Roma 6 luglio 2016 Scommettere sul Biologico come modello agricolo del futuro Ricerca e formazione per il biologico Stefano Bocchi - Dipartimento di Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Approfondimento sull’Agroecologia:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Automazione e Robotica in Agricoltura
L’agroecologia e l’agricoltura del futuro
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
"Innovazione e internazionalizzazione”
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Lo sviluppo “dal basso”
Incontro di orientamento e formazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Università degli Studi di Firenze
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Presentano una innovativa proposta formativa
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Formez - Centro di Formazione Studi
politiche di conciliazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Organizzazione Aziendale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
il Simucenter Campania
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Scenario competitivo internazionale
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Corso di Laurea in Economia
Cosa fanno le aziende di consumo
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
L’Istituto Tecnico Agrario “C
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Le strutture organizzative
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
Transcript della presentazione:

Roma 6 luglio 2016 Scommettere sul Biologico come modello agricolo del futuro Ricerca e formazione per il biologico Stefano Bocchi - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Passaggio storico Ricerca, innovazione con un nuovo paradigma Formazione in un contesto in continuo cambiamento

Agricoltura come attività pratica (da sempre) diventa anche teorica  materia nelle cattedre universitarie Percorso non lineare: il rapporto di progresso teorico/pratiche diffuse non ha una proporzionalità diretta (intelligenza dei territori) Vi sono eventi che fungono da spinta all’innovazione (crollo di prezzi agricoli, arrivo di malattie, impatti ambientali) Graduale affermazione del ruolo dello Stato nel ruolo della ricerca, dell’istruzione tecnica e professionale Sito-specificità dell’agricoltura ovunque, ma soprattutto in Italia (differenze pedologiche, climatologiche, socio-economiche, politiche) Innovazione per chi perché, come - Per March Bloch : storia di una innovazione significa storia di contatti intellettuali, sociali economici (aziende, filiere, mercati ecc.)

Esempi nella storia (Ridolfi, Cantoni ecc.) idea della necessità della scuola e nel suo legame con l’azienda. ASSICURARE UN RAPPORTO STABILE CON Le aziende agricole reali. Affidare allo stato la responsabilità Conoscenza dei mercati

Cattedre ambulanti: rapporto diretto e flussi circolari delle informazioni. Innovazione del sistema con attenzione all’azienda. Rivoluzione verde verticalizza il rapporto con gli agricoltori e non esistono forme di feed-back

Rivoluzione verde, dagli anni ‘50 a fine secolo Specializzazione, semplificazioni rotazioni, settorializzazione, intensificazione, innovazione di prodotto, mercati globali ecc. Agricoltura industrializzata

Disconnessione dai cicli naturali Settorializzazione Dipendenza dal mercato Da alimenti a commodity Tecnologie (meccaniche, genetiche, chimiche) Allargamento della scala come traiettoria dominante Intensificazione come funzione tecnologica Specializzazione Rottura tra passato, presente e futuro Ricerca specializzata ed esterna Privatizzazione risorse

Levels of Innovation Strategies MeaningExampleScale of research/ Disciplinarity Substitution strategyExisting farming are only slightly adapted, not fundamentally altered (Altieri e Rosset, 1996) Toxic chemicals and fertilizers should be replaced by less pollutant, less persistent in soil and less Energy- consuming compounds Plot Monodisciplinary Agroecological strategy Build innovative technical scenario relying on biological regulation in integrated crop production scheme (Altieri, 1999). Applying ecological concepts and principles. Biodiversity Intercropping, rotation, agroforestry. Farm or large Territory. Multidisciplinary (Agronomy, Landscape ecology, geography etc.) Global strategySolve agricultural issues at the global scale, rethinking its relation to society. Failure of intensive agriculture are linked to its economic-industrial model. New trends in agroecology (Gliessmann, 2006) Studying the relationships between production and marketing. Relations between farms and consumptions, marketing networks. Foodshed, Regional Parks, bioregions Interdisciplinary transdisciplinary, intersectorial (agronomy, ecology, sociology, economics, politics). Prodotto Processo Sistema

Sistemi Agro-alimentari bio Integrazione con cicli naturali, coevoluzione Integrazione settori produttivi e insediativi Ricerca di autonomia dai mercati degli input. Differenziazione degli output Da commodity a prodotti contestualizzati Centralità delle tecnologie orientate alle competenze Cooperazione, creazione di associazioni Intensificazione basata su quantità e qualità del lavoro Multifunzionalità Continuità fra passato, presente e futuro Interdisciplinarità e partecipazione Aumento della ricchezza sociale e territoriale Agricoltura industrializzata Disconnessione dai cicli naturali Settorializzazione Dipendenza dal mercato (globale) Da alimenti a commodity Tecnologie (meccaniche, genetiche, chimiche) Allargamento della scala come traiettoria dominante Intensificazione come funzione tecnologica Specializzazione Rottura tra passato, presente e futuro Ricerca specializzata ed esterna Privatizzazione risorse

Azienda agraria: serbatoio di ricchezze tangibili e intangibili Azienda agraria: sistema sociale e tecnico, nel quale le persone si organizzano, lavorano e offrono lavoro, fanno ricorso a risorse umane e tecniche, vengono definiti gli obiettivi. Azienda: sistema dinamico  le condizioni variano continuamente.  Sistema di conoscenza che tende a produrre nuove conoscenze.  Vera ricchezza: il sapere incorporato e accumulato nel tempo (local knowledge) e in quello degli individui che vi lavorano, l’immagine dell’azienda stessa all’interno e all’esterno, i valori diffusi, gli elementi tangibili e intangibili.

I punti critici Generale frammentazione (in tutti gli ambiti: università, enti pubblici e privati a diverso livello) Definiti i grandi obiettivi, sono ancora poco chiari gli strumenti e i percorsi locali (pochi gli strumenti di previsione alle diverse scale) Non è possibile importare soluzioni (vedi rivoluzione verde) La cultura della «innovazione partecipata di sistema» (sistema di innovazione) è ancora ai primi passi. Non esistono ancora esperienze strutturate (es. corso di laurea) sull’ Organic Farming e tantomeno una rete tra centri

Prospettive: Formulazione di corsi di agricoltura Biologica. Reti tra sedi universitarie e territori (intelligenza dei territori che dialoga con le università). Per chi ? Rete Italiana e rete internazionale Esperienze simboliche di grande impatto comunicativo