Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Advertisements

Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Economia e Organizzazione Aziendale
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
Che cos’è il riciclaggio?
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Economia politica Lezione 12
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria dell’incidenza
LA DOMANDA.
Teoria delle imposte introduzione
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Economia del lavoro Pierfrancesco Bruno Andrea Lamotta Claudia Mennuni
Economia & Finanza Pubblica
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
LE DECISIONI MAKE OR BUY
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Teoria delle imposte introduzione
Economia & Finanza Pubblica
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Traslazione in regime di monopolio
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Macroeconomia PIL cenni.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Orientamento consapevole
Teoria delle imposte introduzione
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
Tassazione ed efficienza
IS - LM: Politica economica espansiva
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
L’equilibrio economico generale
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Utilità totale e marginale
Funzione prezzo – consumo e domanda
VALORE Cosa è ?.
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il processo produttivo
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Simon capp 4 e 5.
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità di un bene.

I beni non economici Il consumo individuale di questa tipologia di bene continua fino alla totale sazietà: Um = 0 beni economici Il consumo individuale di questa tipologia di bene si ferma alla dose per la quale l’utilità marginale è uguale alla disutilità marginale (Dm rappresenta la quantità di moneta spesa, ossia il sacrificio per ottenere il bene) Um > Dm II comportamento dell’uomo è differente in relazione al tipo di bene:

Il grafico del consumo di un bene non economico utilità dosi

Il grafico del consumo di un bene economico utilità dosi Dm

La curva di indifferenza Questa curva unisce tutti i punti di uguale produzione o utilità ottenibili con l’impiego due beni A e B. Nel grafico seguente, possiamo osservare che il consumatore può scegliere tra le diverse combinazione quella più adeguata (migliore).

Grafico della curva di indifferenza dosi del bene A (lavoro macchine) curva di indifferenza dosi del bene B (lavoro umano)

Esempio di tre combinazioni dalle quali si ottiene la medesima utilità (o produzione ) Prima combinazione: 12 macchine e 5 operai; Seconda combinazione: 10 macchine e 8 operai; Terza combinazione: 6 macchine e 20 operai. L’imprenditore sceglierà quella che gli garantisce un miglior risultato in termini di profitto.