Progettare ed Implementare il Modello PRISCA Prisca Pilot Project Pisa - III CONFERENZA NAZIONALE PRISCA 19/06/2015 Relatore: Maya Battisti Ricercatrice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNI RICICLONI Osservatorio Regionale RifiutiGenova, 10/10/2013 La produzione dei rifiuti urbani.
Advertisements

FILIERA LOCALE DEL RIUSO Michele Mogno Movimento Decrescita Felice Venezia Domenica 27 aprile 2014.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Commissione Informatica /16 1 Referente: Daniele Corti Contatto:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
I processi di approvvigionamento
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
Nuove Tecnologie e disabilità
Il fattore lavoro.
Liceo Scientifico Statale
Evolvo S.r.l..
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Come oglio Como.
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
4. Approccio concertativo
Elenco dei CDM.
Strategie di base e vantaggio competitivo
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
XXXVIII Conferenza italiana di scienze regionali AISRE – Cagliari, settembre 2017 L’uso dei dati amministrativi a supporto della programmazione.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La matrice degli attori
Articolazione cinque giorni
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Organizzazione Aziendale
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Giornata della Trasparenza 2016
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Organizzazione Aziendale
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo Ingegno è un Prodotto coperto da
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Viale Morgagni 67/A Firenze
Progetto BelliGreen Progetto d’inserimento lavorativo, integrazione sociale e formazione per persone a beneficio delle misure di inserimento proposte dall’Ufficio.
Organizzazione Aziendale
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
Sala di Giunta Comunale
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Produzione e Logistica
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Itinerari Urbani Dentro l’opera
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Organizzazione Aziendale
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Transcript della presentazione:

Progettare ed Implementare il Modello PRISCA Prisca Pilot Project Pisa - III CONFERENZA NAZIONALE PRISCA 19/06/2015 Relatore: Maya Battisti Ricercatrice di OCCHIO DEL RICICLONE ONLUS

IL MODELLO PRISCA PREMESSA Riutilizzo e usato funzionano in base a regole di mercato osservabili e stabilite che determinano flussi di approvvigionamento e flussi di distribuzione. Lo sforzo globale di chi voglia introdurre serie politiche di Riutilizzo va quindi inteso come impegno nel mettere in ordine e ristrutturare in modo innovativo le filiere e le attività esistenti. IL MODELLO PRISCA NASCE DALL’OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ ESISTENTE

IL MODELLO PRISCA Introdurre il controllo di gestione nel processo

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA MODELLO INTEGRATO: INTERCETTAZIONE DENTRO I CENTRI DI RACCOLTA E RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI INGOMBRANTI

Lorem ipsum MODELLO AGGIUNTIVO: INTERCETTAZIONE A MONTE DEI CENTRI DI RACCOLTA E RACCOLTA DI BENI RIUTILIZZABILI AGGIUNTIVA AL RITIRO INGOMBRANTI

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA INTRODURRE IL MODELLO IN UNA REALTÀ LOCALE: I PASSI DA COMPIERE 1 Analisi del flusso di beni riutilizzabili presenti nei rifiuti urbani 2 Analisi del mercato dell’usato locale 3 Individuazione linee generali del funzionamento del modello nel contesto locale 4 Condivisione con gli stakeholder e accordi di programma 5 Progettazione tecnica 6 Messa in opera, start-up e comunicazione 7 Messa a regime del modello

IL MODELLO PRISCA Step 1 Analisi del flusso di beni riutilizzabili presenti nei rifiuti urbani

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA Step 2 Analisi del mercato dell’usato locale

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA Step 3 Individuazione linee generali del funzionamento del modello nel contesto locale

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA Step 4: GLI STAKEHOLDER ENTI LOCALI AZIENDE DI IGIENE URBANA ENTI DI SOLIDARIETA’ CITTADINI SOGGETTO ATTUATORE OPERATORI DELL’USATO

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA Step 5 Progettazione tecnica

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA Step 6 Messa in opera, start-up e comunicazione

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA Step 7 Messa a regime del modello

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA I DUE SITI DIMOSTRATIVI A CONFRONTO DESCRIZIONEVICENZASAN BENEDETTO DEL TRONTO TIPOLOGIA IN LAVORAZIONE BENI E RIFIUTIBENI DIMENSIONI CAPANNONE 900 mq330 mq BACINO ab ab ADDETTI93

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA I DUE SITI DIMOSTRATIVI A CONFRONTO

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA I DUE SITI DIMOSTRATIVI A CONFRONTO

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA IL SITO DI VICENZA VANTAGGISVANTAGGI Ottimizzazione logistica gestione rifiuti Regime normativo rifiuti Esperienza Pregressa (risorse umane e dotazioni strumentali, autorizzative…) Esperienza Pregressa (limitata flessibilità nella re-ingegneria di processo ) Circuiti approvvigionamento e vendita in parte esistenti Controllo di tutta la filiera

Lorem ipsum IL MODELLO PRISCA IL SITO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO VANTAGGISVANTAGGI Adiacenza al Centro di Raccolta Comunale Impossibilità di integrare il ciclo rifiuti (duplicazione operazioni/costi) Contesto autorizz./normativo semplificato Impossibilità a controllare tutta la filiera Buona flessibilità nell’implementazione del modello Assenza Esperienza Pregressa Circuiti approvvigionamento e vendita da costruire ex-novo

Grazie per l'attenzione!! Maya Battisti Ricercatrice OCCHIO DEL RICICLONE ONLUS