Tutoring nella scuola Piano didattico sul lavoro da svolgere in classe Valeria Puccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura di un testo o ascolto di una registrazione
Advertisements

Piano didattico. Fiaba scelta: “Il giardino d’estate e d’inverno” “Vom Sommer- und Wintergarten” Liceo Ginnasio Immanuel Kant, classe 4HL Prof.ssa Michelina.
Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri. Programma didattico come tutor Liceo scientifico statale Ignazio Vian di Bracciano Tutor : Veronica Corrente.
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Grimm-Übersetzungswerkstatt Anno accademico Un laboratorio didattico coordinato da Camilla Miglio con la collaborazione di Karin Ertl e Stefania.
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Percorso di scrittura creativa per bambini
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 10 ottobre 2016.
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Scienze Economiche e Statistiche
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 6 Marzo 2017.
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
La progettazione didattica multimediale
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
DIDATTICA LABORATORIALE
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Psicologia della Comunicazione
Esercizi.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
IL TEMA.
Tecnologie dell’Istruzione
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Come svolgere una relazione
IL CODING e il Pensiero Computazionale
BONJOUR.
La lettura… un mio diritto!
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Campus Estivo per ragazzi
Ins.te: Annalisa Pannullo
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Intelligenza Artificiale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Indicazioni per i lavori da presentare a Settembre 2016
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
IL DIO SARNO Terzo Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore
Indicazioni per i lavori da presentare a settembre 2016
Progetto “Comunic/Azione”
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Liceo Melchiorre Gioia classico scientifico linguistico
Pianificazione della lezione di musica
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
ABC (Arena Blended Connected) progettazione didattica
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Percorso interdisciplinare
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Campus Estivo per ragazzi
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Transcript della presentazione:

Tutoring nella scuola Piano didattico sul lavoro da svolgere in classe Valeria Puccio

Indicazioni preliminari La fiaba: Schneewittchen 1810 Obiettivo: scrittura creativa Prodotto finale: Creazione di un libro digitale contenente la fiaba riscritta in chiave moderna, accompagnata da disegni degli studenti.

Piano didattico: 1 Step Introdurre il genere della fiaba Lettura del testo tedesco di Biancaneve (1810) Esercizio sul Lessico di „Lesenverständnis“

Analisi linguistica e contenutistica della fiaba Sarà effettuata “un’analisi” sul modello di quella sviluppata durante il corso di traduzione ma a livello più elementare Confronto con la versione (italiana) di Schneewittchen del 1857 e con quella Disney conosciuta dai ragazzi.

2 Step Organizzazione degli studenti in gruppi e avviamento della fase di produzione: Lavoro di gruppo con esercitazione orale sottoforma di Gioco di personificazione Intervista con i personaggi della fiaba

3 Step Agli studenti sarà fornito un modello contenente le indicazioni per la riscrittura...\Desktop\tabella scuola.docx Ogni gruppo si metterà all’opera (Il lavoro sarà svolto in classe e da casa)

4 Step: Riscrittura del finale In classe sarà indetta una Competition: ogni studente riscriverà per conto proprio il finale e ne sarà scelto uno che costituirà “das Ende” della fiaba. The End