PERCHÉ? Per rendere fruibile l’Opus Sectile di Porta Marina anche ai non vedenti, poiché pensiamo sia importante che l’arte sia accessibile a tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La lettura si effettua sempre da sinistra verso destra.
Advertisements

M&R Corrispondenze e codici Il Codice Braille Unità di URBINO
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano La sostenibilità nell’industria del caffè Daniele.
Il clima e i climi europei
Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola.
PRESENTAZIONE DEL SERVICE IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DALLE FRANE Provincia di Parma, 6 Ottobre 2014.
CITTADINANZA E DIRITTI DEI BAMBINI
A cura di: Castellani Daniele Colombo Massimo Conte Federico.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Prof.ssa Laura Bosisio. L’OCCHIO E I SUOI DIFETTI: “DISABILITÀ VISIVA”
MODULI FORMATIVI ESTIVI: ANDROID E ARDUINO PICCOLO PROGETTO CREATO CON UNA SCHEDA ARDUINO E APPINVENTOR.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Quattro stili della pittura pompeiana.
DENTRO E FUORI DAL NUCLEO
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
La Termodinamica e la legge di Boyle
L’ARTE EGIZIA.
IL GIOCO DELLA SCATOLA SCUOLA DELL' INFANZIA IMIBERG BERGAMO GRUPPO BAMBINI GRANDI INSEGNANTE MARZIA MAFFEIS.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Non è la solita palla!.
Rilevatore termico ad infrarossi
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
CRITTOGRAFIA Per crittografia si intende la protezione delle informazioni mediante l'utilizzo di codici e cifre. La crittografia è un componente fondamentale.
L’arte bizantina Ana Knežević.
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
Le antiche civiltà del Mediterraneo
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il clima maestra Simona 1.
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
settore tecnico arbitrale
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
laboratorio dell’area antropologica
Fisica applicata ai beni culturali
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
monumento al lavoratore italiano in Africa
Museografia Inizi XX sec..
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Keep calm and stay well at school
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Acciai per ingegneria civile ed edile
I mezzi di comunicazione
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
routine Università degli Studi di Macerata
PROGETTO SET Think PilloBot “G. Ungaretti” 3^B Scuola e Territorio.
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Esempio applicazione Didattica personalizzata
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Catalogo dei prodotti bec 2018/2019
Attività di alternanza
Compiti dello studente Compiti del docente
Linee guida pratiche per UDG
Dalla sua creazione a oggi
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
NUOVO SERVIZIO INFORMAZIONI COMMERCIALI ESTERO
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Il seminatore di Vincent van Gogh
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

PERCHÉ? Per rendere fruibile l’Opus Sectile di Porta Marina anche ai non vedenti, poiché pensiamo sia importante che l’arte sia accessibile a tutti.

L’impatto visivo è l’elemento sorpresa di questa sala

COME FAR APPREZZARE AI NON VEDENTI UNA BELLEZZA SIMILE?

SENTIRE I COLORI La nostra idea consiste nel servirsi degli altri sensi per trasmettere loro l’arte. Tatto  rilievi termodinamici con sensori, modellino della sala e pannelli esplicativi in braille Udito  audioguida collegate ai sensori via bluetooth

PANNELLI TERMODINAMICI

I pannelli in materiale plastico di colore nero sono la riproduzione fedele a rilievo delle rappresentazioni delle lastre in marmo. Il gioco di colori viene trasmesso dalla differenza di temperatura: Colori caldi  temperatura alta Colori freddi  temperatura bassa

MODELLINO

Il modellino in materiale plastico (70x50) riproduce l’intera sala, comprendendo in rilievo sia le originali lastre di marmo (lisce al tatto) che i nuovi pannelli (ruvidi al tatto).

PANNELLI ESPLICATIVI IN BRAILLE Descrizioni e didascalie in alfabeto braille permetteranno anche ai non vedenti di avere una lettura completa dell’opus sectile

AUDIOGUIDA per non vedenti 1° tappa  davanti il modellino, viene introdotta la sala e la sua struttura per fornire un quadro generale al visitatore 2° tappa  dentro la sala, alcuni sensori posti vicino i pannelli, quando attivati, avviano l’audioguida con tecnologia bluetooth

MODIFICHE ULTERIORI Sostituzione della porta con tende scure e spesse Spostamento delle teche sulle pareti di fondo della sala nel corridoio laterale Tinteggiatura della parete di fondo in nero

MODELLO 3D.mov

Progetto realizzato durante l’alternanza scuola-lavoro presso il MAME da: Chiara Cataldi Elisa Fragasso Sara Marsella Laura Sammarco Irene Varì