L’astronomia osservativa e divulgativa in Campania in Campania “AstroCampania” di Antonio Catapano, adattato da Andrea Di Dato Foto originali da

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Advertisements

GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Le Costellazioni AstroCampani a “Le Costellazioni” di Massimo Corbisiero adattato da Andrea Di Dato Foto originali da © AstroCampania.
Corso di Astronomia Lanciano, 13 Marzo – 24 Aprile 2009 Lanciano, 13 Marzo 2009.
Piano di Formazione CCR per il 2016
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Relazione del Segretario: Status AIDB 2008
07/02/16 CieliPiemontesi.it per l’Astronomia Esperienze, interazioni e sinergie fra astrofili Il “musicista” William Herschel, il più famoso fra i “dilettanti”
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Centro Eurodesk – Perugia
YOUR LEARNING SKILLS
SICR 6 Settembre 2012.
Il mini rugby… in 3D.
Sant’Angelo in Pontano
Italia degli Innovatori
Che cos’è il Club delle Scienze
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
ATTIVITA’ SCI CAI Corsi di ginnastica presciistica
Minerva associazione di divulgazione scientifica
Jug Ancona: Chi... , Cosa... , Come...
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Cos'è il comitato genitori?
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Il genio della porta accanto
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Il Polo Astronomico di Alpette
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
La lettura… un mio diritto!
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
IMPARARE SENZA CONFINI
e-learning per la didattica della radioastronomia
per l’iscrizione On Line
BILANCIO ( ), SOCI, MAILING LIST,...
Il caso d’uso “Data On Travel”
Incontro con i genitori
Progetto 2018.

Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
L’argomento di questa sera è:
per l’iscrizione On Line
Nostra Signora delle stelle
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
ESPERIENZE CON I COLORI
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Associazione Studenti e Prof di Medicina Uniti Per
“La Scuola incontra le Imprese” è una occasione di incontro tra laureandi e laureati e realtà imprenditoriali.  Le aziende e le realtà professionali hanno.
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Università Cattolica del Sacro Cuore
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

L’astronomia osservativa e divulgativa in Campania in Campania “AstroCampania” di Antonio Catapano, adattato da Andrea Di Dato Foto originali da © AstroCampania e rispettivi autori ITG G. Della Porta – Napoli – 22 Gennaio 2007

AstroCampania è nata come mailing list nel 2000 con l'obiettivo di riuscire a mettere in contatto tutti i residenti nella Regione Campania che condividono l'interesse per l'astronomia e le Associazioni di Astrofili esistenti nel nostro territorio con lo scopo di costituire un forum di discussione su argomenti legati all'astronomia. Successivamente alla creazione della ML, si creò anche il sito con la registrazione del dominio astrocampania.org. Nel tempo e grazie al paziente lavoro di tutti, il sito Web è diventato un portale contenente moltissime utili informazioni sulle risorse di astronomia in Campania e non solo. Il passo successivo fu quello di voler crescere ancora un po', così il gruppo di amici che fino ad allora aveva soprinteso alle attività della ML prima e del sito poi, coadiuvato da altre persone, decise di fondare l'omonima associazione. Nasce così, il 14 Ottobre 2003, AstroCampania associazione

Lo scopo dell'Associazione è quello di riunire gli astrofili della mailing list nonché altri appassionati in Campania che desiderano condividere liberamente le proprie esperienze astronomiche

infatti AstroCampania, pur essendo una "associazione on-line", organizza dei momenti di incontro aperti alla libera partecipazione di tutti, soci e non, nei quali conoscersi, confrontarsi e arricchire le proprie esperienze.

Durante le osservazioni di gruppo in montagna, si condividono i propri strumenti e le emozioni suscitate dall'osservare il cielo

chiunque abbia passione o una semplice curiosità, potrà usufruire delle nostre conoscenze e della nostra esperienza per imparare a riconoscere gli astri del firmamento.

Ogni anno organizziamo in Cilento uno Star Party di livello nazionale, con ospiti di rilievo del panorama scientifico, affrontando di volta in volta temi assai stimolanti e d'attualità.

In occasione di fenomeni astronomici particolari, si tengono seminari presso istituti scolastici o manifestazioni aperte al pubblico

come in occasione dell'eclisse di Sole del 29 Marzo 2006 presso la Scuola media di Sant’Agnello

Tra le altre attività di divulgazione, vi sono i corsi di alfabetizzazione delle scienze astronomiche

L'organizzazione di manifestazioni pubbliche di rilievo mediatico come le “Notti delle Stelle” ad Agerola dell'Agosto 2006 da Tg3 Campania del 15/08/06

Dove si possono scoprire anche futuri astronomi… da Tg3 Campania del 15/08/06

Chiunque può provare il piacere dell'astronomia da Tg3 Campania del 15/08/06

AstroCampania

Gli appassionati siamo noi !