Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo dell’acqua.
Advertisements

Scienze naturali e sperimentali
L’ACQUA ATTRAVERSO I SENSI
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Scuola Primaria Statale “Giacomo Leopardi” Foggia
L’ACQUA E’ IL LIQUIDO DELLA VITA
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Scuola Primaria "Maria Ausiliatrice" Lodi. Scuola Primaria "Maria Ausiliatrice" Lodi.
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
Acqua le nostre mappe concettuali
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Acqua, acqua dappertutto
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
Nastavnik italijanskog jezika Mirjana Dubičanin
URUGUAY-italia Il piacere di mangiare.
L'ACQUA È VITA: RISPARMIAMOLA!!
Il ciclo dell’acqua.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
La materia e i suoi passaggi di stato
La mia scuola ideale.
Il ciclo naturale dell’acqua
GESTIONE DELLE ACQUE.
Quando vado in vacanza, dormo sempre in ____________ a quattro stelle, mi piace il lusso!
Grandezze colligative
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
Il ciclo dell'acqua
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La formula chimica dell’acqua è H₂O
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
A TAVOLA!.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Ciao, mi presento sono l’acqua!
Unità 1 - Le molecole della vita
Obiettivi: Descrivere una giornata tipica Ripassare i verbi riflessivi
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
Una introduzione allo studio del pianeta
Storia di un viaggio speciale!
Una introduzione allo studio del pianeta
ACQUA.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Principi di una alimentazione
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI

I LIQUIDI I liquidi sono sostanze che non hanno una forma propria, ma scorrono liberamente L’acqua non si può trasportare con le mani e non ha una forma propria

I LIQUIDI I liquidi assumono la forma del contenitore

LE QUALITA’ DELL’ACQUA L’acqua è incolore L’acqua è insapore L’acqua è inodore L’acqua che usiamo per bere è chiamata Acqua Dolce

L’ACQUA L’acqua del mare è salata. L’acqua del lago è dolce. L’acqua della piscina è dolce.

L’ACQUA SI TRASFORMA EVAPORAZIONE Il calore trasforma l’acqua in vapore IL calore del sole trasforma l’acqua del mare in vapore e si formano le nuvole

L’ACQUA SI TRASFORMA SOLIDIFICAZIONE Il freddo del congelatore trasforma l’acqua in ghiaccio Il freddo trasforma la pioggia in neve Il freddo trasforma la neve in ghiaccio

IL SOLE E LA NEVE Il sole riscalda, la neve si scioglie e diventa acqua Il ghiaccio si scioglie e diventa acqua

L’ACQUA SERVE… AGLI UOMINI ALLE PIANTE AGLI ANIMALI

LA PULIZIA PERSONALE Io amo fare la doccia perché non spreco molta acqua Le mani si lavano prima di mangiare Mi lavo i denti dopo aver mangiato

LA PULIZIA DELLA CASA La mia mamma lava la biancheria La mia mamma lava i piatti Mia mamma lava i pavimenti Mia mamma lava i piatti con la lavastoviglie

L’ACQUA GLI ANIMALI E LE PIANTE Gli animali hanno bisogno dell’acqua, per dissetarsi, per rinfrescarsi. Alcuni animali vivono nell’acqua come i pesci Anche le piante hanno bisogno dell’acqua

LE BEVANDE AMATE DAI BAMBINI Coca cola, sprite, aranciata, pepsi cola piacciono molto ai bambini, ma non bisogna esagerare con le bevande gasate Meglio dissetarsi con acqua e succhi di frutta

LE BEVANDE DEGLI ADULTI Ai grandi piace bere birra, vino, liquori, caffè, spumante Anche i grandi non devono esagerare con le bevande alcoliche perché fanno ubriacare

I LIQUIDI PERICOLOSI La benzina e l’alcool sono pericolosi perché sono infiammabili I detersivi per la pulizia della casa e degli abiti sono pericolosi

GRUPPO DI LAVORO TUTTI GLI ALUNNI DELLE CLASSI 2 A e 2 B Insegnante R. Provenzano Anno Scolastico