Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Advertisements

L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
I protocolli Regione - Ministero
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Senza benessere sociale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il Sistema Informativo Aziendale
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Transcript della presentazione:

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche per l’Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell’Associazionismo e del Terzo Settore La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche per l’Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell’Associazionismo e del Terzo Settore L’esperienza dei Piani per la Salute nei nuovi strumenti di governance Angela Zanichelli, Alba Carola Finarelli Regione Emilia Romagna Servizio Sanità Pubblica

Le novità per gli Strumenti di programmazione sanitaria La valorizzazione dell’esperienza fatta con i Piani per la Salute nei nuovi strumenti di programmazione, per almeno tre aspetti essenziali: 1la lettura dei bisogni e il Profilo 2la partecipazione degli stakeholders 3 Il piano della prevenzione

1. Dal PROFILO DI SALUTE al PROFILO DI COMUNITA’ Il PdS è un ritratto “a colpo d'occhio” degli aspetti rilevanti dello stato di salute di una comunità, basato su dati tratti da: - statistiche demografiche e di mortalità - registri sulle principali malattie (tumori, mal. infettive ecc.) - indagini di sorveglianza su fattori di rischio - ricerche su problemi di salute... Il PdC sostanzialmente è un profilo più aperto ad aspetti di natura sociale, socio-culturale e socio- economica ma, nel contempo, è fortemente suggestivo per l'individuazione di problemi prioritari, che siano anche aggredibili... “una visione più ampia, ma insieme orientata al pragmatismo...”

L’analisi dei bisogni e dei problemi della comunità: Il PROFILO DI COMUNITA’ Il Profilo di comunità - declinato anche a livello distrettuale - diventa il riferimento unitario e integrato per la descrizione del contesto e per la conoscenza dei bisogni emergenti per tutti gli ambiti di programmazione sociale, sociosanitaria e sanitaria.

2. LA PARTECIPAZIONE La partecipazione è uno degli aspetti centrali dei PpS: essa viene ripresa e valorizzata nei nuovi Piani di Zona per la salute e il benessere sociale, che prevedono un ampio ascolto e una strutturata consultazione dei soggetti interessati al processo integrato di programmazione

3.IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Il Piano Regionale della Prevenzione (approvato con le Delibere di G.R. n. 102 del giugno 2006 e 426 del marzo 2006), discende dal Piano Nazionale della Prevenzione (frutto dell’intesa siglata nel 2005 tra Stato, Regioni e Province autonome), che prevedeva che ogni Regione definisse interventi organici su quattro ambiti di azione: screening oncologici vaccinazioni prevenzione della patologia cardiovascolare (incluse complicanze di diabete e obesità) la prevenzione degli incidenti in ambito di vita e di lavoro: - infortuni sul lavoro, - incidenti stradali - incidenti domestici

3.IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Il Piano della nostra Regione: - ha fatto propri i principi e i metodi dei PpS, - ha allargato l’orizzonte anche a temi quale ambiente urbano e salute, - ha applicato la logica degli interventi di popolazione a tutti i programmi

3.IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Alcuni dei temi oggetto di intervento dei PdP sono emersi, come prioritari, anche dai Profili di comunità: si tratta di ambiti su cui lavorare insieme, in sede locale, in un rinnovato spirito di collaborazione e integrazione

4. LA PREVENZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA PROGRAMMAZIONE DISTRETTUALE La CTSS ha definito le priorità strategiche. Ora la programmazione distrettuale si avvia ad individuare gli obiettivi da perseguire e gli interventi specifici da porre in atto, all’interno di tali priorità. In questo quadro, le azioni e gli interventi legati alla prevenzione ed alla promozione della salute si integrano con la programmazione sociale e sociosanitaria, anche con riferimento ad obiettivi specifici quali, ad esempio, prevenire e contrastare l’obesità infantile, sostenere l’anziano fragile e promuovere la sicurezza in casa, promuovere la sicurezza stradale, e così via.