Contesto, contenuto e forma(t) negli eventi di comunicazione scientifica Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUMMER CAMP BOZZA DI PROGETTO.
Advertisements

VALENZATICO Laboratorio di urbanistica partecipata per:
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
ESTATE UTESE 2015 PROGRAMMA LUGLIO  MARTEDI’ 01: 1^ GIORNATA «Torneo Beach Volley Night» - Organizza A.S.D. Gimnasyum Volley - Centro sportivo San Leone.
C.R.S. 4 Fra scienza e divertimento. Il C.R.S. 4 è un centro di ricerche multidisciplinare localizzato nel Parco scientifico e tecnologico della Sardegna,
FestaInsieme momento unitario merenda incontri di settore stand S.Messa cena e chiacchiere.
La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Un “BRINDISI” per i giovani e il futuro
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Conferenza stampa - 17 settembre 2015
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Corso di Media Relations Ottobre Maggio 2008
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
Si tiene in contemporanea in:
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
La piazza di “BENEVENTO”
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Programma del corso e indicazioni operative
Ottobre.
Piazza Capitaniato - Padova
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Comune di Forte dei Marmi
Il corso Tecnico Turistico
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Giovani, patrimonio dell’umanità
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
STRESS LAVORO - CORRELATO
Area delle competenze trasversali
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
INTERNAZIONALIZZAZIONE
# 70 MML eventi (locali, nazionali, internazionali)
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Comunicazione PUBBLICITARIa
Indagine Internazionale
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Campus Metodo di Studio e Life Skills
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Progetto “Comunic/Azione”
Comunicazione di Massimo Marighella
CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA
Amaranto Teatro.
AUTOSOCCORSO IN VALANGA.
Istituto Comprensivo 1 Modena
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Workshop 2 Storytelling e Gamification come strumenti di formazione e sviluppo dei talenti Sabato 2 Marzo 2019 dalle 9.30 alle
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
NARRAZIONE/STORYTELLING
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Le attività di comunicazione del progetto
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Transcript della presentazione:

Contesto, contenuto e forma(t) negli eventi di comunicazione scientifica Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014

Contesti in cui ci siamo trovati Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Strade, zone pedonali, piazze

Contesti in cui ci siamo trovati Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Strade, zone pedonali, piazze

Contesti in cui ci siamo trovati Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Parchi, zone verdi

Contesti in cui ci siamo trovati Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Teatro

Contesti in cui ci siamo trovati Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Mezzi di trasporto

Contesti in cui ci siamo trovati Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Pub, ristoranti

Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 ovvero che spazio per il contenuto? Contenuto CONTESTO ?

Esempio: FISICA e CIRCO Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014

Pressione di contenuto Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 ALTA BASSA

Pressione di contenuto e contesto Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 ALTA BASSA

Formati: dal festival generalista al festival caratterizzato Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Spettacoli scientifici NO laboratori NO conferenze NO mostre

Formati: dal festival generalista al festival caratterizzato Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014

Formati: dal festival generalista al festival caratterizzato Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014

Formati: dal festival generalista al festival caratterizzato Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014

Formato = Contesto Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Narrativa Organizzazione dei contenuti Obiettivo di comunicazione Lo spazio fisico Le altre persone Le cose che succedono attorno

Formati: talent show Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Concorso internazionale Raccontare un argomento scientifico in 3 minuti Teatri, auditorium Pubblico giovane/adulto

Formati: talent show Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Scouting capacità comunicative di reali ricercatori Divertente e appassionante Mediaticamente spendibile

Formati: dibattito Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Nanotecnologie Informare Discutere Decidere Policy Recommendation

Formati: dibattito Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 Hard to reach audience

Esperienza scientifica del pubblico Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014 COGNITIVA EMOTIVA PSICOMOTORIA CONTENUTO FORMA(T) CONTESTO

Massimiliano Trevisan - Comunicare la Fisica - 9 Ottobre 2014