PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ospedali Policlinico SUN
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Stratificazione per classi di età degli pazienti afferiti al DEA dellOspedale Poliambulanza nel biennio n% ,3.
Percorsi con accesso diretto ai servizi in regime durgenza Inf: Corinna Iozzelli-CPSE Zaira Vinci.
V ANNO.
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Viadana 11 Febbraio 2012 Il ruolo dellAmministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Percorso Delfino / SC Pronto Soccorso e Medicina.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
quello che lo specializzando fa...
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Medicina Interna, AUSL e Dipartimenti Trasversali: luci ed ombre.
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
Piano strategico e piano attività 2006
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Federazione TO nord est Federazione Piemonte Orientale
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Lucia Pelusi Direttore Medico Presidio Ospedale di Cattinara
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
“Gestione documentale nell’ospedale”
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Treviglio-Caravaggio
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
• Requisiti minimi di dotazione organica, tecnologie e strutture, necessari per la gestione ottimale di un Centro di Sclerosi Multipla Napoli 27/02/13.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Dott. Paolo Morello Direttore Generale AOU Meyer.
PIANO di ORGANIZZAZIONE - PROPOSTA
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
AREA DI DEGENZA Livello di assistenza (D.M. 13/09/88) Unità funzionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Gruppo Consiliare Partito Democratico SAN LUIGI E ASL TO3 I nuovi atti aziendali, le prospettive per il futuro Orbassano 15 dicembre 2015.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Membri della Commissione:
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
LA DIREZIONE GENERALE DEL POLICLINICO INCONTRA I DIPENDENTI Giovedì, 17 dicembre 2015 ore 13,15 – 14,30.
Presentazione realizzata dal “ Comitato per la Sanità nella Valle del Serchio” – ONLUS ed utilizzata agli incontri informativi organizzati nella Valle.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 30/06/2014.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Customer satisfaction 2015 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2016)
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
1 ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L’offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all’ospedale Uboldo di Cernusco sul.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Transcript della presentazione:

PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA

OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m²

posti letto di degenza ordinaria: 450 totali, di cui: Ospedale “M.Bufalini” Cesena - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali, di cui: - 73 area emergenza - 157 area chirugica - 114 area medica - 59 area materno infantile - 32 lungodegenza e postacuti - 15 spdc posti letto di day hospital / day surgery 15 totali

1 posto letto day hospital : Ospedale “M.Bufalini” Cesena - posti letto area EMERGENZA 73 posti letto ordinari : --- 17 terapia intensiva --- 8 centro grandi ustioni --- 8 utic (7) / pneumogia (1) --- 18 cardiologia --- 22 medicina d’urgenza 1 posto letto day hospital : --- 1 cardiologia

157 posti letto ordinari : - posti letto area CHIRURGICA Ospedale “M.Bufalini” Cesena - posti letto area CHIRURGICA 157 posti letto ordinari : --- 29 chirurgia gen. e d’urgenza * --- 15 otorinolaringoiatria --- 10 chirurgia vascolare * --- 29 neurochirurgia --- 20 urologia * --- 28 ortopedia --- 8 chirurgia maxillo facciale * --- 2 oculistica * --- 3 dermatologia * --- 5 ginecologia * --- 8 degenza breve chirurgica * (NB ubicati in degenza polispecialistica di 27 posti letto condivisi da 8 UU.OO. * ) 9 posti letto day surgery : --- 5 polispecialistico --- 2 orl --- 1 ortopedia --- 1 ginecologia

114 posti letto ordinari : - posti letto area MEDICA Ospedale “M.Bufalini” Cesena - posti letto area MEDICA 114 posti letto ordinari : --- 11 gastroenterologia --- 31 medicina interna --- 10 nefrologia --- 12 neurologia --- 40 geriatria --- 10 medicinanucleare 3 posti letto day hospital : --- 1 polispecialistico --- 1 malattie infettive --- 1 neurologia

59 posti letto ordinari : - posti letto area MATERNO INFANTILE Ospedale “M.Bufalini” Cesena - posti letto area MATERNO INFANTILE 59 posti letto ordinari : --- 31 ostetricia --- 18 pediatria --- 8 terapia intensiva neonatale --- 2 terapia intensiva pediatrica 2 posti letto day hospital : --- 1 pediatria --- 1 Centro Fibrosi Cistica

32 posti letto : - posti letto area LUNGODEGENZA / POSTACUTI Ospedale “M.Bufalini” Cesena - posti letto area LUNGODEGENZA / POSTACUTI 32 posti letto : --- 20 lungodegenza --- 12 ortogeriatria

- Posti letto monitorati (53) Ospedale “M.Bufalini” Cesena - Posti letto monitorati (53) 17 terapia intensiva 8 terapia intensiva neonatale 2 terapia intensiva pediatrica 8 C.G.U. 8 utic (7)/pneumologia (1) 8 medicina d’urgenza 2 medicina interna

- Tecnologie complesse Ospedale “M.Bufalini” Cesena - Tecnologie complesse * 2 RM 1.5 tesla * 1 TC 64 strati * 1 TC 16 strati * 1 TC-PET * TC-SPECT * 1 angiografo biplano neuroradiologia * 1 angiografo monoplano (emodinamica e radiologia interventistica) * Neuronavigatore blocco operatorio neurochirurgico * Laboratorio di elettrofisiologia e cardiostimolazione interventistica * 2 camere calde terapia con radioisotopi medicina nucleare

2 ambulatori chirurgici 3 sale endoscopiche ( gastroenterologia ) Ospedale “M.Bufalini” Cesena 16 SALE OPERATORIE 8 sale Blocco Operatorio polispecialistico ( chirurgia generale, chirurgia vascolare, otorinolaringoiatria, chirurgia maxillo-facciale, ginecologia, urologia, dermatologia ) 2 sale blocco op. Neurochirurgia 3 sale blocco op. Ortopedia 2 sale blocco op. Ostetricia - sale parto (4) 1 sala CGU 2 sale blocco op. Oculistica 2 ambulatori chirurgici ( dermatologia, chirurgia maxillo-facciale, ginecologia ) 3 sale endoscopiche ( gastroenterologia )

16.885 interventi chirurgici 1.937 parti Ospedale “M.Bufalini” Cesena - dati di attività 2015 20.766 ricoveri ordinari 2.573 ricoveri DH 16.885 interventi chirurgici 1.937 parti

aumento della dotazione di superficie complessiva; CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLO SVILUPPO EDILIZIO FUTURO DELL’OSPEDALE “M.BUFALINI” DI CESENA Con gli interventi edilizi eseguiti negli ultimi 15 anni sulle strutture dell’ospedale M. Bufalini di Cesena si sono ottenuti i seguenti risultati: aumento della dotazione di superficie complessiva; separazione di buona parte dei percorsi dell’utenza esterna rispetto a quelli dei pazienti ricoverati; miglioramento delle strutture portanti del monoblocco sud nei confronti dell’azione sismica; concentrazione delle attività strategiche (pronto soccorso – terapie intensive – blocco operatorio) negli edifici strutturalmente più sicuri; alto livello di adeguatezza alla regola di prevenzione incendi; buon livello di adeguatezza alle norme sull’autorizzazione sanitaria e sull’accreditamento.

le difficoltà di collegamento tra i diversi corpi di fabbrica; CONSIDERAZIONI TECNICHE SULLO SVILUPPO EDILIZIO FUTURO DELL’OSPEDALE “M.BUFALINI” DI CESENA Non sono però risolvibili i problemi strutturali che contraddistinguono il presidio ospedaliero: le difficoltà di collegamento tra i diversi corpi di fabbrica; i percorsi lunghi e tortuosi per pazienti e operatori; le criticità che persistono in alcune aree al rispetto dei requisiti di accreditamento; l’impossibilità di attivare nuove attività per le quali i requisiti di autorizzazione/accreditamento richiedano particolari disponibilità di spazi e percorsi; le altezze di piano insufficienti ad ospitare la necessaria dotazione impiantistica; gli sfalsamenti esistenti tra piani appartenenti a diversi fabbricati, ora superati da rampe anche di forte pendenza; l’adeguamento delle strutture alla normativa antisismica; l’ubicazione collinare e la scarsità di superficie fondiaria che impedisce ogni ipotesi di rinnovo dei corpi di fabbrica.