Vincenzo Lenucci e Palma Esposito – Area Economica Siena – 15 luglio 2016 Aspettative e preoccupazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Firenze, 15 luglio 2016 Le autorizzazioni per i nuovi impianti viticoli a cura di Gennaro Giliberti Settore produzioni Agricole Vegetali e zootecniche.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Testo unico della vite e del vino Palma Esposito Responsabile nazionale settore vitivinicolo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
SOMMINISTRAZIONE.
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Incontro Prevendemmiale 2015
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Direttiva Derivazioni
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
GPOI - L’organizzazione aziendale -
FONTI DEL DIRITTO.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
I numeri dell’agricoltura biologica
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
L’export di vino veneto
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
Posta Elettronica Certificata
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
corso serale di istruzione professionale
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
FONTI DEL DIRITTO.
Procedure di bilancio:
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Vincenzo Lenucci e Palma Esposito – Area Economica Siena – 15 luglio 2016 Aspettative e preoccupazioni

Scenari e tendenze

I consumi si aumentano anche con una corretta educazione

Ma i consumi mondiali sono davvero in aumento?

Il boom dell’export italiano Dai consumi interni alla domanda estera

Bilancio export del 2015 Italia leader mondiale Evoluzione 2015/2014Variazioni % Diminuzione dell’export in quantità-1,8% Aumento dell’export in valore+5,4% Aumento Q export “bollicine”+15% Aumento V export “bollicine”+17%

Produzione Italia leader mondiale con produzione in crescita Produzione dinamica anche negli altri Paesi Consumi In netto calo in Italia In crescita nel Mondo (stasi negli ultimi anni) Export I minori consumi interni e la domanda estera trainano l’export nazionale, specie per il comparto spumanti Riassumendo…

Novità in vista

25 FEBBRAIO 2014 PRESENTAZIONE ALLA CAMERA PROPOSTA FILIERA 27 MARZO MARZO 2014 PROPOSTA SANI AC APRILE 2014 CAMPO LIBERO VINITALY CONFRONTO CON GOVERNO FEBBRAIO 2015 TESTO UNICO CONDIVISO C2236 E C AGOSTO 2014 PROPOSTA OLIVERIO AC 2618 MARZO 2016 TESTO UNIFICATO COMMISSIONE 6 APRILE 2016 TESTO INTEGRATO CON LE PROPOSTE EMENDATIVE 11 APRILE APRILE 2016 PRESENTAZIONE AL VINITALY 2016 Registro Unico Dei Controlli e Diffida Percorso lungo per il Testo Unico  quasi al traguardo …

Legge n. 82/2006  Disciplina della produzione e commercializzazione vini e aceti Decreto Legislativo n. 61/2010  Tutela DOP e IGP Decreto Legislativo n.260/2000  Disposizioni Sanzionatorie Il Testo Unico della Vite e del Vino Obiettivi Semplificare i procedimenti Unificare le disposizioni

In estrema sintesi: -Il vino diventa “patrimonio culturale nazionale” -Si prevede una maggiore tutela per i vitigni autoctoni -Si consente la fermentazione o la rifermentazione fuori dal periodo prescritto, senza obbligo di comunicazione, a determinate condizioni, e per “particolari vini” -Si amplia da 30 giorni a 90 giorni il periodo di detenzione di fecce e vinacce per i produttori con meno di 1000 hl Si prevede la menzione “gran selezione” per le DOCG derivanti da uve prodotte dai vigneti condotti dall’azienda con caratteristiche dei vini “superiore” e “riserva”. Cosa prevede: novità in termini di princìpi generali e di semplificazione e gestione amminstrativa

Riconoscimento per DOCG riservato a DOC di 5 anni e non più necessariamente 10 anni Passaggio più netto per la cancellazione di DOP o IGP non rivendicate o certificate consecutivamente per 4 anni Aggiunta la possibilità di riportare la resa uva/ettaro anche in vino/ettaro Cosa prevede: novità in termini di princìpi generali e di semplificazione e gestione amminstrativa

E’ introdotta la possibilità di destinare il supero di una DOC ad altra DOC e non solo a IGP. Per le sole tipologie monovarietali, se previsto dal disciplinare di produzione, è possibile un taglio del 15% con mosti /vini di varietà e/o annata diversa purché della stessa DOP o IGP. Per DOP o IGP, qualora in etichetta siano nominate 2 o + varietà di vite, per qualificare le tipologie, le varietà devono figurare in ordine decrescente e rappresentare ciascuna almeno il 15% del totale I recipienti per le DOCG possono arrivare a 15 litri (prima 6) salvo disposizioni diverse del disciplinare. In particolare per i vini DOP e IGP

Il Testo Unico della vite e del vino CONTROLLI Nel 2015 su 36 mila controlli condotti dall’ispettorato centrale sul comparto agroalimentare più di 12 mila, pari a oltre un terzo sono stati compiuti sul settore vitivinicolo AUSPICIO proporzionalità al rischio Riordino della disciplina dei controlli in base ai principi di chiarezza della regolamentazione e proporzionalità al rischio riferite nelle disposizioni del D.Lgs. n.5/2012. Eliminazionenonnecessarie duplicazioni Eliminazione sia delle attività di controllo non necessarie sia delle duplicazioni delle stesse da parte delle amministrazioni competenti

Per i vini DOC e IGP è possibile utilizzare un sistema telematico di controllo e tracciabilità alternativo per i vini confezionati che attraverso un codice o altri sistemi equivalenti rende possibile l’identificazione di ciascun recipiente. Iscrizione automatica nel sistema di controllo delle DOP o IGP al momento della rivendicazione Ogni utilizzatore è soggetto al controllo di una sola struttura di controllo. Nel caso in cui un soggetto rivendichi una DOP o IGP controllate da enti diversi essi devono accordarsi per le visite ispettive. Obiettivo: alleggerimento del carico burocratico e diminuzione costi di certificazione CONTROLLI per i vini DOP e IGP

Gli esami analitici e organolettici restano sistematici solo per le DOCG Per le DOC si introducono esami analitici mediante controlli a campione, basati sull’analisi dei rischi, e controlli organolettici obbligatori solo per le DOC con produzione certificata superiore a hl Le DOC possono comunque optare per controlli sistematici se i produttori lo vogliono Per le IGP sono previsti esami analitici mediante controlli a campione Prevista la comunicazione dei parametri chimico fisici per i vini DOC attestati da un laboratorio autorizzato e la definizione di tolleranze fra i parametri comunicati e quelli riscontrati nella fase di controllo. Obiettivo: alleggerimento del carico burocratico e diminuzione costi di certificazione CONTROLLI per i vini DOP e IGP

A carico del potenziale viticolo se non impianta la superficie per cui è stata ottenuta autorizzazione 3 anni di esclusione dalle misure dell’OCM e euro/ha se < 20% 2 anni di esclusione dalle misure dell’OCM e euro/ha se > di 20% ma minore di 60% 1 anni di esclusione dalle misure dell’OCM e 500 euro/ha se > di 60% ma < 100% Al produttore che rinuncia all’autorizzazione qualora la superficie sia superiore al 50% di quella richiesta è applicata sanzione di 500 euro/ha ed è escluso dalle misure dell’OCM per 2 anni Obiettivo: evitare richieste di autorizzazioni non necessarie Sanzioni

Manca impegno formale del MIPAAF ad applicare i seguenti principi: uso di autocertificazioni, proporzionalità e razionalizzazione degli adempimenti in funzione della dimensione di impresa e dell’attività svolta Contrassegno stampato anche da tipografie autorizzate non solo dal Poligrafico dello Stato Cosa manca: migliore coordinamento per ridurre gli adempimenti amministrativi

Novità in vista

Sostituire i registri cartacei con quelli telematici. Il disegno originario. DL 91 del giugno 2014DM marzo 2015 Sperimentazione sino a ed entrata in vigore del RT dal 1° gennaio mila aziende vitivinicole interessate

Febbraio 2016 Primo rinvio del cronogramma 1. Ritardo nella predisposizione delle procedure A febbraio guida e software per la tenuta dei registri 2. Apertura della sperimentazione: 1° aprile 2016 Formazione interna (ICQRF) ed operatori 3. Entrata in vigore: spostata al 30 giugno 2016

Confagricoltura e filiera (lettera al Ministro Martina del 4 maggio 2016) Spostare la sperimentazione a copertura di tutte le fasi di vendemmia e successiva vinificazione. Ne discende una entrata in vigore dell’obbligo di tenuta del registro ben successiva al 31 giugno Nel mentre va sollecitata l’adesione degli operatori alla iscrizione al portale per la sperimentazione.

Risposta del MIPAAF  Ulteriore proroga al 1 gennaio DM n. 627 del 18 maggio 2016 Proroga dei termini previsti dal decreto ministeriale 20 marzo 2015, n. 293 “Tenuto conto che le principali Organizzazioni di categoria hanno chiesto di poter prorogare i termini entro i quali i registri stessi sono tenuti esclusivamente con modalità telematiche, … e prolungare il periodo di sperimentazione e consentire un più agevole passaggio … evitando aggravi per le imprese …” Sperimentazione sino a ed entrata in vigore del RT dal 1° gennaio 2017

Valutazioni Nessuno si oppone alla “dematerializzazione” Nel lungo termine, si intravedono possibili vantaggi anche per le imprese nella riduzione dei controlli ispettivi L’implementazione va tuttavia resa obbligatoria solo a patto che il sistema sia pronto E’ essenziale una adeguata sperimentazione. Occorrono soluzioni informatiche ed organizzative per le imprese.

Novità in vista

I principali elementi Diritti di “reimpianto” Cedibili Di durata pari ad 8 anni Sinora (e sino al 31 dicembre 2015) Autorizzazioni: al “reimpianto” ed all’ ”impianto” Non cedibili Di durata pari a 3 anni Dal 1° gennaio 2016 Le autorizzazioni sono concesse gratuitamente sino all’1% della superficie vitata I precedenti diritti si possono convertire in autorizzazioni Peculiarità

Con il diritto di “reimpianto”: Si reintegra il potenziale produttivo

Con l’autorizzazione al “reimpianto” ed all’ “impianto”: Sino a +1%/anno Si reintegra un potenziale produttivo ma si crea anche nuovo potenziale e nuova produzione

2015: 637,2* 2016: 643,6 2017: 650,0 2018: 656,5 2019: 663,1 Di quanto può crescere il “vigneto italiano”? (000 ha) Simulazione Centro Studi Confagricoltura 2020: 669,7 mila ha Rispetto al 2015= +32,5 mila ha (+5,1%) … più 45mila ettari di diritti di reimpianto ancora inutilizzati * stima

Sicilia, Veneto, Puglia e Toscana assorbono oltre il 50% dei nuovi ettari. Come è andata la prima campagna di domande per autorizzazioni. Un vero e proprio “boom” di richieste!

Valutazioni La forte domanda di nuove autorizzazioni dimostra l’interesse per un comparto trainante Le richieste hanno superato di circa dieci volte in media la disponibilità Questo determinerà una forte riduzione nelle superfici assegnate rispetto al richiesto In ogni caso pochi hanno approfittato della possibilità di rinunciare (solo per 200 ha circa) all’autorizzazione. Rimane per tutti quindi l’obbligo di realizzare l’impianto entro tre anni pena l’applicazione di sanzioni Occorre ora riflettere in futuro su eventuali criteri selettivi per l’assegnazione di nuove autorizzazioni. Ad esempio ci si potrebbe basare sulla professionalità e l’esperienza nel comparto vitivinicolo.

Conferma del budget europeo per i Piani Nazionali di Sostegno Circa 6,2 mld € 1,23 mld € per anno per 19 PNS 336 milioni di euro per l’ITALIA Ristrutturazione 140 Promozione nei PT101 Investimenti 45 Distillazione dei sottoprodotti20 Vendemmia verde10 Assicurazione sul raccolto 20 NUOVA OCM VINO e PNS Non va poi trascurato lo strumento dell’OCM che resta in vigore per i prossimi anni con notevoli risorse finanziarie e misure molto interessanti

NUOVA OCM VINO e PNS Spesa

Conclusioni I fondamentali del comparto sono interessati e l’Italia si conferma leader assoluta a livello mondiale nel comparto vitivinicolo Bisogna puntare (ancora) di più su consumi interni e promozione Le aspettative dei produttori per una semplificazione del sistema ed una vera sburocratizzazione sono elevate Il testo unico si potrà rivelare uno strumento essenziale di questo processo Le nuove autorizzazioni daranno una maggiore spinta produttiva (e c’è adeguato interesse) al comparto. In tutta Italia. Dobbiamo vedere alla prova dei fatti il nuovo regime e la propensione ad investire Le novità gestionali come il registro telematico impongono un rigido rispetto dei tempi ma con una prospettiva di alleggerimento dei controlli. Dobbiamo comunque attendere un adeguato periodo di sperimentazione. Confagricoltura sta operando con soluzioni organizzative e tecniche in ausilio delle imprese.

In sintesi, in uno scenario interessante, queste novità possono riservare positivi riscontri nel comparto … … a patto di attuarle sempre con uno sguardo alle esigenze ed al futuro delle nostre imprese vitivinicole

Grazie per l’attenzione Vincenzo Lenucci Direttore Area Economica e Centro Studi Corso Vittorio Emanuele II, Roma Tel.: 06/ Sito web: