ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A. 2005-2006 Produzione dell’energia elettrica L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Tipologia d’intervento
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Ingegneria Industriale
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
Scienze Economiche e Statistiche
Le risorse energetiche del pianeta
Normativa, connessione, dimensionamento
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
Presentazione delle attività sperimentate
MARKETING AVANZATO - 061SF
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Insegnamento di Oleodinamica B
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Programma del corso e indicazioni operative
Ingegneria Meccanica dei Materiali
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Università degli Studi di Parma
Business Plan della Società:
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Programma delle lezioni
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Statistiche dell’istruzione
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Programmazione triennale
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
l’Ambiente e il Territorio
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Bologna, 28 Giugno 2018 Regione Emilia Romagna – Assemblea Legislativa Invito audizione in Commissione III, territorio, ambiente, mobilità. Network Area.
Produzione energia elettrica
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Fotovoltaico di base
Perché un Gruppo di Acquisto per l’Energia ?
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Organizzazione Aziendale
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Aspetti didattici ed organizzativi
La regolazione gerarchica della tensione
Università degli Studi di Perugia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L

2 Obiettivi del corso Il corso riguarda la produzione di energia elettrica dalle diverse fonti primarie di energia e si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti: - la gestione ed il controllo della produzione di energia elettrica e della rete di trasmissione, tenendo in considerazione gli effetti delle recenti riorganizzazioni del mercato dell’energia elettrica; - l’integrazione degli impianti di produzione nei sistemi elettrici industriali e nelle reti di distribuzione pubblica di media e bassa tensione, con particolare riguardo alla produzione da fonti rinnovabili.

3 Programma Gli argomenti del programma sono: 1. Mercato dell’energia elettrica e programmazione della produzione di energia elettrica 2. Vincoli sulla produzione dovuti alle caratteristiche della rete di trasmissione e sicurezza del sistema elettrico contro i rischi di blackout 3. Regolazione dell’equilibrio fra produzione e carico, con scambi fra reti interconnesse. 4. Integrazione nel sistema elettrico di impianti di generazione da fonti rinnovabili

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Mercato dell’energia elettrica e programmazione della produzione di energia elettrica

5 Richiami sugli impianti ed i sistemi elettrici Parte 1

6 Pianificazione, programmazione e controllo di un sistema di energia Obiettivo: - equilibrio fra carico e generazione - al minimo costo - con sufficiente sicurezza (qualità) del servizio - con basso deterioramento dell’ambiente Programmazione previsionale Orizzonte annuale Orizzonte settimanale o giornaliero Orizzonte temporale inferiore al giorno Parte 1

7 Il mercato elettrico Parte 1

8 Problemi d’ottimizzazione caratteristici della programmazione della produzione di energia elettrica -il dispacciamento economico del carico fra le centrali termoelettriche in parallelo, -la scelta della configurazione dell’insieme di centrali da mettere in servizio (unit commitment), -la scelta del programma di generazione idroelettrica (coordinamento idrotermico). Parte 1

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Vincoli sulla produzione dovuti alle caratteristiche della rete di trasmissione e sicurezza “statica” del sistema elettrico

10 Richiami sui circuiti equivalenti dei generatori, trasformatori e linee. Limiti di generazione e trasmissione. Parte 2

11 Dalla rete fisica alla matrice delle ammettenze e calcoli di load flow Parte 2 Load flow limitati Analisi della sicurezza sicuro normale; vulnerabile di emergenza di ripristino

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Regolazione dell’equilibrio fra produzione e carico, con scambi fra reti interconnesse

13 Parte 3 Regolazione della frequenza Le variazioni della frequenza di rete indicano la mancanza di equilibrio fra la potenza prodotta dagli impianti e le richieste dei carichi. regolazione primaria

14 Parte 3 Regolazione secondaria frequenza potenza La regolazione secondaria frequenza- potenza, ha tre obiettivi: 1 mantenere la frequenza del sistema al valore di riferimento (50 Hz); 2 mantenere al valore di riferimento i flussi di potenza attraverso le linee di interconnessione; 3 mantenere il livello di potenza di ogni centrale prossimo a quello corrispondente al minor costo di produzione.

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Integrazione nel sistema elettrico di impianti di generazione da fonti rinnovabili

16 Parte 4

17 Parte 4 Produzione da fonte eolica

18 Parte 4 Impianti fotovoltaici

19 Esercitazioni Esercitazioni al calcolatore (ambiente Matlab/Simulink): 1 Dispacciamento economico del carico fra centrali 2 Ripartizione dei flussi di potenza nella rete di trasmissione 3 Regolatore di velocità di un gruppo di produzione

20 Materiale didattico imp_sis Sito del Laboratorio di ingegneria dei sistemi elettrici di potenza

Riferimenti parti 1, 2, 3: AJ Wood, B Wollemberg, “Power generation, operation and control”, John Wiley & Sons, 1996 parte 4: JR Patel, “Wind and solar power systems”, CRC Press, 1999 (disponibile anche in

22 Esame Orale Tre domande:  una consistente nella risoluzione di un esercizio numerico o nella discussione dei risultati di una esercitazione  le altre due sugli argomenti teorici del corso

23 Tesi di laurea Argomenti di tesi: - Mercato elettrico – procedure di ottimizzazione per la partecipazione (offerte ottimali di vendita, determinazione di un programma attuabile sulla base dei risultati, ruolo delle offerte di domanda) Collaborazioni: GRTN, DEIS-Unibo, Univ. Pisa, Univ. Genova - Regolazione della frequenza (analisi delle variazioni reali in rete, modelli dinamici di impianti) Collaborazioni: GRTN, Univ. Liegi - Generazione distribuita – connessione alla rete (previsione della domanda a breve termine, coordinamento dei flussi di potenza in rete) Collaborazioni: CESI, Univ. Genova

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Produzione dell’energia elettrica L Alberto Borghetti