M.I.U.R. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’ Autonomia Scolastica ex -IRRE Emilia Romagna – Gestione Commissariale PROGETTO REGIONALE LINGUE E CULTURE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO REGIONALE LINGUE E CULTURE Benedetta Toni Ricercatrice ANSAS
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il Piano Educativo Individualizzato
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Scuola-Città Pestalozzi
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Dal Curricolo Allo Stage
Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Programmi di mobilità studentesca:
Cittadinanza e Costituzione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
I.C. “ANTONIO UGO”.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

M.I.U.R. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’ Autonomia Scolastica ex -IRRE Emilia Romagna – Gestione Commissariale PROGETTO REGIONALE LINGUE E CULTURE Benedetta Toni Ricercatrice ANSAS Coordinatrice regionale del progetto

Il progetto regionale Lingue e Culture si colloca nell’ambito del partenariato fra MIUR-USR ER ANSAS ex IRRE ER Regione EMILIA-ROMAGNA M.I.U.R. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’ Autonomia Scolastica ex -IRRE Emilia Romagna – Gestione Commissariale

Il progetto regionale Lingue e Culture si colloca nell’ambito della collaborazione con OSSERVATORIO REGIONALE PER L’INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI CRT ASSOCIAZIONI LINGUISTICHE CENTRI PER L’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE

AZIONI RICERCA E DOCUMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE FORMAZIONE PLURILINGUE sulla VALUTAZIONE DEGLI sulla VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI LINGUISTICI

Il contributo della ricerca a livello regionale e provinciale (gruppi USP) 1 ITALIANO LINGUA 2 - INTERLINGUA 2 ANALISI DELL’ERRORE nel CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE 3 CERTIFICAZIONE E VALUTAZIONE CERTIFICAZIONE E VALUTAZIONE 4 TRASVERSALITA’ ED EDUCAZIONE LINGUISTICA si colloca nell’ambito ricerca quali-quantitativa su

METODO Riflessione teorica Pratica  Dalle schede di rilevazione (eleborate dal Gruppo regionale Lingue Comunitarie Ansas Ex IRRE ER) ai seminari di monitoraggio  Dalla documentazione di buone pratiche ai focus group  Monitoraggio di qualità (180 buone pratiche segnalate dagli staff provinciali di ricerca costituiti d’intesa con gli USP)

Il contributo della formazione a livello regionale e provinciale (gruppi USP) 1 ITALIANO LINGUA 2 – INTERLINGUA E GLOTTODIDATTICA 2 CURRICOLO PLURILINGUE – CRT si focalizza su due ambiti:

ITALIANO LINGUA 2  577 iscritti a livello regionale  un seminario teorico di apertura  ipotesi di 20 corsi/laboratorio a livello regionale collocati nei centri di didattica L2/ nei centri per l’integrazione culturale (enti locali), nelle scuole polo sull’intercultura, nei CRT  moduli formativi di approfondimento su interlingua, analisi dell’errore, metodologie di correzione, metodologie di insegnamento nel curricolo verticale di L2

SEDE DIDATTICA DIRETTORECOORDINATOREFORMATORITUTOR ANSAS ex_IRRE ER CERVELLATI MAURO TONI BENEDETTA BRONDINO GIOVANNA, D'ANNUNZIO BARBARAROMANORI VIVIANA CD/LEI CERVELLATI MAURO TRAVERSI MIRIAMBRONDINO GIOVANNAFERRARI ANTONELLA DD 13° CIRCOLO - BOLOGNAQUIRINI CINZIA ARDIZZONI SABRINAMINELLI MICHELA IC 11 - BOLOGNA AMIGONI MARIA MINUZ FERNANDAPIRANI LORENA DD 9° C. DON MILANI - FERRARA CORAZZA GIANNI FERRARI STEFANIAPIRANI LORENA CRT (SM A.FRANK)- CESENA AMADUCCI JAIME VALENTINI NADIA BRONDINO GIOVANNA VALENTINI NADIA, GIOVANNINI MARIA CHIARA LICEO CLASSICO MORGAGNI Forlì BRANZANTI GIULIANANERI VIVIANAARDIZZONI SABRINANERI VIVIANA MEMO Modena DD 9 circolo MODENA COPPELLI VALERIA IORI BEATRICE BRESCIANINI CHIARAFERRARI STEFANIA CASACCI GIULIANA CURCI CHIARA MUNARI TIZIANA ITC BODONI 2 CORSICAMPANINIMEZZADRI MEZZADRI MARCO, MUNETTI ANTONELLA. SALAMI DANIELA MUNETTI ANTONELLA SALAMI DANIELA

CTP - CRT (DD 3° CIRCOLO) - PIACENZA ZAVATTONI MARIUCCIAPARENTI RITADI LUCCA LUCIA CTP - CRT (DD 3° CIRCOLO) - PIACENZA ZAVATTONI MARIUCCIAPARENTI RITAIn definizione SM CALVINO - PIACENZACURTONI RINOPARENTI RITAIn definizione IC EUROPA DI FAENZA 2 corsiDARI MARIA VALGIMIGLI RAFFAELLA PUGLIESE ROSA. GAIANI GIOVANNA VALGIMIGLI RAFFAELLA LUGARESI RITA CRT (ITC SCARUFFI/LEVI/CITTA' DEL TRICOLORE) - REGGIO EMILIA BOCEDI MAURIZIO PALLOTTI GABRIELEMASIERO GIOVANNABO MARIAGIUSEPPINA CRT (IC GALILEI) - REGGIO EMILIAMARGINI AVE PALLOTTI GABRIELEMASIERO GIOVANNABO MARIAGIUSEPPINA IC LUZZARA FERRARI ROBERTO PALLOTTI GABRIELEDa definireRIGHINI MONICA CENTRO PEDAGOGICO RIMINI STALTARI FRANCESCOALBINI ENRICODI LUCCA LUCIABAFFONI SIMONETTA

Modello Pallotti (condiviso dal Nucleo di coordinamento dei formatori) Capire lo sviluppo dell’IL Analizzare lo sviluppo dell’IL Il concetto di errore Una didattica basata su IL

Occorre sempre mettersi dal punto di vista dell’apprendente e cercare di analizzare…  perché vengono formulate certe ipotesi e non altre?  perché alcune prima di altre?  perché e quando un'ipotesi viene abbandonata o riformulata? riformulata? Per fare tutto questo è molto utile il concetto di “competenza transitoria” L'interlingua è un sistema linguistico vero e proprio, con le sue regole e la sua logica, parlato da chi sta apprendendo una seconda lingua interlingua Concetto dinamico di interlingua

Alcuni errori segnalano che l'apprendente sta formulando ipotesi interessanti ed evolutivamente efficaci sulla L2 Il semplice conteggio degli errori non permette di comprendere ‘ cosa stia facendo ’ l’apprendente: quali sono le sue ipotesi, quali sono le aree su cui sta compiendo esperimenti e quali invece quelle che cerca di evitare, dove sono i punti di instabilità e quelli di consolidamento o fossilizzazione 'cosa sta facendo l'apprendente?' domanda centrale: Concetto dinamico di errore

analizzare gli errori La prima conseguenza per la valutazione è dunque quella di analizzare gli errori invece che limitarsi a contarli. Una seconda conseguenza delle ricerche sull'interlingua è che la valutazione viene legata ai processi cognitivi di produzione della seconda lingua. Un approccio didattico fondato sulla nozione di interlingua cercherà di partire sempre da ciò che l'apprendente sa fare l'apprendente sa fare, suesue dalle sue regole, dalle sue incertezze ed esitazioni, per aiutarlo a progredire per aiutarlo a progredire verso la lingua d'arrivo. Valutazione e didattica

 Osservare i percorsi di apprendimento linguistico (diversi livelli di sviluppo e diverse modalità)  Produzione guidata di materiali per la didattica

Esempi di laboratorio/esercitazione  Analisi dell’interlingua - task narrativo  Analisi di campioni di interlingua in attività disciplinari  Lingue, rappresentazioni e attività metalinguistiche nel percorso di apprendimento  Laboratorio sulle varietà elementare, intermedia e avanzata di interlingua (supporto DVD)  Laboratorio sul task comunicativo ‘Scopri le differenze’

Esempi di laboratorio/esercitazione  Esercitazione sui task comunicativi per l’elicitazione dell’interlingua: raccolta di campioni e condivisione  Laboratorio di progettazione di un intervento didattico  Creazione di percorsi didattici a partire da errori analizzati nelle produzioni scritte ed orali visionate nei precedenti incontri

I prodotti finali  Prima opzione: attività didattiche  Seconda opzione: protocollo di osservazione dell’IL

La valutazione della formazione a cura del tutor  questionario di inizio corso  questionario di fine corso  diario di bordo del corsista  diario di bordo del tutor

Questionario di inizio corso  profilo corsista  bisogni formativi generali  bisogni formativi interlingua  aspettative

Questionario di fine corso  aspetti organizzativi  aspetti didattici  prospettive  gradimento

Diario di bordo del corsista e del tutor  Descrizione dell’attività/fasi di lavoro  Livello di interesse e partecipazione dei corsisti  Osservazione del comportamento dei singoli e dell’eventuale comportamento del gruppo di lavoro  Rispetto dei tempi e delle consegne  Punti di forza e aspetti significativi emersi rispetto ai contenuti e agli strumenti proposti  Aspetti / elementi di criticità emersi  Risorse e competenze pregresse dei corsisti emerse  Eventuali altre osservazioni

Prospettive della formazione e della ricerca  Diffusione dell’osservazione e dell’analisi dell’interlingua nelle scuole della regione  Valorizzazione di buone pratiche di interlingua  Consapevolezza sulla valutazione degli apprendimenti linguistici da parte dei docenti