Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Siusi, 13 gennaio Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…
Advertisements

53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
Papa Giovanni Paolo II disse….
D. Hume ( ).
DAL RANCORE… AL PERDONO
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Ales – Convegno dei catechisti
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
Il Padre misericordioso
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Corporeità, affettività e felicità
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
13.00.
Albero di vita.
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Viaggio nella vita.
A scuola con le religioni
PROPOSTA INTEGRALE.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
STILE EDUCATIVO GUANELLIANO
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
O Maria, Vergine Immacolata
Progettazione educativa e didattica
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Cultura contemporanea e formazione della persona
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Bisogni, mete e obiettivi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
Innovazione a livello locale
« La salute vien mangiando»
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Misericordia e relazioni
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Leggere la società, interpretare la vita
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Docenti di ogni ordine e grado
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
Sui sentieri dell’essere
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
Aprite le porte a Cristo! Non abbiate paura.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.

Giovani e Religione Guarderemo alcune caratteristiche di fondo della domanda religiosa giovanile, fermando lo sguardo sulle nuove generazioni ed al loro vissuto (la religiosità).

Giovani e Religione Faremo una lettura “interessata” tenendo presente un'antropologia teologica che è sia presupposto teorico che obiettivo educativo questo per individuare possibilità e limiti che la situazione offre all'azione educativa.

Giovani e Religione Sarà una lettura “realisticamente positiva”. All'educatore è necessario individuare quel “cinque per cento di buono” su cui fondare il proprio agire.

Soggettività Diversità tra domanda religiosa e offerta istituzionale. Atteggiamento di tipo funzionale: si aderisce ad una religione non integralmente ma scegliendo ciò che viene percepito come utile a soddisfare le esigenze personali.

Soggettività Esito positivo: la riscoperta dell'importanza della coscienza individuale “centro di gravità” di una identità capace di affrontare la complessità.

Emotività Si dà importanza alla risonanza interiore immediata e soggettiva destata dalle esperienze religiose piuttosto che al loro carattere razionale. Una religione della emozione appare tanto coinvolgente in alcuni istanti quanto irrilevante nel complesso della esistenza personale.

Emotività Da una religione del timore di Dio ad una religione dell'amore e del cuore. Si recupera una visione integrale dell'esperienza religiosa senza negare interesse alle dinamiche affettive che tanta importanza rivestono per il vissuto giovanile.

Immediatezza Centratura sul presente Si è indebolito il nesso con le generazioni passate e della tensione progettuale al futuro.

Non voglio il paradiso da morto, lo voglio mentre vivo sulla terra. Il bisogno di felicità è una tensione che abita il cuore dei giovani che non implica necessariamente l'oblio della dimensione verticale del tempo ma esige un suo recupero in funzione di quel presente che è il Kairòs, l'”oggi della salvezza”.

Fragilità Una identità eccessivamente dinamica finisce per non essere più in grado di svolgere la propria funzione. Fatica e instabilità nello sviluppo della “maturità di fede”. Immagine del cercatore e del pellegrino.

Fragilità Siamo “Stranieri e pellegrini” (1Pt 2,11). La fragilità di chi non possiede sicurezze abilita a percorrere il mondo con apertura di mente e di cuore, pronti a rendere ragione della propria speranza con dolcezza e rispetto di chi condivide lo stesso cammino di ricerca.

Relazionalità Ci si limita alla ristretta cerchia di affetti sicuri che relega nel retroscena la società. La relazione orizzontale alimenta la religiosità dei giovani in particolare con coloro che sono in grado di comunicare la bellezza della fede.

Relazonalità Il rapporto interpersonale costituisce uno strumento educativo imprescindibile. Ciò richiede una maggiore caratterizzazione comunitaria del vissuto ecclesiale, con la valorizzazione di dinamiche socializzanti ed intergenerazionali.

Conclusione La situazione giovanile contiene grandi potenzialità che richiede un autentico “prendersi cura”. Grazie don Rino Rosati