Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
T i t o l o d e l l a S l i d e : 2 8 p t A r i a l, G r a s s e t t o, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide.
Advertisements

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
PROCESSO TELEMATICO.
LA «LEGGE MADIA» E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. “DECRETO SCIA 1” Bologna, ottobre 2016.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Il transitorio USTIF - ANSF
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
CRITERI PROCEDURE E MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DELLA MISURA “SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Accreditamento delle sedi formative
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Orizzonte «compliance»
aggiornamento III fascia
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
REGISTRO 2.0.
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Come registrare in Italia il figlio nato nella Repubblica Slovacca
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Adempimenti per le holding
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
(approvati con DD n e del )
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE Area di Coordinamento Politiche sociali di tutela, Legalità, Pratica sportiva e Sicurezza urbana, Progetti integrati strategici VINICIO BIAGI

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 LEGGE REGIONALE 45/2013 INTERVENTI DI SOSTEGNO FINANZIARIO IN FAVORE DELLE FAMIGLIE E DEI LAVORATORI IN DIFFICOLTÀ, PER LA COESIONE SOCIALE E PER IL CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE Pubblicata sul BURT il ed entrata in vigore l’ , istituisce diverse misure di sostegno per le famiglie, in particolare: Contributi alle famiglie per figli nuovi nati, figli adottati o collocati in affidamento preadottivo (art.2); Contributi alle famiglie numerose con almeno 4 figli (art.3); Contributi alle famiglie con figli disabili a carico (art.4).

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 PROTOCOLLO CON ANCI Con deliberazione della Giunta Regionale n. 756 del 9 settembre 2013, è stato approvato il Protocollo d’intesa tra Regione e ANCI Toscana che prevede la necessaria collaborazione istituzionale e formula indirizzi operativi, volti a uniformare e semplificare la gestione dei procedimenti amministrativi relativi al Capo II, Sezione I della Legge regionale in oggetto.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 DECRETO MODULISTICA Con Decreto dirigenziale n del , certificato in data , è stata approvata la modulistica per l’inoltro delle istanze di contributo di cui al CAPO II Sezione I della L.R.45/2013

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 LEGGE REGIONALE 45/2013 Periodo di prima applicazione della Legge: La legge, in prima applicazione, istituisce le misure di sostegno finanziario a favore delle famiglie per il triennio 2013, 2014 e 2015.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 CONTRIBUTI a sostegno delle famiglie  contributo a favore dei figli nuovi nati, adottati o collocati in affido preadottivo (art. 2);  contributo a favore delle famiglie numerose - almeno 4 figli (art.3);  contributo a favore delle famiglie con figlio disabile a carico ed in presenza di un’accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge - quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ). (art.4). Entità del contributo  contributo a favore dei figli nuovi nati, adottati o collocati in affido preadottivo (art.2): 700,00 euro (una tantum);  contributo a favore delle famiglie numerose - almeno 4 figli (art.3): 700,00 euro (annuali) - incrementato di euro 175,00 per ogni figlio oltre il quarto;  contributo a favore delle famiglie con figlio disabile (art.4) : 700,00 euro (annuali).

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 REQUISITI di accesso ai benefici art 5 della L.R. 45/2013 a) essere cittadini italiani o di altro stato appartenente all’Unione europea oppure, se stranieri, essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero); b) essere residenti in Toscana da almeno un anno alla data del 1°gennaio dell’anno solare cui si riferisce il contributo finanziario; c) avere un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro ,00; d) non avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale. Inoltre, per il contributo a favore delle famiglie con figlio disabile:presenza di un’accertata sussistenza nel disabile della condizione di handicap permanente grave di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 CHI PUO’ PRESENTARE L’ISTANZA contributo per figli nuovi nati: la madre oppure, in assenza di quest’ultima, il padre; contributo per famiglie numerose: soggetto titolare dei carichi di famiglia (D.P.C.M. 221 del 1990 aggiornato al D.C.P.M. 242 del 2001); contributo per famiglie con figlio disabile: soggetto titolare dei carichi di famiglia (D.P.C.M. 221 del 1990 aggiornato al D.C.P.M. 242 del 2001).

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 DOVE E QUANDO PRESENTARE LE ISTANZE Le istanze di contributo devono essere presentate, per l'anno in corso, a partire dal 7 ottobre 2013 al Comune di residenza del richiedente, secondo le modalità organizzative indicate dal Comune stesso, tenuto conto delle formule associative a cui l'Ente partecipa ed entro il 31 gennaio Per gli anni successivi al 2013, le istanze di contributo dovranno essere presentate a partire dal 1 febbraio e comunque entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto il contributo, (esempio: per l’anno 2014, le istanze potranno essere presentate dal 1 febbraio 2014 al 31 gennaio 2015).

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 APPLICATIVO WEB SAF45 la Regione Toscana mette a disposizione dei Comuni una applicazione web dedicata (denominata SAF45), ai fini della gestione informatizzata delle procedure di loro competenza. E' di fondamentale importanza che i Comuni individuino e segnalino formalmente alla Regione Toscana il responsabile del procedimento, il responsabile del trattamento dei dati personali ed il responsabile dell’applicazione SAF45, che a sua volta potrà assegnare le funzioni di “facilitatore”, “istruttore” e “validatore” in ordine alla presentazione e gestione delle istanze per l’ente o gli enti di riferimento.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 Erogazione dei benefici Gli esiti delle istruttorie delle istanze, approvati con apposito provvedimento, dovranno essere inoltrati alla Regione Toscana, che provvederà all’erogazione del beneficio agli aventi diritto.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE Per la presentazione delle istanze di contributo dovrà essere utilizzato lo schema-tipo regionale approvato con Decreto dirigenziale 3875/2013. La presentazione e la gestione della istanza avviene attraverso l'applicazione web messa a disposizione della Regione Toscana e realizzata sulla base della modulistica regionale

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE Le modalità di presentazione al Comune di residenza delle istanze di concessione dei benefici saranno le seguenti: a)presentazione autonoma dell’istanza da parte del richiedente utilizzando l’applicazione web messa a disposizione da Regione Toscana alla quale si accede mediante TS/CNS (Tessera sanitaria attivata); b)presentazione dell’istanza da parte del richiedente con il supporto di un facilitatore utilizzando l’applicazione web messa a disposizione da Regione Toscana alla quale si accede mediante TS/CNS (Tessera sanitaria attivata); c)presentazione dell’istanza da parte del richiedente mediante posta elettronica certificata inviata all’indirizzo di posta certificata del Comune di residenza. In tal caso occorrerà riprodurre il modulo cartaceo in formato digitale attraverso scanner; d)presentazione dell’istanza da parte del richiedente su modulo cartaceo mediante consegna presso gli uffici del Comune di residenza; e)presentazione dell’istanza da parte del richiedente su modulo cartaceo mediante spedizione postale a mezzo raccomandata A/R al Comune di residenza*.  *per l’inoltro mediante spedizione a mezzo raccomandata A/R farà fede la data del timbro di accettazione dell’ufficio postale.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 DOCUMENTAZIONE A CORREDO E AUTOCERTIFICAZIONI Per tutte le tipologie di istanza: - il richiedente deve dichiarare di essere in possesso di una attestazione ISEE in corso di validità al momento di presentazione dell’ istanza stessa uguale o inferiore a ,00 euro. Su quanto dichiarato il riscontro sarà effettuato mediante l’accesso alle banche dati di riferimento. - il richiedente può autocertificare di essere residente in Toscana da almeno un anno alla data del 1° gennaio dell’anno solare cui si riferisce il contributo finanziario; - Il richiedente può autocertificare di non avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 DOCUMENTAZIONE A CORREDO E AUTOCERTIFICAZIONI Per le istanze di contributo a favore delle famiglie con figlio disabile: - devono essere corredate da apposita Certificazione attestante la condizione di handicap permanente grave di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate).

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 DOCUMENTAZIONE A CORREDO E AUTOCERTIFICAZIONI Se si è stranieri: - il richiedente può autocertificare di possedere i requisiti previsti dall’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) Per le istanze di contributo a favore di figli: Nuovi nati: il richiedente può autocertificare la nascita del figlio. Figli adottati con adozione nazionale: il richiedente dichiara gli estremi del provvedimento emesso dal competente Tribunale per i minorenni. Figli adottati con adozione internazionale: il richiedente dichiara gli estremi del provvedimento con il quale il competente Tribunale per i minorenni ordina la trascrizione nei registri dello stato civile del provvedimento di adozione internazionale pronunciato dallo Stato estero, oppure dichiara di aver presentato al competente Tribunale per i Minorenni l’istanza per ottenere il provvedimento che ordina la trascrizione della pronuncia esecutiva di adozione internazionale emessa dall’autorità straniera.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 DOCUMENTAZIONE A CORREDO E AUTOCERTIFICAZIONI Figli in affidamento preadottivo -nazionale: il richiedente dichiara gli estremi del provvedimento di affidamento preadottivo da parte del competente Tribunale per i Minorenni; -internazionale: il richiedente dichiara gli estremi del provvedimento di affidamento preadottivo da parte del competente Tribunale per i Minorenni con il quale ha riconosciuto il provvedimento dell’Autorità straniera come affidamento preadottivo. La richiesta di contributo per l’affidamento preadottivo (nazionale o internazionale) relativa ad un/una minore esclude la possibilità di presentare la richiesta di contributo anche per l’adozione (nazionale o internazionale) e viceversa.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 ALCUNE PARTICOLARITA ’ Cumulabilità dei benefici: I contributi per le famiglie di cui agli artt. 2, 3 e 4 sono cumulabili tra loro nonché con ulteriori eventuali contributi previsti allo stesso titolo da disposizioni nazionali o da regolamenti degli enti locali. Ripetizione delle istanze nelle diverse annualità: Stante la permanenza dei requisiti, il contributo di cui all’art 2 (per il figlio nuovo nato, adottato o collocato in affidamento preadottivo) può essere richiesto per ciascun nuovo nato nell’arco dei tre anni di prima applicazione della Legge. Stante la permanenza dei requisiti, il contributo di cui agli artt. 3 e 4 (a favore delle famiglie numerose e delle famiglie con figli disabili) può essere richiesto per ognuno dei tre anni di prima applicazione della Legge. Contributo per il figlio nuovo nato, adottato o in affidamento preadottivo: è concesso per ogni figlio nuovo nato (se nascono due gemelli, la madre ha diritto a due contributi; lo stesso se vengono adottati contemporaneamente due bambini)

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. 196/2003 – CODICE PRIVACY Ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (Dlgs 30 Giugno 2003, n. 196), si informano i soggetti interessati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di presentazione di istanza di contributi ex artt. 2, 3 e 4 della LR 45/2013 è effettuato: - dal Comune _____________________ in qualità di titolare del trattamento dei dati relativamente alle fasi di presentazione dell’istanza, istruttoria, concessione del contributo e trasmissione degli elenchi dei beneficiari alla Regione: - dalla Regione Toscana in qualità di titolare del trattamento dei dati relativamente alla fase del pagamento. Il trattamento dei dati è finalizzato unicamente alla gestione delle procedure di contributo suddette. Il trattamento dei dati raccolti verrà effettuato con modalità manuale e informatizzata. Il conferimento dei dati di cui al presente modulo è obbligatorio e il loro mancato conferimento comporterà la non ammissione dell’istanza. I dati raccolti potranno essere comunicati ad altre pubbliche amministrazioni toscane solo nei casi espressamente previsti dalla legge. Ai soggetti interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 Dlgs 196/2003, in particolare, il diritto di accedere ai dati personali che li riguardano, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, presentando la relativa richiesta al Titolare del trattamento.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 COMUNICAZIONE E’ prevista l'attivazione di una landing page istituzionale dedicata, su identificata da un banner e un semplice segno grafico, con funzioni di orientamento e guida fra le varie opzioni ed opportunità previste dalla legge,il profilo sintetico dei possibili beneficiari, tutti gli elementi informativi e comunicativi relativi all’attuazione della legge, che sarà il riferimento di tutti gli operatori. Per offrire un quadro coerente, inoltre, la pagina avrà il compito di orientare e informare gli utenti anche sulle altre misure ad oggi disponibili in tema di contrasto al disagio sociale e alla povertà

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 COMUNICAZIONE Dalla landing page istituzionale sarà possibile accedere attraverso un’ apposita URL all’applicativo web SAF45 e a Link interni alle ulteriori informazioni specifiche (istruzioni per la compilazione, l'invio, le scadenze e una infoline con le altre indicazioni utili) Link esterni e banner saranno inseriti su e websites dei partner interessati (ANCI, ASL, ecc.) Link interni alle

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 COMUNICAZIONE Spazi informativi dedicati saranno inseriti nel format radiofonico “Toscana in onda” e nel notiziario radio “Toscana notizie” per aggiornamenti e recall sulle scadenze

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 18/06/12 Informazioni generali numero verde URP Regione Toscana ANCI Toscana Help Desk tecnico (solo per il funzionamento dell’applicativo web) numero verde fax