Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli 2004 1 OGM. Monopolio e diritti Maria Fonte Università di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
Buon compleanno WTO!.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
“Look-alike, free riders, parassitismo
Il consenso condizionato: le riserve I
Protezione della Proprietà Intellettuale
La salute come diritto Responsabilità collettiva (la salute come investimento collettivo) Finanziamento in proporzione al reddito Universalità nellaccesso.
Il consenso condizionato: le riserve I Mancanza di un meccanismo di accertamento istituzionale o obbligatorio della legittimità delle riserve, quindi la.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :
La cittadinanza europea
L'AZIENDA I tratti distintivi.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Le fonti del Diritto dell’Unione Europea
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Reggio Emilia, 10 ottobre Camera di Commercio Ufficio di Milano: via Lancetti, 19 Tel
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Emerging technology and political istitutions
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Forum PA Politica industriale nell’ICT: brevettabilità del software, opportunità o rischi? Prof. Roberto Benzi.
Rintracciabilità di filiera
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014
intese abusi della posizione dominante
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
Impresa e azienda.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
CONTRATTO di TRASPORTO
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
WTO e Altreconomie WTO : breve presentazione La guerra delle banane Scontro Usa-UE In questa presentazione:
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
AUTORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI AUTORI industrie delle tecnologie della informazione e della comunicazione (es.: Google) scopo didattico, di ricerca scopo.
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Le Start-up Innovative
International Community of Breeders of Asexually Reproduced Ornamental and Fruit Plants L’innovazione varietale: strumento di competitività per le imprese.
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Gli strumenti finanziari a supporto dell’innovazione delle PMI IL PATENT BOX: UN NUOVO MODO PER ABBATTERE LE IMPOSTE SUI REDDITI PRODOTTI DA MARCHI, BREVETTI.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli OGM. Monopolio e diritti Maria Fonte Università di Napoli “Federico II”
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Il valore della (agro-)biodiversità. Biodiversità Variabilità della vita, che include gli ecosistemi terrestri e acquatici, i complessi ecologici che.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli OGM. Monopolio e diritti Università di Napoli Federico II Economia Agraria Maria Fonte.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Transcript della presentazione:

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli OGM. Monopolio e diritti Maria Fonte Università di Napoli “Federico II”

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Proprietà Intellettuale Un insieme di regimi legali per la protezione delle innovazioni. Comprende: i brevetti, i diritti d’autore (copyright), i marchi commerciali, i segreti commerciali, i disegni industriali, le indicazioni geografiche, le topografie dei semiconduttori.

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Argomento economico a favore dei brevetti Incentivare l’investimento privato in R&S Senza brevetto, il capitale privato non ha incentivi a investire in R&S perché la conoscenza ha le caratteristiche di un bene pubblico. E’ cioè “non-escludibile” “non rivale” --> “tragedia dei commons”

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Effetti negativi del brevetto Rallenta la diffusione dell’innovazione (aumenta i costi) Impedisce di copiare (ingegneria al rovescio) Può portare alla tragedia degli anticommons --> rallenta l’imitazione e quindi la “nuova” innovazione

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Brevetti e agricoltura Fino al 1980 le innovazioni sulla materia vivente non erano brevettabili Si assumeva che non fossero brevettabili perché non rispondono ai requisiti di “novità” e “replicabilità”

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Diamond vs Chakrabarty (447 U.S. 303, 1980) Nel 1972 Ananda Chakrabarty fece domanda di brevetto per un batterio geneticamente modificato, capace di scomporre e degradare i diversi componenti del petrolio grezzo. Tale proprietà non si riscontra in natura nei batteri finora conosciuti. La domanda conteneva tre richieste: 1) un brevetto di processo, per il metodo usato per produrre il batterio; 2) un brevetto per un inoculo comprendente un materiale capace di galleggiare sull'acqua e il batterio; 3) un brevetto sul batterio. L'ufficio brevetti accettò le prime due richieste, ma respinse la terza, sulla base di due motivazioni: 1) i micro-organismi sono "prodotti della natura"; 2) la materia vivente non è brevettabile sotto il titolo 35 del Codice degli Stati Uniti, sez. 101, vale a dire in base alla legge sui brevetti industriali. La Sezione d'Appello dell'Ufficio Brevetti (Patent Office Board of Appeals) confermò tale decisione. Ripercorrendo la sto-ria legislativa del Plant Patent Act del 1930, con il quale il Congresso estendeva la protezione brevettale ad alcune piante riprodotte per via asessuata, l'esaminatore concludeva che la sezione 101 non potesse riguardare la materia vivente e, quindi, un microrganismo creato in laboratorio. Nel 1980, tuttavia, la Corte di Appello dei Brevetti (Court of Customs and Patent Appeals) rovesciò tale sentenza, sulla base dell'autorità di una sentenza precedente (il caso Bergy nel 1977), secondo cui "il fatto che i microrganismi … siano vivi…(è) senza importanza legale", ai fini della legge sui brevetti". La Corte Suprema confermò tale sentenza con 5 voti a favore e 4 contro.

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli I brevetti sulla vita (Usa) 1980: Caso Diamond vs. Chakrabarty. Brevetti sui microrganismi. 1985: brevetti su una pianta (maisad alto contenuto di criptofano, sentenza ex parte Hibbard) 1987: Brevetti su animali multicellulari (oncotopo) 1989: Brevetti sul cellula umana 2001: Brevetti sulle sequenze geniche; la sentenza J.E.M. Ag Supply vs. Pioneer Hi-Bred sancisce la doppia protezione per le piante

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli I brevetti sulle piante Nel 1985 la sentenza Ex parte Hibbard stabilisce la brevettabilità di una pianta di granturco contenente un elevato livello di un amminoacido (il triptofano), e quindi la brevettabilità di qualsiasi pianta "che non rientri nel concetto di prodotto della natura" (Gimelli 2002). Nel 2001 la sentenza J.E.M. Ag Supply contro Pioneer Hi-Bred ribadisce che con il PPA del 1930 e il PVPA del 1970 il Congresso degli Stati Uniti non ha inteso, in modo implicito e esplicito, sottrarre le piante dalla materia oggetto di brevetto sotto il titolo 35 U.S.C. sez. 101; si stabilisce, quindi, che una varietà vegetale può essere protetta sia con il certificato dei plant breeders' rights, sia con il brevetto industriale

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Regimi di protezione delle novità vegetali - USA Segreto commerciale Utility Plant Patent Statute, del 1930, emendato nel 1954 e nel Accorda protezione a chiunque inventi o scopra e riproduca per via asessuata una nuova varietà di pianta, a parte le piante riprodotte per tuberi (escludendo così le piante alimentari) o le piante allo stato selvatico Il PVPA Estende la pretezione alle piante riprodotte per via sessuata o per tubero. Riconosce la research exemption e il farmers’ privilege Il brevetto industriale

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Regimi di protezione delle novità vegetali - UE Reg. 2100/94 del 27 giugno 1994: recepisce l’Atto UPOV del 1991 e stabilisce un unico sistema sovranazionale per la protezione delle novità vegetali nell’UE Dir. 98/44 sulla Protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, luglio Protezione molto ampia, ma si riconosce una esenzione generale per scopi di ricerca, secondo quanto stabilito nell’art. 27b della Convenzione Europea dei Brevetti (art. 8.2), e il privilegio dell’agricoltore (art. 11). Il privilegio non esenta l’agricoltore, con l’eccezione delle piccole aziende, dall’obbligo di corrispondere un’equa remunerazione al costitutore

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli L’accordo sui TRIPs della WTO I Trips obbligano tutti i paesi aderenti a provvedere standard minimi di protezione per la proprietà intellettuale, incorporando le disposizioni dei principali accordi internazionali sulla proprietà intellettuale già esistenti, come le Convenzioni di Parigi (sui brevetti industriali) e di Berna (sul diritto d'autore), amministrati dalla World Intellectual Property Organisation (WIPO). Introducono obblighi addizionali, primo fra tutti, quello di rendere disponibili "i brevetti per tutti i tipi d'invenzioni, sia di prodotto che di processo, in tutti i campi della tecnologia" (art.27.1). Introducono misure di enforcement, basate sulla procedura di risoluzione delle controversie della WTO, che, sono particolarmente efficaci, perché prevedono la possibilità di ricorrere alle ritorsioni commerciali

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli TRIPs: art Materia oggetto di brevetto 1. In accordo con i provvedimenti dei paragrafi 2 e 3, saranno resi disponibili i brevetti per tutti i tipi di invenzioni, sia di prodotto che di processo, in tutti i campi della tecnologia, verificato che esse siano nuove, presentino un passo in avanti nell'attività inventiva e siano suscettibili di applicazione industriale (…) 2. I paesi aderenti possono escludere dalla brevettabilità le invenzioni, per le quali il divieto di sfruttamento commerciale nel loro territorio è necessario al fine di proteggere l'ordine pubblico o la moralità, incluso la protezione della vita o della salute degli esseri umani, degli animali e delle piante o al fine di evitare un danno grave all'ambiente (…) 3. I paesi aderenti possono anche escludere dalla brevettabilità: (a) i metodi diagnostici, terapeutici e chirurgici per la cura degli esseri u-mani e degli animali. (b) le piante e gli animali, a parte i microrganismi, e i processi essenzialmente biologici per la produzione delle piante o degli animali, diversi dai processi non biologici e microbiologici. Tuttavia i paesi aderenti dovranno provvedere alla protezione delle varietà vegetali, o tramite i brevetti o tramite un efficace sistema sui generis o tramite una combinazione dei due sistemi. I provvedimenti di questo sottoparagrafo saranno rivisti dopo quattro anni, dall'entrata in vigore dell'Accordo della WTO

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Convenzione sulla Biodiversita’ Firmata al Summit di Rio del 1993, entrata in vigore nel dicembre Recepita in Italia con legge 124 del 14 febbraio Ratificata al 10/12/ 2003 da 188 paesi. Sostiene l’accesso facilitato alle risorse genetiche (art. 15). L’acceso deve essere garantito sulla base del consenso informato e nei termini mutualmente concordati per provvedere ad una condivisione equa e giusta dei benefici derivanti dall’utilizzazione delle risorse genetiche.

Maria Fonte, OGM. Monopolio e diritti, Franco Angeli Trattato Internazionale riguardante le Risorse genetiche vegetali per l’Agricoltura e l’Alimentazione Sistema Multilaterale per l’accesso alle risorse genetiche in possesso delle parti contraenti e alle collezione delle banche del germoplasma. Come nell'accordo del 1994, le condizioni dell'accesso riguardano principalmente l'impegno a non rivendicare alcun diritto di proprietà intellettuale o altro diritto che limiti l'accesso facilitato alle risorse genetiche vegetali, o alle loro parti o componenti genetiche, "nella forma ricevuta dal Sistema Multilaterale" (art. 12.3d).