Paola Mengoli* e Margherita Russo § * CAPP-Università di Modena e Reggio Emilia § CAPP e Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
LAB SCUOLA LAVORO CORSO DI FORMAZIONE 5-6 OTTOBRE 2016 ROMA, CENTRO CONGRESSI FRENTANI I saperi del sindacato per la qualità dell’Alternanza scuola lavoro.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Ingegneria Industriale
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Scienze Economiche e Statistiche
PRESENTAZIONE E FINALITA’
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
alla cultura scientifica
Per creare un linguaggio comune …
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Progetto Educativo anno scolastico 2016/2017
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IL CODING e il Pensiero Computazionale
il Simucenter Campania
La Fondazione Cultura e Innovazione
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Il modello Puntoedu.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PON DIDATEC Il progetto.
Commissione Innovazione Tecnologica
Il PO per la competitività regionale
per un Apprendimento di qualità
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Formazione e ricerca scientifica
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
CIVIDALE
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Nell’alternanza scuola- lavoro
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Piano Nazionale Scuola Digitale
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Paola Mengoli* e Margherita Russo § * CAPP-Università di Modena e Reggio Emilia § CAPP e Dipartimento di Economia Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia EMEM 2016 “Design the future” ES/E3: Sessione E3 - Contributi Scientifici Modena, 7-9 settembre 2016 PRATICHE DI INNOVAZIONE DIDATTICA ED EDUCAZIONE TECNOLOGICA In quale contesto?

OFFICINA EMILIA è un’iniziativa di Università di Modena e Reggio Emilia Attiva dal 2000 come progetto di ricerca azione. Coinvolge ricercatori e docenti di discipline diverse: economisti, sociologi, ingegneri, scienziati, storici, esperti di processi educativi Si confronta con la ricerca nazionale e internazionale

La formazione per l’innovazione Nuove capacità necessarie per qualunque professione comprensione del funzionamento di sistemi complessi affrontare problematiche non strutturate trasferire conoscenze e competenze in situazioni differenti da quelle in cui esse sono state acquisite (Tuomi-Grohn & Engestrom, 2007)

Migliorare gli apprendimenti Fattori determinanti dell’innovazione nei sistemi educativi:  quadro istituzionale chiaro  ruolo delle regioni e degli altri enti locali  ruolo istituzionale della ricerca (per progettazione, valutazione e formazione dei formatori)  ambienti di apprendimento ricchi e stimolanti  capacità professionali dei docenti

Educazione tecnologica contestualizzata per tutti, anche per gli studenti dei percorsi generalisti e umanistici oltre le ICT, la fisica, la chimica, la matematica e le scienze della vita ingegneria, progettazione, analisi del lavoro, quindi economia e sociologia conoscenza del lavoro umano e della cultura imprenditoriale Un rapporto più stretto con i luoghi di lavoro non significa necessariamente operare per la formazione ad una mansione specifica. (Aikenhead, 1994) (Bennett et al., 2005)

Ricerca-azione Officina Emilia laboratori didattici, visite guidate alle imprese e interviste a testimoni privilegiati come eventi stimolo di percorsi educativi strutturati un possibile "curricolo regionale" riconoscibile e certificato Museolaboratorio: un ambiente di apprendimento evocativo del lavoro e della produzione industriale ricerca multidisciplinare e documentazione (Mengoli & Russo, 2012)

Laboratori didattici nel Museolaboratorio Dall’infanzia alla secondaria di secondo grado Documentazione aperta on line Aree di contenuto  Tecnologie di produzione  Robotica  Lavoro e professioni  Territori e competizione internazionale

Progettazione Produzione Montaggio Programmazione Taratura e collaudo Sensore Processore Attuatore Start Read Switch Move Loop Stop Robotica e coding

Risultati quantitativi Laboratori multidisciplinari hands on - tecnologie di produzione robotica e coding lavoro e professioni311 - territori e competizione internazionale44 Visite guidate ad imprese industriali 214 Totale studenti partecipanti 4.768

Il Museolaboratorio spazio ibrido anticipatore  un'officina evocativa delle lavorazioni meccaniche: macchinari, attrezzi, prodotti, materiali,…  exibit da osservare e studiare, toccare e manipolare  formazione dei docenti; orientamento alle scelte scolastiche e professionali; didattica innovativa; valutazione degli apprendimenti; stage e tirocini  luogo di incontro, scambio, progettazione e sperimentazione tra attori che usualmente non riescono a lavorare insieme

Educare in uno spazio ibrido  Figure professionali necessarie: tecnici e operai, makers, docenti, ricercatori  Metodologia di ricerca e sperimentazione con valutazione  Documentazione multimediale e on line  Relazioni tra scuole e imprese industriali di piccola e media dimensione  Relazioni di ricerca e connessioni internazionali

Documentare la produzione industriale e le relazioni di lavoro La conoscenza del territorio non si può cristallizzare in libri di testo stampati su carta e messi nelle mani di insegnanti che divulgano una nuova materia di studio. Occorre che la conoscenza del territorio sia un'azione di ricerca e costruzione di saperi, cui partecipano i protagonisti dell'attività economica, sociale e istituzionale, insieme ai giovani e agli adulti che hanno bisogno di conoscere e di orientarsi.

Considerazioni emergenti dalla esperienza gli apprendimenti del funzionamento sociale, economico e istituzionale del territorio necessitano di una educazione tecnologica contestualizzata è possibile introdurre le tecniche di produzione e le tecnologie dei prodotti industriali nei curricola assenza di pratiche attive di tipo manipolativo e induttivo alimentando pregiudizi imprese industriali piccole e medie sono disponibili alla collaborazione (anche per limitare i danni provocati dai pregiudizi) ma c’è bisogno della mediazione della ricerca

Conclusioni Promuovere apprendimenti significativi per fare fronte ai cambiamenti del mondo della produzione e per affrontare la complessità Sostegno istituzionale ai processi di innovazione: risorse materiali e professionali, motivazione e sostegno del personale educativo, ricerca e valutazione Centri a supporto delle attività delle scuole: ambienti ibridi, laboratori formativi nelle imprese

 materiali, macchinari, hardware e software sono molto meno importanti di ciò che gli educatori sono capaci di fare con questi strumenti  gruppi di ricerca multidisciplinare non sostituibili da un pool di esperti di tecnologie e provetti produttori  occorrono azioni educative di metacognizione e costruzione di documentazione dei processi, delle fasi, degli errori e delle fonti di ispirazione Ambienti ibridi e laboratori 1

 è fondamentale enfatizzare i processi più che i prodotti  numerosi esempi per apprezzare le diversità di situazioni, di problemi, di soluzioni, di prodotti e di tecniche  favorire la costruzione percorsi di modellizzazione e di pensieri divergenti Ambienti ibridi e laboratori 2

Connessioni Laboratori Diario di viaggio eolaboratorio/che-cosa-vedere/diario-di- viaggio.html HOMM-sw

Grazie dell’attenzione