IMPEDENZIOMETRIA MULTIFREQUENZA ACQUA CORPOREA TOTALE (TBW) Basse frequenze: ECWAlte frequenze: TBW e per Differenza con ECW la ICW.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema endocrino anno accademico Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.
Advertisements

L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Secrezione del latte La secrezione del latte avviene grazie allemissione nellalveolo mammario del lattosio (lo zucchero del latte). Lacqua segue il lattosio.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Sistema Urinario.
PESO SOVRAPPESO OBESITA’ E ATTIVITA’ MOTORIA
Linee guida per una sana alimentazione italiana
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
2 D AFM - ISIS De Nicola – Napoli a.s. 2012/13
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
Alimentazione e attività sportiva
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 20 ore Martedi', 11:30-13:00,
NOI E L’ACQUA.
IGIENE DEL NEONATO.
Cibo e nutrienti.
LA PELLE E GLI ANNESSI CUTANEI.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
Università di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi 36 ore Martedi', ,
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
7.3 I lipidi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LE PROTEINE.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Locomozione a velocità non-costante:
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
APPARATO TEGUMENTARIO
Grandezze colligative
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
L’OSMOSI.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
L’APPARATO LOCOMOTEORE LO SCHELETRO
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Principi di una alimentazione
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
La membrana plasmatica
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
LE PROTEINE.
Evoluzione e adattamenti
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

IMPEDENZIOMETRIA MULTIFREQUENZA ACQUA CORPOREA TOTALE (TBW) Basse frequenze: ECWAlte frequenze: TBW e per Differenza con ECW la ICW

Impedenza bioelettrica e modello a 5 livelli §Livello molecolare: determina acqua corporea e permette di distinguere tra ECW e ICW §Livello cellulare: membrane cellulari si comportano come un condensatore provocando una reattanza alla c.a. Quindi la reattanza è teoricamente correlata alla quantità di cellule. Anche l’acqua intracellulare fornisce una indicazione sulla massa cellulare. §Livello tissutale: massa grassa viscerale? §Livello corporeo: segmentale: impedenza tronco e arti

Standardizzazione misura impedenziometrica §Posizione del soggetto: supino con arti abdotti (15-30° gli arti superiori, 35-45° gli arti inferiori) per evitare cortocircuitamenti. Assumere la posizione distesa per 5-10 min. §Temperatura cutanea: raffredamento vasocostrizione impedenza alta. Febbre vasodilatazione impedenza bassa §Preparazione della cute: alcol etilico per allontanare secrezione e cellule desquamate dello strato corneo. Rimozione di peluria abbondante. §Cibo e bevande: digiuno di 8 ore oppure non ingerire sostanze o bevande ricche di Sali o di zuccheri nelle 4 ore precedenti. §Dinamica respiratoria: la frequenze e l’escursione respiratoria deve essere fisiologica (modificazione della gabbia toracica possono comportare modificazioni del volume conduttivo) §Ciclo mestruale: modificazioni del TBW per espansione dell’ECW nel periodo premestruale, modificazioni della temperatura corporea per effetto del progesterone. Si consiglia di standardizzare la misura e di effettuare misure multiple

MODELLO DI BENKE DONNEUOMINI Grasso essenziale12%3% Grasso di deposito15%12% Valore di grasso tot.27%15% Valore di grasso min.12%3%

Classificazione del grado di obesità in base al % di massa grassa: differenze nell’incidenza del sovrappeso dovute al sesso Classificazione del grado Donne, (%) Uomini, (%) Classificazione del grado di obesità in base al % (n=30) (n=12) di obesità in base al % massa grassa: massa grassa: Limiti per donne Limiti per uomini Atleti-magri % 58% 6-13 Atleti-magri Fitness % 17% Fitness Accettabile % 17% >17 Accettabile- sopra la media sopra la media Obesi >32 20% 8% >25 Obesi Fonte classificazione:American Council on exercise Dati tesi sperimentale laurea triennale