Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai sensori
Advertisements

Metodi elettrochimici
Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici
Date le seguenti coppie redox:
a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn2+ (0,1M)
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Idea 10 elettrochimica.
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
MEMBRANA RESPIRATORIA
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
Titolazione acido forte-base forte HCl-NaOH
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Corrosione e protezione dei metalli
assorbimento dei carboidrati del pasto
La maggior parte delle fermentazioni industriali sono processi aerobi e quindi, richiedono l’apporto di ossigeno. La maggior parte delle fermentazioni.
Elettrodi Elettrodi di riferimento
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Elettrochimica.
13/11/
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Classificazione delle fermentazioni dal punto di vista cinetico:
Celle galvaniche ed elettrolitiche
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Copertina 1.
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Potenziale interliquido
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
1.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Discontinuo-batch STR Semicontinuo-fed-batch
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
delle acque sotterranee
13/11/
METODI DI ISOLAMENTO/SEPARAZIONE Tipo di miscelaTecnica di separazione Sistemi eterogenei Solido-liquido Decantazione Filtrazione Centrifugazione Solido-solido.
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
Applicazioni industriali
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Tecniche elettroanalitiche
L’OSMOSI.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Membrana Plasmatica.
(ISOELECTRIC FOCUSING)
Elettrodi, pile.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Regolatori del metabolismo
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Antibiotici.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Le reazioni di ossido-riduzione
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Le tipologie di te.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Conservazione degli alimenti
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
13/11/
Glick B. R. e Pasternak J.J. : “Biotecnologia Molecolare”.
Serie voltaica o elettrochimica
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO

Biostat ® B (B.Braun Biotech Int.)

Il Fermentatore o Bioreattore (Donadio, Marino par. 16.1) Ambiente controllato dove far avvenire la crescita e la produzione Funzioni principali: Mantenere la sterilità Mantenere l’omogeneità Trasferire l’ossigeno Smaltire il calore Controllare il processo Altre funzioni: Versatilità Resistenza Economicità Dimensioni: Lab scale: 1-10 l Pilot scale: l Production scale: m 3

Fermentatori ad agitazione meccanica (STR) OTR max = mmol O 2 l -1 h -1

Fermentatori ad agitazione pneumatica o insufflamento d’aria OTR max < 100 mmol O 2 l -1 h -1 Semplicità, economicità, ma scarsa omogeneità e inferiore velocità di trasferimento dell’O 2 rispetto a STR

Misura e controllo 1

2

3

4

Il sensore di Clark è un dispositivo elettrochimico che permette di misurare per via amperometrica la concentrazione di ossigeno disciolto nelle acque o nei fluidi biologici. Ideato da Leland Clark, venne brevettato nel Quando è immerso nell'analita, l'O 2 diffonde attraverso la membrana e giunto al catodo viene ridotto, le reazioni sono: O 2 + 4e − + 2H 2 O → 4OH − CATODO 2Ag + 2Cl − → 2AgCl + 2e − ANODO REAZIONE GLOBALE O 2 + 4e − + 2H 2 O + 4Ag + 4Cl − → 4OH − + 4AgCl + 4e − La misura della corrente prodotta dalla reazione di ossidoriduzione è direttamente proporzionale alla pressione parziale di ossigeno che diffonde attraverso la membrana. L'elettrodo viene tarato con soluzioni a concentrazione nota di ossigeno disciolto. Sensore di Clark Sensore di Clark: elettrodi di Pt (A) e Ag/AgCl (B) soluzione di KCl (C) membrana (D) anello di gomma (E) potenziostato (F) galvanometro (G)

Strategie di controllo

pH measurement and control

RECUPERO

prezzo Concentrazione nel material e di partenza (g/l)

Biomassa Metaboliti endocellulari Metaboliti extracellulari Classificazione dei prodotti di fermentazione relativamente al recupero: Il processo di recupero può essere suddiviso in 5 fasi principali: Separazione della biomassa dal mezzo di coltura (filtrazione, centrifugazione, flottazione) Rottura delle cellule (nel caso dei metaboliti endocellulari) Trattamenti meccanici (omogenizzazione, uso di ultrasuoni) Trattamenti fisici (shock osmotico, congelamento-scongelamento) Trattamenti chimici ( alcali, detergenti,) Trattamenti biochimici (enzimi litici) Recupero primario purificazione grossolana (estrazione liquido-liquido, precipitazione) Purificazione ad alta risoluzione (cromatografia, elettroforesi…) Formulazione finale del prodotto, necessaria alla commercializzazione (essiccamento, liofilizzazione etc…)