Department of Biotechnology and Traslational Medicine CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY University of Milan, Italy NUTRIZIONE E BENESSERE Michele.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUALI POSSIBILI APPROCCI ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI?
Advertisements

Prof Gianluca Perseghin
DIMISEM Perugia 2002 Prof. Paolo Brunetti Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOTORIA INTRODUZIONE:MITI.
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
EZIOPATOGENESI E CLINICA DM TIPO 2
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
EFFETTO DELLA SERENOA REPENS (PERMIXON) SULL’ESPRESSIONE DEI GENI CORRELATI ALL’INFIAMMAZIONE E SULL’ ATTIVAZIONE DELL’NFKB IN COLTURE PRIMARIE DI CARCINOMA.
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
L’ALLENAMENTO INTERVALLATO AD ALTA INTENSITÀ NEL SOGGETTO CON SINDROME METABOLICA Università degli Studi di Palermo Corso di Studi in Scienze delle Attività.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
L’interpretazione Mediatica
Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Salute, condizione economica e livello di istruzione
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
formativa del gioco intelligente
MOBILITA’ SOSTENIBILE IN STATALE:
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Università degli Studi di Bologna
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il Bambino non è un piccolo adulto Elena Bozzola, Alberto Vilani
Obesità: clinica e patologie associate
DIFFERENZE SOCIALI PER I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Università degli studi di Pavia
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Marzo 2018.
Idee attuali e future Proponente Giorgio Pitzalis MD, PhD
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
IL REPORT PASSI.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Studio EDIT Gli altri stili di vita
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Liceo Ginnasio Aristosseno
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
UDA Scienze: Alimentazione
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
Transcript della presentazione:

Department of Biotechnology and Traslational Medicine CENTER FOR STUDY AND RESEARCH ON OBESITY University of Milan, Italy NUTRIZIONE E BENESSERE Michele O. Carruba Department of Medical Biotechnology and Traslational Medicine University of Milan Via Vanvitelli, – Milan (Italy)

Medical care10 % Social conditions15 % Genetics25 % Life styles50 %

The complex relationship among genetics, epigenetics, and the environment in the susceptibility to obesity and type 2 diabetes Drong et al., Clin Pharmacol & Ther 92: , 2012

Principali patologie croniche non comunicabili legate a cattiva alimentazione e a scorretti stili di vita Obesità Malattie cardiovascolari e ischemiche Disturbi del Comportamento Alimentare Diabete Tumori Osteoporosi Cirrosi ed altre patologie legate all’abuso di alcool Gozzo Anemie nutrizionali (ferro, folati vit. B12) Carie dentale Ipercolesterolemia familiare

Correlazione tra consumo di grassi alimentari e tassi di mortalità per tumore al seno

Correlazioni tra componenti selezionate della dieta e tumori

L’evoluzione della specie

IL BILANCIO ENERGETICO Centro Studio e Ricerca sull’Obesità (C.S.R.O.) Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Università degli Studi di Milano, Via Vanvitelli 32, Milano Prof. Michele Carruba

Prevalence of Obesity and Diagnosed Diabetes Among US Adults, 1991 and 2001

DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA NELLE VARIE CONDIZIONI DI PESO Fonte: ISTAT, 4° Rapporto sull’Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002 Centro Studio e Ricerca sull’Obesità (C.S.R.O.) Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Università degli Studi di Milano, Via Vanvitelli 32, Milano Prof. Michele Carruba

Prevalenza dell’obesità (IMC>30) in funzione dell’età negli UOMINI Fonte: ISTAT, 4° Rapporto sull’Obesità in Italia. Istituto Auxologico Italiano, 2002

Sovrappeso e obesità aumentano il rischio di MCV e di mortalità per tutte le cause Dati relativi a 1 milione di uomini e donne seguiti per 16 anni con età media di 57 anni che non hanno mai fumato e non avevano una storia di malattia all’arruolamento. Calle et al. N Engl J Med. 1999;341: Rischio relativo di mortalità per tutte le cause Mortalità per tutte le cause Rischio relativo di mortalità per malattia cardiovascolare Mortalità per MCV > >40 BMI (kg/m 2 ) Donne Uomini Normopeso Obesi Sovrappeso BMI (kg/m 2 ) Normopeso Obesi Donne Uomini sovrappeso > >40

Un parametro fondamentale: la circonferenza addominale

Rischio Relativo di Problemi di Salute Associati all’Obesità RR >3 volteRR tra 2-3 volteRR tra 1-2 volte Diabete di tipo 2Pat. cardiovascolari Problemi cistifelleaIpertensioneCancro DislipidemieOsteoartritiProblemi lombosacrali Apnee notturneGottaDifetti alla nascita Adapted from WHO Report, Geneva 1998 Alterazioni dell’asse HPG

Overweight, Obesity, and Mortality from Cancer in a Prospectively Studied Cohort of U.S. Adults Eugenia E. Calle, Ph.D., Carmen Rodriguez, M.D., M.P.H., Kimberly Walker-Thurmond, B.A., and Michael J. Thun, M.D. The New England Journal of Medicine, 348: , 2003 The heaviest members of this cohort (body-mass index of at least 40) had death rates from all cancers combined that were 52 percent higher (for men) and 62 percent higher (for women) than the rates in men and women of normal weight. In both men and women, body-mass index was also significantly associated with higher rates of death due to cancer of the esophagus, colon and rectum, liver, gallbladder, pancreas, and kidney; the same was true for death due to non-Hodgkin's lymphoma and multiple myeloma. Significant trends of increasing risk with higher body-mass-index values were observed for death from cancers of the stomach and prostate in men and for death from cancers of the breast, uterus, cervix, and ovary in women. Conclusions. Increased body weight was associated with increased death rates for all cancers combined and for cancers at multiple specific sites.

Adverse cardiometabolic effects of products of adipocytes Adipose tissue ↑ IL-6 ↓ Adiponectin ↑ Leptin ↑ TNF α ↑ Adipsin (Complement D) ↑ Plasminogen activator inhibitor-1 (PAI-1) ↑ Resistin ↑ FFA ↑ Insulin ↑ Angiotensinogen ↑ Lipoprotein lipase ↑ Lactate Inflammation Type 2 diabetes Hypertension Atherogenic dyslipidaemia Thrombosis Atherosclerosis Lyon 2003; Trayhurn et al 2004; Eckel et al 2005

Science 299: , 2003 Centro Studio e Ricerca sull’Obesità (C.S.R.O.) Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Università degli Studi di Milano, Via Vanvitelli 32, Milano Prof. Michele Carruba

Decreased energy levels can cause and sustain obesity Food Fuel ATP = Energy Fat Food Fuel ATP = Energy Fat Healthy subjectObese subject

Food Fuel ATP = Energy Fat Low ATP in cells Brain Leptin

Electron microscopy analysis of WAT, BAT and muscle in ob/ob mice WAT Valerio et al., J. Clin. Invest., Oct. 2006

Sience October 14, 2005 Centro Studio e Ricerca sull’Obesità (C.S.R.O.) Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Università degli Studi di Milano, Via Vanvitelli 32, Milano Prof. Michele Carruba

Several weeks of intense endurance training enhances mitochondrial biogenesis in humans. J Appl Physiol 99: 1372–1377, 2005 Centro Studio e Ricerca sull’Obesità (C.S.R.O.) Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Università degli Studi di Milano, Via Vanvitelli 32, Milano Prof. Michele Carruba

Abitudini alimentari e Attività fisica

ECCESSI  Zuccheri semplici  Grassi saturi  Sale  Proteine di origine animale  Porzioni troppo abbondanti  Spuntini troppo frequenti

CARENZE  Frutta e verdura  Fibre  Principi nutritivi fondamentali  Carboidrati complessi

Livello di attività fisica e rischio di mortalità Blair et al, 1989 Centro Studio e Ricerca sull’Obesità (C.S.R.O.) Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Università degli Studi di Milano, Via Vanvitelli 32, Milano Prof. Michele Carruba