LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Advertisements

erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Serie stratigrafica continua concordanza stratigrafica
Modellamento superficiale
Schermo completo- clicca quando serve
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
Le rocce di origine chimica
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Geomorfologia.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
AGENTI AZION I ESITI EROSIONETRASPORTODEPOSITO erosioni eoliche dune loess suolo torbe TRASFORMAZIONE ORGANISMI vegetali e animali CHIMISMO GRAVITA’ rapporti.
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Prof.ssa Muratori M. Antonietta. A M L E G E N D A Questo pulsante rimanda alla home page Questo pulsante permette di avanzare di una pagina Questo pulsante.
Riguardano principalmente
Metodologia della ricerca archeologica
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Dott. Geol. Marco DEL SOLDATO
(Sardegna centro-occidentale)
GLI ELEMENTI RESISTENTI
I corpi idrici sotterranei
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
I sistemi idrogeologici
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
– – Giuseppe Gisotti Società Italiana di Geologia Ambientale
PERICOLOSITA’ DA FRANA
Fenomeni vulcanici.
Le forze che modificano la superficie terrestre: un cambiamento incessante… Prof.ssa Carolina Sementa.
14 – Cambiamento climatico attuale
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
Riflette la storia del suolo
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Vengono classificate in
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
I sistemi idrogeologici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SANNIO Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Il Carsismo.
AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE
DALLA FONTE AL RUBINETTO
IL CARSISMO.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Schermo completo- clicca quando serve
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Faglie finestre tettoniche e klippen discordanze stratigrafiche
Linea del tempo: Termalismo
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Meandri del fiume Colorado
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
La centrale idroelettrica
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
1.
Transcript della presentazione:

LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

Depositi detritici di versante

1- Livello carbonioso contenente ceramiche dell’Eneolitico; 2- Depoisiti colluviali olocenici; 3- Depositi travertinosi; 4- Suolo bruno; 5- Depositi ghiaiosi fluviali; 6- Detriti di versante del Pleistocene superiore; 7- Substrato

Ricostruzione dell’evoluzione quaternaria

Depositi dovuti a gravità Sezione “La Botte” di Colfiorito

Depositi dovuti all’azione del vento

Loess

1- Colluvio attuale; 2- Suolo bruno (Olocene); 3- Loess (Pleistocene superiore); 4- Depositi detritici (Pleistocene superiore); 5- Paleosuolo fersiallitico (interglaciale M-R); 6- Depositi detritici del Pleistocene medio-finale.

Depositi vulcanici colata piroclastica surge piroclastico caduta piroclastica

Depositi lacustri

Depositi legati all’azione del ghiaccio e del gelo

Depositi legati al carsismo A- acqua di scorrimento; B- Acqua di gocciolamento; C- Acqua di capillarità; D- Acqua delle vasche di fondo; E- acqua di condensazione; F- Acqua di risalita termale. 1- Colata; 2- Vela; 3- Colonna; 4- Stalattite a doccia; 5- Stalagmite cava; 6- Stalattiti curve; 7- Latte di monte; 8- Dischi; 9- Eccentriche macrocristalline; 10- Infiorescenze; 11- Microgours; 12- Pisoliti; 13- Boxworks; 14- Rims; 15- Geysemiti; 16- Concrezioni gluteiformi; 17- Crostoni; 18- Stalagmiti di fango; 19- Grandi cristalli, 20 Dolina. 20

Depositi legati al carsismo cascata vasca cascata Cava travertino loc. Postignano (PG): evidente il sistema a cascate e vasche

Cava di travertino di Acquasanta terme

Depositi in grotta

Depositi fluviali Litofacies sabbiosa intercalata nelle ghiaie (sabbie a laminazione incrociata e piano parallela)

I depositi terrazzati

Schema delle varie fasi dell’evoluzione valliva lungo i tratti medio-terminali dei fiumi adriatici. 6- corso a canali intrecciati in rapida aggradazione (Pleniglaciale wurmiano); 5- corso a meandri in lento approfondimento con sporadici episodi di sedimentazione all’interno dei meandri abbandonati (Olocene antico); 4- modellamento di ordini terrazzati minori fino all’epoca romana; 3- processi di aggradazione da parte di un corso d’acqua braided in seguito a processi di erosione del suolo per la messa a coltura dei versanti (1100-fine 1800); 2- incisione della piana alluvionale ottocentesca in seguito a regimazione degli alvei e all’estrazione di inerti; 1- ulteriore incisione in alveo fino al substrato.

Ricostruire il paesaggio Secondo Barker l'archeologia dei paesaggi (o Landscape Archaeology) può essere definita come lo «studio archeologico del rapporto tra le persone e l’ambiente nell’antichità, e dei rapporti tra la gente e la gente nel contesto dell’ambiente in cui abitava». I paesaggi infatti sono delle vere e proprie stratificazioni, il prodotto di una serie di situazioni storiche in cui le azioni umane svolgono la funzione principale.

Es. La piana di Castelluccio. 1- Faglia del Vettore; 2- Conoidi detritici del Pleistocene medio-superiore; 3- Conoide detritico del Pleistocene superiore-Olocene; FV- Forca Viola. 1- nicchia nivale; 2- gullies e tracce di valanga; 3- cono di detrito del Pleistocene medio finale; 4- conoide alluvionale del Pleistocene medio finale; 5- depositi detritici del pleistocene medio finale; 6- conoide alluvionale del Pleistocene superiore e Olocene; 7- scarpata di frana; 8- corpo di frana; 9- scarpata fluviale; 10- scarpata strutturale; 11- piccola scarpata poligenica.

Sezione stratigrafica di Colfiorito b c d Sezione stratigrafica di Colfiorito a- colluvio attuale; b- suolo brunastro (Olocene); c- depositi fluviali (Olocene antico); d- depositi detritici (Pleistocene superiore- Olocene antico)

Sezione stratigrafica di Colfiorito b Sezione stratigrafica di Colfiorito Depositi detritici (Pleistocene superiore- Olocene antico): a- cuneo di ghiaccio; b- canale sabbioso-ghiaioso.

Focolare romano (Colfiorito)

Sezioni stratigrafiche e scavi archeologici

Esempi di sezione stratigrafica

Sezione Grotta di Fumane: 1- rendzina; 2- detriti di frana; 3- livelli d’uso, sostanza organica, materiale carbonioso; 4- loess e loess sabbiosi; 5- livelli cementati; 6- depositi prevalentemente sabbiosi; 7- substrato roccioso.

Sezione di Riparo Tagliente: 1- concrezioni calcaree; 2- colluvi di suoli; 3- orizzonte pedologico; 4- ghiaie fluviali arrotondate; 5- breccia crioclastica; 6- massi di crollo; 7- loess; 8- livello antropico; 9- superficie di erosione.