ARREDI,GESTI, NOVITA’ DI VITA NELLA LITURGIA DELLE VARIE EPOCHE Relatore: S. E. Mons. Luciano Pacomio Corso formativo anno 2016 Diocesi di Mondovì.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso per Ministranti OGGETTI SACRI (Tot. 40 pagine)
Advertisements

Arredi della Messa. Arredi della Messa L’ACQUASANTIERA E’ un recipiente, di pietra o di marmo, posto all'entrata della Chiesa, che contiene acqua benedetta.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
Piccolo dizionario liturgico
l’emmanuel “La bellezza salverà il mondo” (Dostoevskij) “La bellezza è per entusiasmare al lavoro, il lavoro è per risorgere” (C. Norwid, poeta polacco.
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Cose da preparare per la Messa
Il linguaggio dell'abito liturgico
Diocesi di Mondovì Corso formativo Volontari per l’arte Anno 2014.
Oggetti liturgici.
2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI pag 27
Ministranti.
Fermiamoci nella Creazione
GLI OGGETTI LITURGICI Per celebrare la messa (oltre alle altre celebrazioni e funzioni) è necessario avere a disposizione un certo numero di oggetti.
Diritto e ordinamento islamico. ISLAM: impostazione monista - identificazione del potere politico e del potere religioso; compenetrazione tra religione.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
Le religioni riformate
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La tutela del patrimonio
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
IL BATTESIMO.
Anno Francescano - Sacramentale
GLI OGGETTI LITURGICI Per celebrare la messa (oltre alle altre celebrazioni e funzioni) è necessario avere a disposizione un certo numero di oggetti. Di.
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
... Prese il Pane....
Il dono della Vita Consacrata
Oggetti - Libri - Abiti - Colori Liturgici
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
Le strategie di riconciliazione di Francesco
Le strategie di riconciliazione di Francesco
MAESTRO, DOVE ABITI?.
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
CORSO FORMATIVO 2016 VOLONTARI PER L’ARTE DIOCESI DI MONDOVI’
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
LA BIBBIA.
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
Il Rinascimento.
Introduzione alla Sacra Scrittura
ANNO ACCADEMICO 2015/2016.
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
Il rapporto uomo-ambiente
Il santuario di Minerva
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
LA BIBBIA.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PARAMENTI.
Il Signore che viene.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
COMMISSIONI A confronto
dalle Lettere Diocesane
_________ _____ _____ _____
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
LA BIBBIA.
12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana
Transcript della presentazione:

ARREDI,GESTI, NOVITA’ DI VITA NELLA LITURGIA DELLE VARIE EPOCHE Relatore: S. E. Mons. Luciano Pacomio Corso formativo anno 2016 Diocesi di Mondovì

OGGETTI E ARREDI LITURGICI È come aprirsi a un universo. C’entrano eventi storici; interazioni culturali letterarie, sociali, politiche; interpretazioni filosofiche e teologiche della storia tutta e delle singole realtà. Per gustare il tutto dovremmo essere un po’ poeti, pittori, architetti, sarti e utenti di bellezze di altri tempi e altre culture delle quali non perdere la memoria coi loro principi ispiratori. Così arricchiamo il nostro presente e ci apriamo al futuro: senza riduzioni, senza obliterazioni, senza storia. Tutti pseudo ideologismi pericolosi.

ARREDI

IL SACRO CRISTIANAMENTE INTESO L’ESISTENZA CREDENTE DI CHI VIVE IN, PER, CON CRISTO. È UN SACRO DELLA FEDE, LEGATO A UNA INIZIATIVA DIVINA.

EULOGHIA - BENEDIZIONE La Chiesa ha istituito formule – preghiere di benedizione – non solo sulle persone, gruppi, ceti e sugli eventi della vita singola e di comunità, ma anche su oggetti e arredi riferiti al culto ( battisteri, amboni, tabernacoli, campane ), e anche su calici, pissidi e abiti quali piviale, velo omerale, pianeta, stola, manipolo, casula, camice, cotta e ogni altro tipo di arredo.

PRESBITERIO

ALTARE

PALIOTTO Paliotto in argento Paliotto in cuoio Paliotto in marmo policromo