Il marketing. LA GAMMA Una decina di linee, per un numero di prodotti che supera il centinaio. Oggi si configura così l’universo Nivea, figlio di quella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
1 Una panoramica guidata per immagini/siti web della sostenibilità nel sistema moda e nel lifestyle A fronte di una crescita della domanda di responsabilità.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
PESCHE E NETTARINE IGP DI ROMAGNA: L’AGGREGAZIONE DI FILIERA COME OPPORTUNITA’ Di Lorenzo Pelliconi.
NUOVA LINEA DENTIFRICI Presentazione BRIO’ – Ottobre 2016
Il campo magnetico del nostro pianeta
Dolci A BASE DI Camomilla
Uno sguardo all’Universo
VOCALS VOCALS Come rivoluzionare con la vostra voce il campo dei social network. RIVOLUZIONARIO, FUNZIONALE E INTUITIVO, COS’È VOCALS? IL SOCIAL NETWORK.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Il pampepato ternano.
Quante luci nella strada.
Cuore Freecomm.
Alternanza scuola/lavoro
recupero meta-cognitivo in classe
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
La vita è un dono.
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
CROP CIRCLES.
Ma non ci sono più gli italiani di una volta,
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Lo studio professionale 2.0
9.00.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
L’ amore è sceso dal cielo
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
SPRIZZA DI GRAZIA.
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Il geomarketing in punta di app
Perchè non puoi più farne a meno
Cuore Freecomm.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
NATALE di Henry van Dike
TANTO TEMPO FA, NELLE PROFONDITA’ DEL MARE, NASCOSTO TRA LA SABBIA E LE ALGHE, ERA NASCOSTO UN FORZIERE! UN GIORNO, DEI PESCIOLINI CHE NUOTAVANO LI’ VICINO,
Bioness è un'azienda specializzata nel settore dei cosmetici e degli integratori alimentari, che aiuta tutti i giorni le persone a migliorare la propria.
Strelnik Jewelry Gioielli in ambra.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
misericordie del Signore”
Il ciclo di vita del prodotto
TANTO TEMPO FA, NELLE PROFONDITA’ DEL MARE, NASCOSTO TRA LA SABBIA E LE ALGHE, ERA NASCOSTO UN FORZIERE! UN GIORNO, DEI PESCIOLINI CHE NUOTAVANO LI’ VICINO,
L’argomento di questa sera è:
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Sintesi delle richieste
la sua storia e la sua evoluzione. “Per un nuovo modello culturale”.
TRANSCULTURA P. Palmiro Mileto.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
La camera di Vincet ad Arles
Raramente sei in ottima forma?
Transcript della presentazione:

Il marketing

LA GAMMA Una decina di linee, per un numero di prodotti che supera il centinaio. Oggi si configura così l’universo Nivea, figlio di quella crema che un tempo era la crema per tutti e che oggi, seguendo le tendenze e i nuovi bisogni dei consumatori, ha lasciato il posto a una ricchissima e assai specializzata rosa di prodotti, in modo che ogni consumatore possa trovare la risposta specifica che sta cercando. Si va dai solari, al viso, ai capelli, a linee segmentate per target come “Nivea for Men” o “Nivea Baby”.

LA LATTA BLU È un’icona talmente forte da meritarsi un capitolo a sé: nella sua originaria versione la latta nasce gialla arricchita da decorazioni naturalistiche in stile art noveau ma già nel 1924 fa la sua comparsa la versione blu che con pochissime variazioni arriva fino sugli scaffali dei nostri supermercati. Al suo interno quella ricca soffice crema così candida da ricordare la neve e per questo chiamata appunto Nivea. Il candore, la sofficità della crema e il caring avvolgente, solido ed equilibrato del tondo blu sono ancora oggi il cuore di questa marca.

L’INNOVAZIONE, IL PERCORSO DI NIVEA Da quella latta, già negli anni venti nascono altri prodotti come il talco e il sapone e via via fino ai giorni nostri. Come per il mitico capostipite, la crema appunto, anche gli altri prodotti saranno sempre la risultante di una azienda che fa innovazione scientifica ancorandola profondamente agli stili di vita dei consumatori, mantenendo da sempre una prospettiva fresca e globale.

QUALITÀ, INNOVAZIONE, “PER ME” Tutti si fidano della qualità Nivea e tutti hanno sotto gli occhi l’incredibile espansione specialistica che ha fatto di una marca mono-prodotto un intero scaffale beauty dove ogni consumatore trova il prodotto innovativo specifico a risolvere il suo bisogno. Tutti conoscono Nivea e tutti la conoscono da sempre: questa è una grandissima forza per la marca che lungi dall’invecchiare traduce ogni giorno questo patrimonio in affidabilità della sua offerta, un senso di appartenenza e rassicurante vicinanza della marca, la costruzione di un mondo in cui il consumatore entra con serenità e vi resta perché a suo agio. AFFIDABILITÀ, FAMILIARITÀ E…

UN LOGO FORTE L’identity del brand è sintetizzata nel logo, il brand name Nivea scritto con il suo riconoscibilissimo carattere in bianco su sfondo blu. Lì si cela la storia del brand e il suo dna, quel mondo di caring allo stesso tempo soffice, bianco e pragmatico, blu. Nell’articolazione delle linee e dei singoli prodotti resta però un po’ di confusione: le diverse linee sono troppo simili per aiutare il consumatore con chiari codici differenzianti e troppo diverse per giocare sull’unitarietà monolitica del brand. Interessanti le nuove strutture delle confezioni, rese più morbide ed ergonomiche.

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE Nivea ha un’intensa attività di comunicazione integrata: dal sito web al web magazine, al pop-up store che ormai è diventato un appuntamento fisso e divertente per arrivare alla comunicazione pubblicitaria dove vengono presentati i nuovi prodotti. Il comune denominatore è sintetizzato nel concetto di “la bellezza è”, un territorio che vuole ridare voce alla bellezza olistica, quella che in primis parte dalle emozioni e dal benessere psicofisico. Il territorio è interessante, come interessante è l’articolazione dei veicoli di comunicazione: resta però un po’ incompiuta la distintività di questo posizionamento perché sul piano esecutivo manca una differenza più netta rispetto alle tanti voci che oggi si muovono dentro o vicino a questo territorio, dalla cosmetica all’alimentare. Fonte: