Assemblea Ordinaria Roma, 14 Maggio 2008 Paolo Culicchi Presidente Assocarta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Advertisements

PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Infrastrutture, ambiente ed energia
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Ricerca ed innovazione
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Strumenti per le imprese
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Osservatorio Congiunturale
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
CREMONA 20 marzo 2010.
Produzione di energia e cambiamenti climatici
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Direttore OBI Antonio Corvino.
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Performance delle imprese esportatrici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
La questione energetica
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
€ 2,9 miliardi di fatturato
Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Una Politica Digitale per l’economia
Una road map per la mobilità sostenibile
Presidente Confindustria Digitale
La gestione dei rifiuti d’imballaggio in carta e cartone
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Spunti interpretativi
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Presidente FISE Assoambiente
Perché conviene la green economy
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Audizione Commissione Ambiente
Alcuni appunti sul post brexit
Transcript della presentazione:

Assemblea Ordinaria Roma, 14 Maggio 2008 Paolo Culicchi Presidente Assocarta

Previsioni di crescita UE Europa 2009: -4% Europa 2010: -0,1% Italia 2009: -4,4% Italia 2010: +0,1%

Economia italiana nel 2008 Produzione industriale: -4,3% (8,3% tra settembre dicembre) Inflazione: +3,3%

I numeri dell’industria cartaria italiana nel 2008 Produzione di 9,5 milioni di tonnellate (-6,4% rispetto all’anno precedente);  Carte da giornale:+11,5%  Carte patinate:-6,2%  Carte naturali:-13,6%  Carte per usi igienici:-5,6%  Carta per cartone ondulato:-4,3%  Cartoncino per astucci:-9,9%  Cartone grigio:-5,4%  Altre carte per involgere:-4,4%  Altre carte e cartoni:-16,7%

Competizione internazionale L’industria cartaria italiana mantiene il 4° posto in Europa per volumi prodotti e occupa addetti. Fatturato 2008 a 7,1 miliardi di € (7.660 nel 2007) di cui il 40% proveniente dall’export.

I dati di inizio 2009 Stima CEPI Produzione Europa: -17% nel primo bimestre 2009 (Italia -20%) Stima Assocarta produzione Italia: -17% nel primo trimestre 2009 Impatti sulla redditività delle imprese per il calo delle quotazioni dei prodotti cartari.

L’energia incide per oltre il 20% dei costi industriali, fino al doppio rispetto ai nostri competitor internazionali. Acquisto: Gas naturale: 2,5 miliardi di mc/anno; Energia elettrica: 3,8 miliardi di kWh/anno. Il costo dell’energia

Energia elettrica: liberalizzazione favorevole solo alla domanda e Borsa elettrica incompleta; Assocarta guarda con interesse al lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico e ha in Confindustria e nel NPU degli instancabili sostenitori; Oneri di sistema: non è giusto penalizzare chi ha investito e investe in autoproduzione Mercato dell’energia elettrica

Gas: prezzo raddoppiato dal 2000 al 2008; Forte ritardo nel calo dei prezzi del gas all’industria; Assocarta fortemente impegnata con Confindustria e Gas Intensive; Necessari contratti gas più evoluti, capacità di stoccaggio, bilanciamento, accesso alle infrastrutture di importazione. Mercato del gas naturale

Investimenti pari al 7% del fatturato (di cui non meno del 10% per l’ambiente) rallentati non solo dalla crisi economica; Lunga la lista di opere che non si riesce a portare a termine: impianti di cogenerazione; centrali a biomasse; impianti di minimizzazione della produzione di rifiuti. Gli investimenti vengono sostituiti dai costi del “non fare” Investimenti

Costante collaborazione con le Organizzazioni Sindacali per rappresentare con urgenza la situazione dell’industria e richiamare l’attenzione del Governo sull’emergenza energetica e sull’interesse collettivo della presenza sul territorio di capacità di riciclo. Agli interventi strutturali di medio-lungo termine bisogna affiancare misure urgenti per superare l’attuale fase di emergenza. Tavolo settoriale

L’industria cartaria è il primo anello della filiera dell’editoria, della stampa e della trasformazione che occupa complessivamente addetti, con un fatturato di circa 43 miliardi di €. L’industria della carta fornisce un servizio essenziale alla collettività, ed è un “presidio” ambientale, economico e sociale che sarebbe illusorio pensare di sostituire con le importazioni. Filiera cartaria

Sicurezza sul lavoro al centro delle preoccupazioni e degli sforzi di tutti. Sostegno convinto del progetto Obiettivo Zero, alla sua quinta edizione. Rapporto ambientale alla decima edizione. La carta tra luoghi comuni e realtà. Sicurezza sul lavoro e ambiente

L’impiego di macero 5,5 milioni di tonnellate di carta da macero utilizzate ogni anno (56 kg ogni 100 kg di carta prodotta). Grazie all’azione di Comieco, nell’ambito del sistema CONAI, si è superato i 6 milioni di tonnellate di carta raccolta (2,7 milioni da raccolta urbana). Nel solo 2008 evitate 20 discariche.

Consolidamento e crescita del riciclo Necessario ora dare maggiore certezza alla normativa per l’utilizzo e la movimentazione del macero; La nuova direttiva rifiuti legittima la normativa nazionale in materia di MPS e di sottoprodotto; Il Reach equipara la carta da macero e la pasta di cellulosa; Necessario parallelamente sviluppare l’impiego degli scarti di produzione per fini energetici.

Emissions Trading Ottimo risultato del Governo e di Confindustria sul pacchetto clima per scongiurare la delocalizzazione di siti produttivi; L’industria cartaria sulla via del giusto riconoscimento dell’esposizione al “carbon leakage”.

Ricerca e innovazione Continua il lavoro della Piattaforma Tecnologica per il settore forestale nell’ambito del programma quadro europeo per la ricerca. Crescente partecipazione italiana ai progetti europei con la Stazione Sperimentale Carta. Il 24 giugno a Roma è stata presentata l’Agenda Strategica di Ricerca italiana.

Formazione settoriale Essenziale per assicurare alle nostre aziende le risorse umane necessarie per affrontare le sfide della competizione internazionale. Consorzio Unifabriano Associazione per la Formazione Cartaria di Verona Celsius

Conclusioni La “grande crisi” ha peggiorato il quadro ma l’industria cartaria è il paradigma di un’industria manifatturiera da riscoprire In vero problema non è uscire dalla crisi ma ricominciare a correre alla pari dei nostri concorrenti. Ma l’emergenza dei costi dell’energia vanno affrontati con urgenza