Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Un approccio economico- aziendale
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
Analisi di bilancio
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Economia e Gestione delle Imprese
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
1 Analisi Finanziaria I Programmare i flussi a breve termine Università Ca Foscari di Venezia.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Il sistema di controllo della gestione
L’azienda prima dell’intervento:
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Un esempio nel settore commerciale
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Business Plan La Business idea concerne
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Corso di Economia aziendale
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese toscane: una simulazione per il 2010

FARgroup 2011 Con lo sguardo rivolto al futuro, i dati del 2009 possono sembrare anacronistici Premesse e domanda di ricerca 2 Cosa potrà essere successo agli equilibri delle aziende toscane nel 2010, anno di timida ripresa? Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup Il modello di «previsione» Stima delle performance economiche di un gruppo di imprese toscane Settore manifatturiero toscano (imprese con costo del lavoro superiore a euro) Dati panel dal 2003 al 2009 (1.460 imprese) Ricostruzione del conto economico del 2010 di ogni impresa, partendo dai dati congiunturali 2010 di fonte Unioncamere Toscana-Confindustria Toscana Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup La ricostruzione dei conti economici Fatturato: basato su rilevazioni campionarie settoriali/provinciali di UnioncamereToscana-ConfidustriaToscana. Gli scostamenti sistematici fra valori dichiarati e dati di bilancio sono stati «corretti» con modelli di regressione Andamento scorte: come per il fatturato Altri ricavi: fatti uguali al 2009 Valore della produzione Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup La ricostruzione dei conti economici Costi esterni: stima del livello di variabilità (elasticità) con modelli di regressione Costo del lavoro: basato su rilevazioni campionarie settoriali/provinciali di UnioncamereToscana e Confidustria Toscana riguardanti l’andamento dell’occupazione, corrette per il numero di ore di CIG a cui hanno fatto ricorso le imprese Ammortamenti: assunti come fissi Altri costi: fatti uguali al 2009 Oneri finanziari: aggiornati al costo del denaro (fonte BancaItalia), ipotizzando l’invarianza dello stock di debito Imposte: IRES 27,5% sul Risultato Ante Imposte; IRAP 3,9% sul Margine Operativo Lordo (recuperando i contributi del personale) Costi operativi Altri costi Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup La redditività delle vendite Riprendono i margini operativi CIG determinante Riprendono i margini operativi CIG determinante senza CIG Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup Le imprese con risultati operativi positivi 7 imprese su cento tornano in positivo senza la CIG ciò non sarebbe successo 7 imprese su cento tornano in positivo senza la CIG ciò non sarebbe successo senza CIG Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup Il costo del lavoro per unità di prodotto La produttività del lavoro riprende La CIG è unica responsabile La produttività del lavoro riprende La CIG è unica responsabile senza CIG Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup Il peso degli oneri finanziari Tassi bassi aiutano le imprese Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup La percentuale di imprese in utile L’8% delle imprese torna in salute Senza la CIG si continuerebbe a perdere ricchezza L’8% delle imprese torna in salute Senza la CIG si continuerebbe a perdere ricchezza senza CIG Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup L’autofinanziamento lordo ( EBITDA/fatturato ) I flussi di cassa tornano a salire Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup La copertura degli oneri finanziari Si beneficia di tassi molto bassi Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup 2011 Una matrice di posizionamento finanziario 13 capitale netto/totale finanziamenti flusso di cassa operativo/oneri finanziari in crisi di liquidità solvibili dipendenti dalle banche non solvibili 2005: 19% 2006: 19% 2007: 18% 2008: 25% 2009: 33% 2010: 27% Domanda ricerca Metodo e database Risultati economici Risultati finanziari

FARgroup Conclusioni La ripresa dei mercati nel 2010 fa risalire la marginalità operativa e la marginalità netta del manifatturiero toscano Senza l’intervento della CIG la produttività del lavoro sarebbe sempre in calo e non avrebbe consentito tali risultati

FARgroup Conclusioni Con una ripresa così lenta, le politiche economiche giocano un ruolo determinante nel sostenere gli equilibri aziendali Tassi bassi e ripresa dei margini «salvano» molte imprese dalla crisi di liquidità

FARgroup 2011 Grazie per l ’ attenzione Francesco Giunta Francesco Dainelli Dipartimento di Scienze Aziendali Università degli Studi di Firenze Via delle Pandette, FIRENZE