L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MTC Le Energie “… L’arrivo dell’energia è come il vento che scaccia le nubi e permette di vedere l’azzurro del cielo … Cela in sé la regola fondamentale.
Advertisements

(dal libro "La profezia di Celestino").
29/03/2017 Dott. Paolo Evangelista:
NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV
Dott. Tomassini Maurizio
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE NEL CAVALLO TROTTATORE
DORSALGIA NEL CAVALLO ATLETA: TERAPIA CON AGOPUNTURA
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
IX CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE Dr. Pietro Bortolami Relatrice: Dr.ssa Roberta Pozzi ANNO ACCADEMICO.
Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.
I MPIEGO DELL ’ AGOPUNTURA NELL ’ EPILESSIA DEL CANE E DEL GATTO Dott.ssa Francesca Boldrini.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
IMPIEGO CLINICO DELL’AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott. Francesco Longo.
Dott.ssa MARIANNA FUCILI Relatore: Dott. FRANCESCO LONGO Anno Accademico
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
13/11/
ANFIBI.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
( la febbre che ritorna………………)
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
Leucemia.
IL DAI MAI NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DAI MAI IN THE HORSE
Patologia della regione anale e perianale nel Cane
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA
Leishmaniosi.
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
Storia di Leo.
IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO
ENGRAMMI: LA MEMORIA DEL CORPO CHE DIVENTA PATOLOGIA
Il pensiero tradizionale cinese
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
La Pressione arteriosa:
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
RISCHIO CARDIO METABOLICO
IL TRAPIANTO POLMONARE
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Enfisema polmonare.
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
IL CONSULTORIO GENETICO
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Intervento Riabilitativo
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
La Nevralgia Facciale Mian Tong
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.
La Brucellosi o Febbre Ondulante o Febbre Maltese o Melitense è una zoonosi, cioè una malattia trasmessa agli uomini dagli animali.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA

Il sarcoide E’ il tumore cutaneo più frequente nel cavallo Eziologia: papilloma virus bovino tipo 1 e 2 (BPV1-2), il cui DNA è stato rinvenuto sia nelle ferite sia nella cute sana di animali malati. cavalli malati, bovini, insetti e attrezzatura in comune Predisposizione individuale genetica

Eventuale punto di partenza per la replicazione virale, dopo latenza Porta d’ingresso per il virus Soluzioni di continuo della cute La localizzazione delle neoformazioni può gravemente limitare l’utilizzo e il pregio dell’animale.

Istologicamente : proliferazione di cellule fibroblastiche, con elevata capacità di invadere il sottocute e il derma. L’epidermide è spesso iperplastica e ipercheratosica Macroscopicamente: Piatti/occulti Nodulari Fibroblastici Verrucosi Maligni Misti

Trattamenti allopatici  Chirurgia  XxTerra, cauterizza le neoformazioni  Vaccinazione con il micobatterio Calmette Guerin (BCG) intratumorale  Vaccino contro la dermatofitosi equina (Insol)  Vaccinazione autologa

Yin e Yang OMEOSTASI: delicato equilibrio dinamico internoesterno L’oncologia nella Medicina Tradizionale Cinese Individuo e ambiente circostante

Yin e Yang OMEOSTASI: delicato equilibrio dinamico internoesterno L’oncologia nella Medicina Tradizionale Cinese Individuo e ambiente circostante Se perturbata, si possono sviluppare molteplici condizioni patologiche, tra le quali anche le neoplasie

la presenza di deficit, eccessi o alterazioni nel flusso circolatorio o di Energia (Qi) o Sangue (Xue) o Liquidi Organici (Yin Je) con accumuli di materia Yin. ciclo Ko nonno- nipote movimento Terra rappresentato dalla Milza e dallo Stomaco sistema immunitario (movimento Legno)

Diatesi neoplastica  l’alterazione è percepibile solo con un’attenta diagnosi pulsologica e palpatoria e corrisponde a una stasi parziale o completa del Qi in uno o più distretti.  alterazione organica stabile, rappresentata da un’iniziale stasi di Xue e di Yin Je che progressivamente vanno incontro a condensazione di materia Yin.  * stato morboso intermedio tra salute e malattia conclamata, una condizione organica generale di disfunzione fisiologica senza sintomi manifesti

Disfunzioni che alterano l’omeostasi Origine interna: deficit di Yuan Qi cause emotive sentimenti abitudini alimentari farmaci stile di vita stress quotidiano Origine esterna: inquinamento ambientale radiazioni solari ed elettromagnetiche virus rapporti sociali che si riflettono sulla sfera emotiva/psichica *

Omeostasi perturbata Patogenesi Flusso diQi alterato Rallenta STASI

Qi Xue Yin Je STASI Materia

hji Materia QI Calore Fuoco asciuga i liquidi, causandone la consolidazione e l’addensamento ulteriore arresto, stasi e accumulo di Qi, Xue e Yin Je e sempre maggiore produzione di Calore

L’addensamento della materia Yin causata dal Calore produce TAN (catarro): Malattie con ipersecrezion e mucosa Formazione di calcoli Infiammazione tissutale Neoplasia benigna o maligna Importanti deficit di Yin o di Yang o la perseveranza e la focalizzazione delle cause in distretti particolari

Massa Calore Asciuga Yin Je Consolidamento progressivo della massa che porta a una stasi di Xue Dolore Consumo dello Yin locale e generale Debolezza strutturale e funzionale

Massa Calore Asciuga Yin Je Consolidamento progressivo della massa che porta a una stasi di Xue Dolore Consumo dello Yin locale e generale Debolezza strutturale e funzionale deficit di Yin ed eccesso relativo di Yang

Diagnosi cinese Valutazione di: stasi, deficit o eccessi di Qi, Xue o Liquidi Si Zhen: Ispezione: Lingua Auscultazione Palpazione: Punti Ting, Mu, Bei Shu, i polsi Anamnesi

Ba Gang: Interno/esterno Deficit/eccesso Freddo/calore Yin/yang

Tai Yin Milza derma e sottocute Yong Qi (nutrizione) Polmone cute Wei Qi (protezione) 75% Qi + 25% Xue stasi di Qi Milza >> Terra Forma, numero e posizione delle masse

Terapia cinese  trattamento terapeutico diretto alla patologia tumorale  supporto alla terapia convenzionale dolore, effetti collaterali chemioterapia, astenia, cachessia, stimolare sistema immunitario, migliorare qualità di vita

 sblocca le stasi di Qi e di Xue  stimola e mobilizza la circolazione di Qi, di Xue e di Liquidi  nutre il sangue e lo Yin  purifica l’eventuale eccesso di Calore e di Fuoco  calma la componente algica  rinforza l’energia vitale  stimola le funzioni immunitarie  calma lo Shen L’agopuntura:

Stasi di Qi Mobilizzar e il Qi del TH Stasi di Xue Stasi di Jin Ye Tonificazio ne dello Yin Punti immuno stimolanti LV3, LV5, LV8, LV14 GB34 GB41 VG20 Wei Jian Azione locale: punti Xi, Luo, Ting TH5 TH6 SP21 SP1, SP4, SP6, SP8, SP10, SP21 BL14, BL17, BL18, BL20, BL21 PC6 LV3 ST36 Punti Luo BL22, BL51, TH6 VC9, VC12, VC17 SP6 KI3, KI6 Punti Yuan, Mu e Ho di organi specifici ST36 LI4, LI11 SP6, SP10 PC6 GB39 Per purificare il Calore: punti Ting, i punti Fuoco e i punti Acqua dei meridiani/organi colpiti. Per aumentare la vitalità: punti Huang (BL43, 51, 53 e KI16)

HT–SI PC– TH LV – GB ST –SP KI – BLLU – LI Ciclo Ko : tecnica di ThoresenCiclo Ko: tecnica di Thoresen

HT–SI PC– TH nonnonipote LV – GB ST –SP KI – BLLU – LI Ciclo Ko: tecnica di ThoresenCiclo Ko: tecnica di Thoresen Shu antico Meridiano Yin dell’organo controllore

HT–SI PC– TH nonnonipote LV – GB ST –SP KI – BLLU – LI Tecnica di Thoresen modificataTecnica di Thoresen modificata Shu antico Meridiano Yin dell’organo controllato

Materiali e Metodi Aghi cinesi e occidentali 4 cavalli: 3 maschi e 1 femmina Età dai 3 ai 6 anni Da 5 a 7 trattamenti con circa 7-10 giorni di intervallo

Punti utilizzati Livello energetico: Tai Yin: VC12 (punto nodo), SP1 (punto radice) Meridiani curiosi: LU7 (Ren Mai), SP4 (Chong Mai) Tecnica Shu Mu: BL20 e LV13 Lun Huan Chiao Ti Fa: circondare il dragone

Tecnica di Thoresen:  LV 1 -3 > meridiano di Milza  SP > meridiano di Rene  LU 11 – LU7> meridiano di Fegato  KI 1 > meridiano di Cuore  PC 9 > meridiano di Polmone  Punto di VG opposto al punto interessato dal sarcoide sul VC

CASO 1: Amigo Castrone Haflinger, 6anni, soggetto Terra massa principale nel piatto del coscia destra, lungo il decorso di Fegato e di Milza, misura 6cm X 4cm massa più piccola nel piatto della coscia sinistra lungo il decorso del meridiano di Fegato Lingua normale, polsi profondi (inverno), Bei Shu tendenzialmente in vuoto a sinistra, vuoto di BL 20,21,22 5 sedute complessive

Punti fissi: BL20 bilaterale, LV13 bilaterale, VC12, LV3 sinistra Punti variabili: LU11, LU7, SP4 Massa principale passa da 6cm X 4cm a 4cm X 2cm, massa piccola scompare quasi completamente, ma compaiono nuovi foci di lesione lungo il meridiano di Stomaco.

CASO 2: Quesy Femmina Haflinger di 4 anni, soggetto Terra. una massa di 0,7cm X 0,5cm sul meridiano dello Stomaco, a livello di ST 13, a sinistra. Lingua tendenzialmente asciutta e di un rosa carico, polsi profondi (inverno) e contrattura della muscolatura lombare 5 sedute complessive

Punti fissi: BL20 bilaterale, LV13 bilaterale, VC12, LV1 sinistra Punti variabili: SP4, LU7 Scomparsa quasi totale

CASO 3: Kiss Castrone Paint, 3 anni, soggetto Legno con vuoto di Milza piccole e multiple neoformazioni nel cavo ascellare; la più grande misura 1,5cm X 0,95cm, la più piccola 0,5cm X 0,4cm e intorno ci sono altre neoformazioni ancora più piccole e zone alopeciche. E’ interessato il meridiano del Cuore (HT). Lingua tendenzialmente asciutta, a volte con fragoline, polso superficiale (primavera), Bei Shu in vuoto da BL17 a BL20, Ting di ST, TH e LV alternativamente vuoti 7 sedute complessive

Punti fissi: BL20 bilaterale, LV13 bilaterale, VC12, KI1 sinistra Punti variabili: LV3, ST36, SP4 sinistra, LU7 destra Episodio di gastrite e un’infezione batterica durante il periodo Progressiva scomparsa prima delle masse più piccole; la massa principale si è prima suddivisa in 3 parti, e poi ogni porzione è gradualmente rimpicciolita

CASO 4: Dakota Castrone Quarab, 6 anni, non inquadrabile nei Wu Xing A 4 anni prima massa, caudalmente a VC23, poi 3 masse sul petto sul meridiano di KI, e 4 masse sul prepuzio, meridiano di LV Lingua pallida e asciutta, polso profondo, forte squilibrio energetico, tutti Bei Shu reattivi (BL13, 20,21,23), respiro difficoltoso, vuoto di Qi di LU, deficit di Wei Qi, non accetta volentieri il trattamento 5 sedute complessive

Il sarcoide del petto è quello più grande (4cm X 2cm), reattivo e sanguinante; sarcoide su VC23 misura 2cm X 1,5cm Punti fissi: BL13 bilaterale, VG4 Punti variabili: LU7 destra, SP4 e SP1 sinistra, VC12 e 17, LV3 destra, BL20 bil, ST36 sinistra, circondare il dragone sul petto

Dopo 2. seduta tutti i sarcoidi appaiono meno reattivi, le neoformazioni nella regione del prepuzio sono scomparse. Quella del petto è leggermente ridotta, così come quella della barbozza (da 2cm X 1,5cm a 1,5cm X 1cm). Permane la difficoltà respiratoria. Dopo 3. seduta, interruzione per alcuni mesi, nei quali il cavallo subisce molti spostamenti e situazioni stressanti, sviluppando tosse e catarro. Il sarcoide del petto riprende a sanguinare

Dopo la pausa, 2 ulteriori trattamenti; dimensioni invariate, ma meno reattivi e sanguinanti; situazione respiratoria invariata, ma cavallo più attivo ed energico Piccola regressione della dimensione 3 mesi dopo l’ultimo trattamento, non sanguina

RISULTATI E DISCUSSIONE 50% ottimo esito Altro 50%: Caso 1: – notevoli dimensioni – meridiano di partenza ignoto Caso 4: – forte squilibrio energetico, sindromi concomitanti – gestione non ottimale del soggetto e degli intervalli terapeutici

RIFLESSIONI 1.Punti immunostimolanti 2.Predisposizione genetica: meridiani curiosi 3.Regressione delle lesioni continua anche una volta finito il trattamento Utilizzo negli stadi precoci Terapia unica o associata alle terapie convenzionali