QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI Nicola Dimitri: Università di Siena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Advertisements

SERVIZIO DI AMMINISTRAZIONE INFN SEZIONE DI BOLOGNA E CNAF Assemblea - 18 Luglio 2016 Martina Allegro.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
I progetti di cooperazione tra FLAG
Assemblea dei Presidenti
La domanda di moneta I: definizione
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI
Qual è il suo grado di conoscenza dello
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il transitorio USTIF - ANSF
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
La riforma della disciplina dei contratti pubblici
Un modello di Security Risk Management
Definizioni.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Revisione Aziendale Corso avanzato
PROCEDURE ORDINARIE.
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
Che cosa sono le organizzazioni
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Modulo 1 - Presentazione
Le scritture di chiusura dei conti
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
Le regole nell’organizzazione
Corso di Laurea in Economia
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Sociologia della pubblica amministrazione
L’informazione asimmetrica
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Come cambia il nuovo esame di stato
IL CONFLITTO DI INTERESSI
La domanda di moneta I: definizione
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI Nicola Dimitri: Università di Siena

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Introduzione Grazie per l’invito a tale interessante convegno Alcune delle considerazioni che presenterò sono parte di un articolo in corso di uscita nel Annual Statistical Report on UN Procurement: Thematic Supplement (Future Proofing Procurement)-UNOPS Una versione preliminare era stata discussa il 16 Settembre 2015 ad un convegno AGCM-Proxenter in vista del nuovo codice

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Introduzione Le considerazioni riguardano il Titolo II, Parte II, da cui prende il nome l’intervento, Art del nuovo codice. L’intervento si focalizzerà soprattutto sull’analisi economica della norma, discutendo possibili scenari, in linea di principio coerenti con la normativa. L’articolo 37 specifica i principi di aggregazione delle stazioni appaltanti, o di ricorso a centrali uniche di committenza (CC), stazioni uniche appaltanti (SUA), nei casi in cui un’istituzione pubblica non abbia ottenuto la qualificazione. Per semplicità espositiva, in quanto segue farò riferimento in generale a CC.

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi Tuttavia, ai fini del Sistema di Qualificazione (SQ) gestito dall’ANAC, l’articolo fondamentale è indubbiamente il numero 38. Il SQ delle Stazioni Appaltanti, per contratti di valore superiore alla soglia, è una novità nel panorama Italiano e, per quanto di mia conoscenza, anche in quello internazionale. Si tratta di un meccanismo istituzionale che cerca di cogliere almeno tre obiettivi principali: i) ridurre il numero delle stazioni appaltanti per diminuire duplicazioni, costi, in generale inefficienze. ii) concentrare le competenze per accrescere il successo tecnico e economico negli appalti. iii) mitigare, possibilmente eliminare, la corruzione.

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi Vi sono inoltre ulteriori aspetti che saranno specificati nei provvedimenti attuativi, e che è interessante discutere. Il primo è che il sistema sembra al momento aperto, ovvero senza un limite massimo al numero delle stazioni qualificate. Ritengo che tale scelta sia la più desiderabile, dati gli obiettivi del legislatore. Infatti, la flessibilità in entrata (ed in uscita) dal sistema può indurre modalità di «competizione-imitazione» virtuosa tra le CC, facendo in modo che l’efficacia della loro attività migliori. Infatti, non è del tutto chiaro dall’Art 38 quali saranno le modalità di finanziamento delle CC, così come se potranno anche essere entità completamente private ad operare per conto di istituzioni pubbliche. Se in alcuni casi le CC potrebbero essere finanziate dai soggetti che le costituiscono, così come in parte forse dal MEF, in altre circostanze potrebbero autofinanziarsi in maniera importante.

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi L’art 38 sembra ammettere la possibilità di una qualificazione per diversi livelli di valore del contratto. Ad esempio, potrebbero esservi tre livelli: per contratti di valore i) piccolo ii) medio e iii) grande, e le CC potrebbero maturare la propria esperienza gradualmente, passando da un livello ad uno superiore, in valore e complessità, dopo aver sperimentato le proprie abilità e problemi in appalti meno complessi. Naturalmente, le CC potrebbero anche «scendere» a livelli più bassi di valore contrattuale su decisione ANAC o individuale, qualora preferiscano «disinvestire» risorse dedicate agli appalti. Infine, la reputazione di qualità delle CC terrà conto anche della loro storia prima della qualificazione, basata su contratti sotto soglia?

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi L’art 38 prevede già alcune CC qualificate di ufficio (Consip ed altre). Ma è ragionevole chiedersi quali organizzazioni, e per quale motivo, vorranno qualificarsi? Sarà l’ANAC e/o il MEF a sollecitare alcune organizzazioni ad attrezzarsi per entrare nel sistema, o le richieste di qualificazione saranno effettuate esclusivamente su base volontaria? Le stazioni appaltanti vorranno qualificarsi per tenere sotto controllo diretto i propri acquisti? Per ottenere risorse finanziarie operando anche per conto di altre organizzazioni? Per una qualche questione di «status amministrativo» e/o perché vi sono incentivi-premialità statali nell’essere qualificati?

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi Infine, due considerazioni ulteriori. La prima riguarda la durata temporale della qualificazione, le prassi di verifica delle condizioni di idoneità ed i criteri di esclusione dal sistema. E’ necessario specificare con attenzione tali criteri e la durata dell’esclusione dal SQ. Sarà inoltre importante valutare la possibilità di separare responsabilità individuale da quella della CC, e sotto quali condizioni possa verificarsi. Infine, se la qualificazione dovesse configurare un sistema di CC in competizione, è opportuno domandarsi se tale concorrenza debba essere regolata dall’ANAC oppure lasciata libera di operare fino a quando le CC trovino conveniente farlo. Infatti, un eccesso di competizione potrebbe porre il sistema della fornitura sotto pressione impoverendo la qualità offerta degli appalti?

Qualificazione delle Stazioni Appaltanti Analisi Grazie per l’attenzione