Proposta “Nuovo Labec” Firenze, CdS 3 maggio 2016 P.A. Mandò.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche nucleari al LABEC: datazioni e analisi dei materiali
Advertisements

Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Linea1: Studio di fattibilità sulla possibilità di utilizzare la linea di spettroscopia di massa del Tandem del Labec per isotopi rari di massa intermedia.
Progetto premiale proposta originale e sviluppi attuali Luglio 2012 CSN5 Settembre 2012 CSN5 Novembre 2012 Cino Ottobre 2012 CVI/PT/TT Dicembre.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 10 Luglio 2013 Sezione di Bologna.
Element 1 Dimension How to meet needs for teleworking Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index I bisogni dei lavoratori- Linee guida.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
Unità di controllo Camera di raccolta Ramona : un sistema integrato per il monitoraggio remoto di parametri ambientali V.Roca, Università Federico II e.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Richieste di connettività
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Tesi di Laurea e di Dottorato
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
MC-INFN.
TAVOLA ROTONDA introduzione
Tesi di Laurea e di Dottorato
Situazione attuale CSN4
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Perché devo studiare Inglese
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il modello Puntoedu.
LM-2 Laurea Interateneo.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
MIUR I nuovi Licei.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
INDIRE - Seminario di formazione Punto Edu per la Riforma
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
MIUR I nuovi Licei.
IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali
Proposte di educazione ambientale
IUS CULTURAE.
Indagine Internazionale
Ricerca di oscillazioni di neutrino
MIUR I nuovi Licei.
“Augusto Righi” Napoli
NA62: Possibile nuovo esperimento
MIUR I nuovi Licei.
INDAGINE POST-DIPLOMA
Resoconto CD Comunicazioni
MIUR I nuovi Licei.
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Clima e benessere organizzativo
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
INFN – Sezione di Bologna
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Proposta “Nuovo Labec” Firenze, CdS 3 maggio 2016 P.A. Mandò

Premessa in collaborazione con CNR e altri, l’INFN partecipa a E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science), che è entrata ufficialmente in roadmap ESFRI a marzo 2016 e che dovrebbe portare alla costituzione di un ERIC con hub a Firenze per la diagnostica scientifica dei Beni Culturali Sembra molto probabile che l’Ente CRF finanzi la ristrutturazione di ampi locali (al momento sembra all’ex edificio del comando militare in via Venezia-via Cherubini) per la sede dell’ERIC Il Labec per la parte “beni culturali” delle sue attività è pesantemente coinvolto in E-RIHS e potremmo sfruttare la sede dell’ERIC per installarci strumentazione

Il LABEC, oggi L’acronimo ormai da tempo sta per: Laboratorio (di tecniche nucleari) per l’Ambiente e i BEni Culturali, a sottolineare l’importanza dell’attività anche per gli studi sull’inquinamento atmosferico da particolato (il famoso PM).

Il LABEC, oggi Le attività principali sono: per i Beni Culturali Datazioni 14 C con AMS e lavoro “a monte” (sviluppo di tecniche di preparazione) Analisi di materiali con XRF portatile (senza acceleratore quindi), anche a scansione per ricavare mappe elementali Molto meno usata, oggi, la Ion Beam Analysis per i materiali (pigmenti etc.) - anche per mancanza di persone…

Il LABEC, oggi per le analisi sull’inquinamento Molte misure di Ion Beam Analysis sul PM raccolto su filtri (oltre diecimila l’anno) Limitato numero di analisi con XRF fissa Misura della concentrazione del 14 C nel PM

Il LABEC, oggi altre attività Misure di sezioni d’urto per database a scopi analitici (collaborazione con IAEA) Test rivelatori su linea fascio pulsato Irraggiamenti con dosi controllate anche molto basse Ion Beam Analysis in altri campi: scienza dei materiali (diamante et al), biologia, geologia

Non per tutte le tipologie di analisi che si fanno con l’acceleratore l’attuale Tandem da 3 MV è la macchina ideale Talvolta si vorrebbe avere qualche prestazione in più, talvolta così com’è è “anche troppo”

Ad esempio, 1) per le misure di concentrazione di 14 C nei campioni di PM le attuali precisioni (≤0.5%) sono inutilmente spinte, mentre per avere una maggior “produttività” sarebbe auspicabile una macchina con sorgente per AMS a gas da interfacciare direttamente ai sistemi per la separazione delle diverse frazioni del carbonio nel PM

2) per le misure di concentrazione di 14 C per datazione, la precisione attuale ≤0.5% si potrebbe avere anche con una macchina un po’ più piccola ma con linea isotopi rari dedicata al solo 14 C. La linea isotopi rari del Tandem attuale è “complicata” perché attrezzata anche per altri isotopi ( 10 Be, 27 Al, 129 I), cosa che peraltro finora non abbiamo sfruttato, per mancanza di tempo e persone dedicate

3) per le misure IBA di routine sui beni culturali, raramente sono necessarie energie > 3 MeV di protoni, ottenibili con un Tandem più piccolo di quello attuale (che arriva a 6 MeV)

Inoltre, a parte quanto ora detto (cioè che non sempre l’attuale acceleratore è la macchina “ottimale”), il fatto stesso della disponibilità di un solo acceleratore nel laboratorio necessariamente impedisce di operare in parallelo più esperimenti su applicazioni differenti

Da qui l’idea di un “nuovo LABEC” potenziato (e ottimizzato) dal punto di vista delle strumentazioni (e delle risorse umane) L’acquisizione di nuova strumentazione, in particolare due acceleratori più piccoli per distribuire meglio il lavoro e consentire di lavorare in parallelo, permetterà di razionalizzare e potenziare le attività del laboratorio e aumentarne la produttività

un acceleratore Tandem super-compatto IonPlus MICADAS da solo 200 kV, da installare nella stessa sala attuale e che sarà dedicato alla misura di concentrazione di 14 C nella componente carboniosa del PM in atmosfera La precisione è intorno al 2%, più che sufficiente per queste misure (non lo sarebbe per le datazioni) Ha una sorgente a gas, direttamente accoppiabile alle attuali strumentazioni di preparazione  molto maggior numero di campioni misurabili in tempi brevi

un acceleratore Tandem da MV, da installare nella futura sede di E-RIHS, dedicato a misure “di routine” sui beni culturali sia per le datazioni 14 C che per Ion Beam Analysis (misure di composizione di materiali impiegati nelle opere d’arte) Per l’AMS - 14 C per datazioni, anche con una macchina di questo tipo la precisione è già ottimale, ≤0.5% Per l’IBA “standard” sui beni culturali, come detto, protoni da 2-3 MeV (o alfa da MeV) sono più che sufficienti

Questo Tandem avrà una configurazione molto semplificata una sola linea di fascio per IBA, con microfascio esterno non spinto (50 – 100 micron) linea di fascio per AMS attrezzata per solo 14 C Nel complesso questa macchina costituirà da sola uno strumento completo per tutti i tipi di analisi “di servizio” che le tecniche di acceleratore possono offrire nel campo dei Beni Culturali, e potrà essere dedicata alle misure di routine in questo settore

nuova strumentazione mobile (potenziamento dotazione di sistemi XRF a scansione) per l’analisi in-situ dei beni culturali nei musei e negli istituti di tutela (ad esempio l’ OPD) microscopio elettronico, per le necessarie analisi- ispezioni preventive dei campioni inoltre

l’attuale Tandem da 3 MV rimarrà dunque liberato dalla maggior parte delle attività di routine e di servizio all’utenza esterna nel campo dei beni culturali e potrà invece essere più intensamente dedicato :

a) alle misure IBA in campo ambientale (misura della composizione del PM), per le quali è veramente la macchina più adatta grazie alle prestazioni che può offrire, come evidenziato dal lavoro di ottimizzazione svolto dal gruppo negli ultimi anni

b) a tutta la parte di ricerca e sviluppo tecnologici, metodologici e strumentali, sia sulle tecniche IBA che AMS, attività essenziali per mantenere sempre all’avanguardia quella della routine applicativa. Ad es., nuovi sistemi di ulteriore soppressione del fondo nelle misure di 14 C potrebbero portare, per le datazioni, a estendere le età misurabili a età ancora maggiori degli attuali mila anni

c) ad applicazioni in campi della Scienza dei materiali, Geologia, Biomedicina d) alle applicazioni diverse da quelle con IBA e AMS (test rivelatori, irraggiamenti a dose controllata) anche in supporto a gruppi INFN di primo secondo e terzo gruppo

e) ad attività di formazione e training nell’ambito di corsi universitari e di dottorato e per stage, per formare nostri studenti che potrebbero poi trovare una posizione lavorativa anche nell’ambito del consorzio E-RIHS ERIC Si potrà dedicare maggior tempo macchina anche la formazione di personale esterno, sia italiano che straniero (già attualmente abbiamo numerosi contratti con la IAEA di Vienna, per la formazione di colleghi provenienti da Paesi in via di sviluppo)

Quanti soldi?

Come riuscire ad averli?

In corso intensi contatti con la Regione: La responsabile della segreteria della vicepresidente Barni e un dirigente dell’assessorato a Cultura Università e Ricerca hanno visitato il Labec il 17 marzo scorso Incontro Ferroni – Barni in Regione, il 22 marzo Elaborazione di una proposta scritta, già inviata da Nando

Modalità intervento, da decidere: accordo di programma? partecipazione diretta MIUR?bando regionale cui si possa partecipare con buone probabilità di successo? problema che all’assessorato alla Cultura non ci sono soldi (forse per formazione ma non per attrezzature); vanno coinvolti altri assessorati (sviluppo economico, ambiente) sensazione che Barni & C siano sinceramente disponibili a dare una mano Nando sembra anche disposto a co-funding (teniamo conto però che già come INFN ci mettiamo molto inkind) va sicuramente coinvolta anche l’Università