IL DOLCE STIL NOVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Federico II Il poeta.
Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
La casa di Dante.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
“L’icona della vita” La pentecoste
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Letteratura nell’età dei Comuni
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
Dante Alighieri.
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
L'EPICA MEDIEVALE.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
Lo Stilnovo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

IL DOLCE STIL NOVO

COSA è IL DOLCE STIL NOVO? Il Dolce Stil Novo è una scuola poetica nata a Bologna fra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento. Il termine fu ricavato dal ventiquattresimo canto del Purgatorio di Dante in cui l'autore parla proprio di una nuova poetica letteraria che sorse a Bologna ed ebbe la sua massima fioritura nella Firenze del 1300. In questo canto Dante racconta il suo incontro con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, uno dei principali esponenti della lirica cortese, e gli espone la propria poetica stilnovistica.

Bonagiunta definisce la canzone di Dante Donne ch'avete intelletto d'amore con l'espressione 'dolce stil novo', distinguendola dalla produzione precedente, come quella del Notaro (ovvero Jacopo da Lentini), per il diverso modo di poetare dolce, nuovo e semplice, libero dall'eccessivo formalismo stilistico.

I POETI DEL DOLCE STIL NOVO L’iniziatore del Dolce Stil Novo fu Guido Guinizzelli, seguito da un gruppo di poeti fiorentini e bolognesi composto da Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia e Dante Alighieri, il rappresentante più insigne di questa nuova poetica,considerato il padre della letteratura italiana.

trasse le nove rime, cominciando Donne ch'avete intelletto d'amore.” « ”...Ma dì s'i' veggio qui colui che fore trasse le nove rime, cominciando Donne ch'avete intelletto d'amore.” E io a lui: "I'mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modo ch'è ditta dentro vo significando.” “O frate, issa vegg'io”, diss'elli, “il nodo che 'l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch'i’ odo…”» (Purgatorio XXIV, vv. 49-57)

I POETI SICULO-TOSCANI I poeti siculo-toscani, come Jacopo da Lentini, erano molto diversi dagli stilnovisti. - I primi vivevano presso le corti di re e principi I loro componimenti si ispiravano alle liriche dei trovatori provenzali che giravano di corte in corte, recitando i loro poemi accompagnandosi con la musica Le loro opere erano fredde imitazioni della letteratura provenzale Cantavano l’amore in modo ripetitivo e distaccato La donna amata era una figura lontana, severa, irraggiungibile, posta su un piedestallo in una dimensione irreale.

GLI STILNOVISTI Essi si definiscono come un gruppo nuovo e libero di “cori gentili” capaci di vivere e intendere la nobilitante esperienza d’amore. Fondano la loro superiorità sulla cultura, considerata una conquista individuale, e vivono nella città che costituisce il luogo del corteggiamento. L’amore cantato dagli stilnovisti si ispira alla filosofia, specialmente a quella insegnata all’università di Bologna. Gli stilnovisti vivevano nei comuni, dove la vita ferveva in ogni suo aspetto, partecipavano alla politica delle città e alle profonde trasformazioni della società e della cultura. Non si limitarono più ad imitare i modelli provenzali, ma seguirono la loro ispirazione interiore, più vera ed immediata. Furono innovatori anche in campo linguistico, in quanto la loro poesia si esprime in un linguaggio più ricco e delicato e in una forma più meditata e personale, in grado di esprimere meglio i sentimenti dell’uomo nobile e dell’animo gentile

L’AMORE PER GLI STILNOVISTI L’amore è considerato suprema forma di aristocrazia spirituale. La vera nobiltà non deriva dal diritto di nascita, bensì risiede nell’animo La donna è rappresentata come una figura angelica L’amore non si basa più sul semplice corteggiamento, ma diventa occasione di elevazione spirituale. La donna amata non è rappresentata più come una dama apprezzata per la sua bellezza, ma come una creatura che sta a mezzo tra cielo e terra. La donna-angelo rappresenta la salvezza spirituale. Solamente chi è gentile di cuore, cioè nobile d’animo può aspirare all’elevazione spirituale. Quindi per poter provare amore bisogna essere persone colte e di spirito raffinato, non nobili di sangue ma nobili d’animo.

La rappresentazione della donna La donna è idealizzata, rappresentata come una figura eterea, che emana luce e splendore e la cui bellezza è la proiezione esterna del valore spirituale, della virtù. L’influsso salvifico della donna emana dallo sguardo e dal saluto che ella, passando per la via, rivolge agli astanti e che è inteso come apportatore di salute cioè salvezza. Il termine provenzale salut aveva un significato ambivalente: - saluto e salute - salvezza. L’amore penetra attraverso lo sguardo, la freccia del dio d’amore trafigge gli occhi. Amore, cuore, mente, occhi, facoltà dell’anima sono personificati.