I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Limposta sul valore aggiunto: lobbligazione dimposta e gli obblighi strumentali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008 anno accademico.
LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI E DELLA MANOVRA CORRETTIVA La struttura della manovra correttiva e le operazioni con i paesi black list Alessandro Cotto.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
Categorie di operazioni Iva
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
L’imposta sul valore aggiunto
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
Economia politica per il quinto anno
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
Lineamenti generali L’imposta sul valore aggiunto è stata creata in sede europea ed è stata poi introdotta in tutti gli Stati membri della Comunità. In.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
SPLIT PAYMENT Significato Split Payment = in italiano Scissione dei pagamenti Motivo Eliminare mancato versamento iva da parte delle imprese fornitrici.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
I DOMANDA Il trasporto interessa passeggeri o beni? Passeggeri Beni II DOMANDA Il trasporto è commissionato da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
LUOGO DI EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE AI FINI IVA
Esercitazione IRES.
Le principali novità fiscali dal 2017
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
La riforma delle sanzioni amministrative tributarie
IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017.
Imposta sul Valore Aggiunto I.V.A.
L’imposta regionale sulle attività produttive
Fatturazione elettronica
L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
La fiscalità internazionale nel D. L
Gli obblighi contabili degli ETS
Studio Vollono & Associati
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Approfondimento IVA Classe III ITC.
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Operazioni triangolari
Intrastat.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
della Provincia di Torino
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
LE OPERAZIONI IN TRIANGOLAZIONE
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
Misure di contrasto all’evasione:
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
La Base Imponibile e le sue variazioni
L’imposta regionale sulle attività produttive
Lo sportello di Consulenza telematica
Le Operazioni Intracomunitarie
Società di capitali e cooperative
Fasi della liquidazione e del pagamento/riscossione
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
Transcript della presentazione:

I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali

Il meccanismo della rivalsa Impresa A cede beni all’impresa B alle seguenti condizioni: Prezzo euro ,00 I.V.A. al 20% euro ,00 Impresa A verserà allo stato euro ,00 a titolo di I.V.A.

Il meccanismo della rivalsa Impresa B cede all’impresa C gli stessi beni alle seguenti condizioni: prezzo euro ,00 I.V.A. al 20% euro ,00 Impresa B verserà allo stato euro ,00 a titolo di I.V.A.

Il meccanismo della rivalsa Che deriva dal seguente conteggio: – Iva a credito addebitata per rivalsa dal cedente (impresa A) euro ,00 – Iva a debito addebitata per rivalsa al cessionario (impresa C) euro ,00 – Iva dovuta allo stato , ,00=20.000

Il meccanismo della rivalsa Impresa C vende al consumatore finale alle seguenti condizioni Prezzo euro ,000 I.V.A. al 20% euro ,00 Impresa C verserà allo stato euro a titolo di I.V.A.

Il meccanismo della rivalsa Che deriva dal seguente conteggio: – Iva a credito addebitata per rivalsa dal cedente (impresa A) euro ,00 – Iva a debito addebitata per rivalsa al consumatore finale euro ,00 – Iva dovuta allo stato , ,00=40.000

Il meccanismo della rivalsa I.V.A. Totale incassata dall’erario: Dall’impresa A euro ,00 Dall’impresa B euro ,00 Dall’impresa C euro ,00 Totale euro ,00 I.V.A. pagata dal consumatore: euro ,00

D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 633 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 -Operazioni imponibili Articolo 2-Cessioni di beni Articolo 3-Prestazioni di servizi Articolo 4 - Esercizio di imprese Articolo 5 - Esercizio di arti e professioni Articolo 6 - Effettuazione delle operazioni Articolo 7 - Territorialità dell'imposta Articolo 8 - Cessioni all'esportazione Articolo 8-bis - Operazioni assimilate alle cessioni all'esportazione Articolo 9 - Servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali Articolo 10 - Operazioni esenti dall'imposta

D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 633 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 11- Operazioni permutative e dazioni in pagamento Articolo 12 - Cessioni e prestazioni accessorie Articolo 13 - Base imponibile Articolo 14 - Determinazione della base imponibile Articolo 15 - Esclusioni dal computo della base imponibile Articolo 16 - Aliquote dell'imposta Articolo 17 - Soggetti passivi Articolo 18 - Rivalsa Articolo 19 - Detrazione Articolo 19-bis - Percentuale di detrazione Articolo 19-bis1 - Esclusione o riduzione della detrazione per alcuni beni e servizi Articolo 19-bis2 - Rettifica della detrazione. Articolo 19-ter - Detrazione per gli enti non commerciali Articolo 20 - Volume d'affari

D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 633 TITOLO II OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI Articolo 21 - Fatturazione delle operazioni Articolo 22 - Commercio al minuto e attività assimilate Articolo 23 - Registrazione delle fatture Articolo 24 - Registrazione dei corrispettivi Articolo 25 - Registrazione degli acquisti Articolo 26 - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta Articolo 27 - Liquidazioni e versamenti mensili (Articolo 28 Dichiarazione annuale) abrogato (Articolo 29 - Elenchi dei clienti e dei fornitori) abrogato Articolo 30 - Versamento di conguaglio e rimborso dell'eccedenza Articolo 30-bis – Registrazione, dichiarazione e versamento dell’imposta relativa agli acquisti effettuati dagli enti non commerciali

D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 633 TITOLO II OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI (Articolo 31 - Applicazione dell'imposta per i contribuenti minimi) abrogato Articolo 32 - Disposizione regolamentare concernente le semplificazioni per i contribuenti minori relative alla fatturazione e alla registrazione (Articolo 33 - Semplificazioni per i contribuenti minori relative alle liquidazioni e ai versamenti) abrogato Articolo 34 - Regime speciale per i produttori agricoli Articolo 34-bis – Attività agricole connesse Articolo 35 - Disposizione regolamentare concernente le dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività Articolo 35-bis - Eredi del contribuente Articolo 35-ter - Identificazione ai fini I.V.A. ed obblighi contabili del soggetto non residente Articolo 35 - quater Articolo 36 - Esercizio di più attività Articolo 36-bis - Dispensa da adempimenti per le operazioni esenti

D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 633 TITOLO II OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI (Articolo 37 - Presentazione delle dichiarazioni) abrogato Articolo 38 - Esecuzione dei versamenti Articolo 38-bis - Esecuzione dei rimborsi Articolo 38-bis1 – Rimborso dell’imposta assolta in altri Stati membri della Comunità Articolo 38-bis2 - Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in un altro Stato membro della Comunità Articolo 38-ter - Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in Stati appartenenti alla Comunità Articolo 38-quater - Sgravio dell'imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori della Comunità europea Articolo 39 - Tenuta e conservazione dei registri e dei documenti Articolo 40 - Ufficio competente

D.P.R. 26 Ottobre 1972 n. 633 TITOLO III SANZIONI TITOLO IV ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE TITOLO V IMPORTAZIONI TITOLO VI DISPOSIZIONI VARIE TITOLO VII DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI