DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il provvedimento amministrativo
Advertisements

IL RAPPORTO GIURIDICO.
Il problema dellimputazione di atti ed effetti allamministrazione Modello del rapporto di rappresentanza Modello dellimmedesimazione organica.
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
Ripartizione delle competenze in seno all’Unione europea
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Organizzazione Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti) Apparati amministrativi: apparati che esercitano funzioni.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
Amministrazione pubblica
Potere amministrativo e interesse legittimo
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
I principi dellattività amministrativa (art. 1). Struttura dellart Lattività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Diritto amministrativo
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Associazione Codici Sicilia
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Corso di Diritto Privato
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Titolo e struttura della legge n. 241/90
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
1 Diritto d’accesso. 2 Legittimazione all’accesso (lett. B) Interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutlata.
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Nozione di procedimento Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Principio di legalità e discrezionalità
Definzione di amministrazione Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Soggettività privata e azione amministrativa (art. 1, comma 1 ter)
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Corso di formazione in sicurezza urbana
Il provvedimento amministrativo è
La Costituzione e le altre fonti del diritto
L’amministrazione della giustizia
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
Tribunale Amministrativo regionale 1 I T.A.R sono organi di giurisdizione amministrativa, competenti a giudicare su ricorsi proposti contro atti amministrativi.
- le funzioni e i poteri pubblici -
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
1 Organizzazione  Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti)  Compiti consistono nelle funzioni che, direttamente.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO FRANCESCO MARIA FOTI ANTONIO GAROFALO.
GLI ENTI PUBBLICI Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
PRINCIPIO DI LEGALITÀ, DISCREZIONALITÀ E ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Definizioni di amministrazione
Amministrazione e ordinamenti
Definizione di amministrazione
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis

Il meno conosciuto dei 3 poteri Legislativo Esecutivo/amministrativo/governo: ambiguità terminologiche Giurisdizionale …e i loro atti…

Etimologia Amministrare viene dal latino ministror Servire: l’amministrazione è fondamentalmente servizio

Perché esiste una p.a.? Vi sono interessi che possono essere soddisfatti dai singoli…es. la produzione di racchette da tennis…e che non sono a soddisfazione necessaria Vi sono interessi che possono essere soddisfatti dai singoli…es. la produzione di pane…e che sono a soddisfazione necessaria Vi sono interessi che non possono essere soddisfatti dai singoli…es. la difesa militare o l’ordine interno …e che non sono a soddisfazione necessaria Il fatto che si tratti di interessi a soddisfazione necessaria implica la doverosità dell’azione posta in essere al fine di soddisfarli (elemento del dovere)

Definizioni fondamentali Amministrazione pubblica e privata Amministrazione pubblica in senso oggettivo Amministrazione pubblica in senso soggettivo

Amministrazione privata e pubblica L’amministrazione in generale è cura di interessi altrui Può essere: 1) privata: l’interesse altrui è quello di un privato o quello di un gruppo di privati (es. consiglio di amministrazione, condominio) 2) pubblica: l’interesse altrui è quello di una collettività di riferimento (es. gli abitanti di uno Stato o di una Regione)

Amministrazione pubblica in senso oggettivo Dovere di curare concretamente dell’interesse generale I 4 elementi della definizione: 1) l’interesse generale 2) la concretezza 3) la cura 4) il dovere

Amministrazione e ordinamento Non vi può essere un’amministrazione senza un ordinamento che la istituisca L’ordinamento di riferimento è quello della nostra Costituzione del 1948 L’ordinamento generale riconosce alcuni soggetti che gli preesistono (come le persone fisiche) e ne istituisce altri (come le persone giuridiche) L’ordinamento generale attribuisce ad ognuno di tali soggetti uno spazio di decisione, un’autonomia, un potere

Caratteristiche del potere privato Ogni soggetto privato riconosciuto dall’ordinamento generale ha un potere per es. di porre in essere contratti tipici ma anche di inventarsi forme contrattuali diverse (contratti atipici ex art cod.civ.) Gli effetti dell’esercizio di tali poteri sono riconosciuti e fatti propri dall’ordinamento generale: il passaggio di proprietà che consegue ad un contratto di compravendita è un effetto della volontà dei contraenti o della legge rispetto alla quale la volontà dei contraenti rappresenta un presupposto? Se la legge non lo riconoscesse come tale quel contratto non produrrebbe effetti validi (la legge attribuisce il potere e ne riconosce gli effetti)

Caratteristiche del potere pubblico Anche le pubbliche amministrazioni sono soggetti dell’ordinamento a cui la legge attribuisce un potere La differenza con i soggetti privati è che il potere delle p.a. non è libero: si parla appunto di autonomia funzionale…

Amministrazione pubblica in senso soggettivo Insieme dei soggetti che hanno il dovere di curare concretamente l’interesse generale Soggetti non solo pubblici ma anche privati purché dotati di un titolo di preposizione (art. 1 comma 1 ter)

Domande Da dove deriva il termine amministrazione? Che s’intende per amministrazione in generale? L’amministrazione è un concetto esclusivo del diritto pubblico o c’è anche nel diritto privato? Come si definisce l’amministrazione in senso oggettivo? La legge attribuisce il potere alle p.a. o ne disciplina anche l’esercizio? Come si definisce l’amministrazione in senso soggettivo? Fanno parte della p.a. solo i soggetti pubblici o anche quelli privati?