Musicando Noi alunni della prima G della “Fresa Pascoli” in quinta elementare abbiamo partecipato alla selezione musicale per essere accettati alla sezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

Il genio della porta accanto
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Cristina Grisenti matr
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
La mia famiglia.
Preveniamo i comportamenti aggressivi le nostre esperienze le nostre esperienze.
Raccontiamo storie.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
Io e la matematica Elena Gardenal.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
MI PRESENTO LAVORO INDIVIDUALE DI: VALENTINA CALO’ MATRICOLA:
Mi presento … sono CRISTINA BROGLIA, una ragazza semplice e solare.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Il cammino di Santiago.
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
La danza, nella scuola dell’infanzia, è da sempre ritenuta un mezzo speciale per promuovere lo sviluppo delle potenzialità relazionali, affettive, ludiche,
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Io e i numeri Annachiara Socci a.a. 2011/2012.
CAVALLI :AMICI A QUATTRO ZAMPE..
Salve Prof. Lariccia.
ILARIA E LA MATEMATICA.
"Un sorriso, mille colori"
Scuola Primaria S. Angelo
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
COLORARE UN SIMBOLO AL COMPUTER
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
Gli shining star boys’ presentano….
12° incontro.
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Intervista alla maestra modello
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Un prof. In famiglia.
IO E LA MATEMATICA.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
Mi presento....
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
MI PRESENTO… di Alessandra Nebuloni Matricola n°
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
Autopresentazione.
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
La mia carriera scolastica
Chi mi seguirà.
La storia di…. Jugerta Brahimaj.
IO E LA GEOMETRIA.
Questa sono io ….
Sabba La scheda tecnica Salvatore Lampitelli Nato a Napoli il 19/05/1986 Cantante, ma all’occorrenza armonicista e chitarrista Canto da 9 anni Ho studiato.
Amore L’amore lo ho associato a questo piatto perché, mi ricorda il primo bacio che mi ha dato la mia prima ragazza e quella sensazione me la sento ancora.
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Eric Cecilia Sofia Abbiamo 15 anni e abitiamo a Villa Verucchio, Rimini CLASSE 2^ D.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
IO E LA MATEMATICA Storia di una rapporto che da idilliaco è diventato pessimo...ci sarà il lieto fine? Manuela Geracitano n. matricola Matematiche.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Inaugurazione del giardino della legalità 18 marzo 2016 Il Verde della legalità.
Laboratorio formativo
Progetto Pompieropoli Progetto realizzato da Antonia Bisogno, Domenico Califano, Francesco Avella con l’aiuto della prof.Milione.
S ONO C ARMINE I ANNONE DELLA CLASSE 1G DELLA SCUOLA MEDIA “F RESA -P ASCOLI ”
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
Transcript della presentazione:

Musicando Noi alunni della prima G della “Fresa Pascoli” in quinta elementare abbiamo partecipato alla selezione musicale per essere accettati alla sezione musicale della scuola media. Così nei mesi estivi Maria Grazia Esposito, Myriam Vicidomini, Francesco Avella, Matteo Di Lieto e Antonio Pio Vicidomini hanno superato la selezione e sono stati scelti per la sezione musicale. Le prove riguardavano imitazioni di ritmo, riconoscimento di suoni acuti e gravi.

T ESTIMONIANZE DI F RANCESCO I O, F RANCESCO, SUONO IL PIANOFORTE E CREDO DI ESSERE STATO SCELTO PER QUESTO SPECIFICO STRUMENTO PERCHÉ GIÀ MI ALLENAVO CON MIO NONNO. L E MIE EMOZIONI SONO INCOMINCIATE A TRE ANNI QUANDO PER LA PRIMA VOLTA HO TOCCATO UN PIANOFORTE

F OTO DI F RANCESCO

Testimonianze di Matteo Io, Matteo, suono il violoncello. Ho superato la selezione iniziale perché avevo già una buona percezione ritmica in quanto suonavo il tamburo nella banda Nocera Sovrana- Alfaterna di Nocera Superiore. Le mie prime emozioni sono cominciate quando per la prima volta ho sentito il suono del violoncello e, poiché una mia amica lo aveva e me lo ha regalato, ho deciso che lo avrei suonato anch’io.

F OTO DI M ATTEO

Testimonianze di Myriam Io, Myriam, suono il violoncello e credo di aver superato la selezione ed essere stata ammessa al corso perché sono molto portata per la percezione ritmica in quanto praticavo ginnastica ritmica.

L A MIA PASSIONE PER IL VIOLONCELLO È INIZIATA QUANDO NELL ’ ULTIMO ANNO DELLE ELEMENTARI DEI PROFESSORI SONO VENUTI A SCUOLA PER FARCI ASCOLTARE ALCUNI BRANI MUSICALI. È STATO IN QUEL MOMENTO CHE È NATA IN ME UN ’ EMOZIONE INDIMENTICABILE E MI SONO RIPROMESSA DI SUONARE IL VIOLONCELLO PER POTER EMOZIONARE UN GIORNO CHI MI ASCOLTA COME È SUCCESSO A ME.

Testimonianze di Maria Grazia Io, Maria Grazia, suono l’oboe e sono stata ripescata un mese dopo in quanto un alunno si è ritirato dalla sezione. Ricordo che è arrivata una telefonata a casa per informarmi del mio inserimento nella sezione musicale. È stato ancora più eccitante quando ho saputo che strumento avrei suonato.

F OTO DI M ARIA G RAZIA

Testimonianze di Antonio Pio Io, Antonio Pio, credo di essere stato scelto per il violoncello perché da piccolo mamma mi faceva ascoltare spesso brani di musica classica e poi sono un appassionato di equitazione, pratico corse a cavallo di “sella” e penso che questo mi abbia aiutato nella percezione ritmica.

F OTO DI A NTONIO P IO

Concorso Dopo alcuni mesi di esercitazione i professori: Matteo Parisi, Giuseppe Cordella, Alessandro Fusco e Giovanni Iannone ci hanno premiato facendoci partecipare al secondo concorso musicale nazionale “Peppe Caso” tenutosi a Pagani. Scuole di tutt’Italia si sono incontrate a Pagani per la seconda edizione musicale dedicato all’indimenticabile professore Giuseppe Caso. Venti le istituzioni scolastiche che hanno partecipato al concorso.

Io, Maria Grazia Esposito, mi sono classificata 2°, io, Myriam Vicidomini, con il mio trio, composto da Maria Pia Milite e Federica Lombardi, abbiamo conseguito il 1° premio.

Forse non tutti e cinque dopo le scuole medie ci iscriveremo ad un liceo ad indirizzo musicale, ma una cosa è certa: ci stiamo arricchendo dal punto di vista culturale e stiamo crescendo spiritualmente.

Noi ragazzi e ragazze della sezione musicale con questa nostra presentazione abbiamo voluto ringraziare tutti i docenti della sezione musicale e in particolar modo il nostro dirigente scolastico che ha fatto in modo esistesse a Nocera Superiore una scuola musicale per noi alunni delle medie.