidi gli elementi del 7° gruppo hanno sempre numero di ossidazione ─1, mentre gli elementi del 6° gruppo hanno sempre numero di ossidazione ─2; acido + nome non metallo terminante in IDRICO: Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale HF acido fluoridrico fluoruro di idrogeno HCl acido cloridrico cloruro di idrogeno HBr acido bromidrico bromuro di idrogeno HI acido iodidrico ioduro di idrogeno H2S acido solfidrico solfuro di diidrogeno H2Se acido selenidrico seleniuro di dididrogeno

Acido + Idrossido → Sale + H2O I sali I sali sono il risultato della reazione tra un acido e un idrossido; in questa reazione si ha anche la formazione di acqua. Acido + Idrossido → Sale + H2O La molecola salina è formata da due componenti ionici: uno ione positivo (o più) dato dall’elemento della base ed uno negativo (o più) costituito dal gruppo negativo dell’acido: quando il sale entra in contatto con l’acqua gli ioni vengono separati. Un esempio è la formazione del cloruro di sodio NaCl partendo da acido cloridrico HCl e idrossido di sodio NaOH HCl + NaOH → NaCl + H2O Un sale si può formare anche con reazioni diverse: metallo + acido → sale + H2 (idrogeno gassoso) esempio il solfato di zinco si ottiene da zinco (Zn) + acido solforico (H2SO4) Zn + H2SO4 → ZnSO4 + H2 ossido basico + ossido acido → sale esempio il carbonato di calcio si ottiene da anidride carbonica(CO2)+ossido di calcio (CaO) CO2 + CaO → CaCO3