Le attività on line Caratteri originali 25 ottobre 2005 – Giovanni Biondi Tratto da: www2.indire.it/usr/info

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Advertisements

Workshop Ambito C Monitoraggio Senigallia 30 Maggio 1 Giugno 2005.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Europa dellIstruzione Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa Roma, 9 febbraio 2005 Scuole in Lombardia: cantiere dEuropa.
Piattaforma integrata
COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES COMUNITA DI APPRENDIMENTO LEARNING CIRCLES.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Bruno Losito, Università Roma Tre
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
MINISTERO DELLA PUBBLICA STRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO DIREZIONE GENERALE DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE per il.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
34 ore settimanali + 2 ore mensa. Ambito Linguistico Lingua italiana: promozione della lettura, incontro con autori per ragazzi Lingua straniera: lettore.
Didattica on line.
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli Studi di Torino
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
IT Giovanni Falcone Orientamento a.s
Erasmus Plus K1 Erasmus Plus
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
KA103 A.A. 2014/ RAPPORTO FINALE Università Roma Tre, 28 Ottobre 2015.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Dott. Francesca Cantone Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni.
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Valentina Toci Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
“ACT - Against Cyberbullying acTions; your strength is in knowledge” FITT S.r.l.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Criteri per la valorizzazione del merito ex art.1, comma 129, L. 107/2015 Rete Valutazione in progress Emilia-Romagna Stefania Giovanetti.
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

Le attività on line Caratteri originali 25 ottobre 2005 – Giovanni Biondi Tratto da: www2.indire.it/usr/info

Community permanente degli insegnanti P U N T O E D U – O G G I Ambiente Comunicativo - Linguistica Metodologico - Didattico

Risorse per la didattica Comunità di pratiche Courseware Community Knowledge Management Risorse per la didattica Comunità di pratiche Courseware Community Knowledge Management Community permanente degli insegnanti P U N T O E D U – O G G I Formazione continua sulle lingue: -Attività sincrone --Aree di discussione -Learning Object -Etc…… Formazione continua sulle lingue: -Attività sincrone --Aree di discussione -Learning Object -Etc……

Community permanente degli insegnanti P U N T O E D U – O G G I STRATEGIA PARALLELA Si adotta nel caso in cui il prodotto/task preposto risulti frazionabile tra più persone. Ciascuno predispone autonomamente una parte del contributo che poi verrà rielaborato nella stesura finale. STRATEGIE COLLABORATIVE E COOPERATIVE

Community permanente degli insegnanti P U N T O E D U – O G G I STRATEGIA SEQUENZIALE Si procede per step. Ciascuno elabora una parte del documento che viene arricchito successivamente dai colleghi. STRATEGIE COLLABORATIVE E COOPERATIVE

Community permanente degli insegnanti P U N T O E D U – O G G I STRATEGIA DI RECIPROCITA’ Si condivide una bozza sulla quale tutti lavorano. E’ importante definire chi interviene e su quali parti del documento per evitare inutili sovrapposizioni. STRATEGIE COLLABORATIVE E COOPERATIVE

L A C E R T I F I C A Z I O N E E’ necessario che il corso di formazione si concluda con un attestazione finale. Non si deve necessariamente accedere a certificazioni “standard” ma ad un accertamento ispirato comunque al framework europeo. La verifica della competenza linguistica deve essere effettuata con riferimento al framework europeo senza però necessariamente accedere ad una certificazione riconosciuta a livello internazionale.

L A C E R T I F I C A Z I O N E I soggetti istituzionali che possono effettuare tale verifica, interni al MIUR, sono le Università attraverso i CLA o, in alcuni casi, attraverso le facoltà di lingue. Le università attualmente fanno già questo tipo di accertamento con gli studenti.

L A C E R T I F I C A Z I O N E nominerà un comitato scientifico che avrà il compito di validare gli strumenti utilizzati per la certificazione del livello linguistico degli enti che chiederanno di entrare a far parte dell’albo. Il comitato farà un monitoraggio delle attività di certificazione e degli strumenti adottati.

Tutta l’ inizativa di formazione sarà caratterizzata da … Iniziale In itinere In esito MONITORAGGIO