IPSSCT V. Bosso a.s.2003-2004Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE EQUAZIONI DI 2° GRADO Prof. Franco Bonerba.
Advertisements

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Elementi di Matematica
EQUAZIONI.
ITCG Mosè Bianchi-Monza
Equazioni di 2° grado.
Equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
Le Equazioni Lineari Definizione:
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Equazioni di 2° grado.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
TEORIA EQUAZIONI.
ESPRESSIONE LETTERALE
Equazioni differenziali
Equazioni e disequazioni
MATEMATICA III.
MATEMATICA I.
Approfondimenti storici
Identità ed equazioni.
Introduzione.
Equazioni spurie: Si dicono equazioni spurie quelle equazioni
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Le espressioni algebriche letterali
Equazioni di 2°grado Introduzione.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Equazioni.
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Le equazioni goniometriche
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
I sistemi di equazioni di 1° grado
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra due espressioni, contenente una incognita Il grado di una equazione è il massimo esponente che compare sull ’ incognita quindi … 3x – 27 = 0 3x 2 – 27 = 0 -4x = 0 -4x 2 = 0 -6x + 2x = 0 -6x 2 + 2x = 0 x - 5x +6 = 0 x 2 - 5x +6 = 0 ax + bx + c = 0 ax 2 + bx + c = 0 In generale : sono equazioni di II grado. a = 3 c = -27 b = 0 a = -4 b = 0 c = 0 a = -6 b = 2 c = 0 a = 1 b = -5 EquazioneCOMPLETA c = 6 Come si risolvono?

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti Primo caso: a e c DISCORDI Porto “ c ” a secondo membro: N.B. Poiché a e c sono discordi, ora avranno lo stesso segno! Divido tutto per “ a ” : Determino i due valori soluzione: N.B. E ’ positivo! Secondo caso: a e c CONCORDI Porto “ c ” a secondo membro: N.B. Poiché a e c sono concordi, ora avranno segno diverso! Divido tutto per “ a ” : N.B. E ’ negativo! EQUAZIONI PURE b = 0 ax + c = 0 ax 2 + c = 0 La radice di un numero negativo… NON ESISTE L ’ equazione è IMPOSSIBILE IMPOSSIBILE ax + c = 0 ax 2 + c = 0 MA

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EQUAZIONI SPURIE c = 0 ax + bx = 0 ax 2 + bx = 0 Prima di cominciare occorre ricordare una cosa: Quando il prodotto di A × B = 0? se A = 0 B = 0 oppure: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO Un prodotto è nullo se è nullo almeno uno dei suoi fattori. Torniamo alle equazioni spurie. -6x + 2x = 0 -6x 2 + 2x = 0 ax + bx = 0 ax 2 + bx = 0 Raccolgo la x: x (ax + b) = 0 x (-6x + 2) = 0 Ora ritrovo un prodotto: A × B = 0 Perla legge di annullamento del prodotto posso dire che: x (ax + b) = 0 se: x = 0 ax + b = 0 ax = - b prima soluzione seconda soluzione Nelle equazioni SPURIE una delle due soluzioni è sempre x = 0 -6x + 2 = 0 -6x = -2 6x = 2 x = 0 x =

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EQUAZIONI MONOMIE b = 0 e ax = 0 ax 2 = 0 c = 0 Una equazione monomia è del tipo ax 2 = 0 b = 0 c = 0 è pura è spuria Le due soluzioni sono opposte (ex.  3) Una delle due soluzioni è uguale a 0 Le due soluzione sono sempre x 1,2 = 0 I passaggi algebrici per arrivare alla soluzione sono: Ragioniamo con le conoscenze che fino ad ora abbiamo appreso: Consideriamo l ’ equazione: ma… Lo zero non ha segno! Le soluzioni sono coincidenti:

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EQUAZIONI COMPLETE ax + bx + c = 0 ax 2 + bx + c = 0 Una equazione completa è del tipo ax 2 + bx + c = 0 Vediamo come si risolve: Determino a, b e c a = 1 b = -5 c = 6 Calcolo il discriminante dell ’ equazione:  = = = = b 2 – 4  a  c  = = = = (-5) 2 – 4  1  6 = Ora, ho 3 possibilità: Sono 3 casi differenti che portano ad un numero differente di soluzioni. Due soluzioni distinte Due soluzioni coincidenti Nessuna soluzione reale = 1   0  = 0   0

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EQUAZIONI COMPLETE ax + bx + c = 0 ax 2 + bx + c = 0 Vediamo come si risolve l ’ equazione nei tre casi presentati nella diapositiva precedente: Vediamo come si risolve l ’ equazione nei tre casi presentati nella diapositiva precedente: CASO 1: CASO 1:   0 Si applica la formula: Si applica la formula: Cerco il  Cerco il  DUE SOLUZIONI DISTINTE DUE SOLUZIONI DISTINTE Vediamo un esempio: Vediamo un esempio: Applico la formula risolutiva Applico la formula risolutiva 1° soluzione 2° soluzione

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti CASO 2: CASO 2:  = 0 Si applica la formula vista nel caso 1: Si applica la formula vista nel caso 1: Cerco il  Cerco il  DUE SOLUZIONI COINCIDENTI DUE SOLUZIONI COINCIDENTI Vediamo un esempio: Vediamo un esempio: Applico la formula risolutiva Applico la formula risolutiva EQUAZIONI COMPLETE ax + bx + c = 0 ax 2 + bx + c = 0 ma poiche ’ : ma poiche ’ : la formula si semplifica e diventa: la formula si semplifica e diventa: 1° soluzione 2° soluzione

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti CASO 3: CASO 3:  < 0 L ’ EQUAZIONE QUINDI NON POSSIEDE SOLUZIONI REALI Cerco il  Cerco il  Vediamo un esempio: Vediamo un esempio: EQUAZIONI COMPLETE ax + bx + c = 0 ax 2 + bx + c = 0 ma… ma… L ’ EQUAZIONE E ’ IMPOSSIBILE NON SI PUO ’ ESTRARRE LA RADICE DI UN NUMERO NEGATIVO!!! L ’ EQUAZIONE E ’ IMPOSSIBILE Applicheremmo la formula risolutiva: Applicheremmo la formula risolutiva: